Il tuo carrello è vuoto
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione...
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione...
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione...
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum,...
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum,...
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum,...
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu
Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
Presentazione della collana di R.M. Quatraro e P. Grussu
Introduzione all’edizione italiana
Prefazione di L.S. Segre
Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima. La cornice di riferimento: donne, bambini e psicoterapia
La messinscena. Il profilo clinico
Mille ostacoli. Le resistenze
Non chiamiamola terapia. La riformulazione
Anatomia di un terapeuta che si occupa di depressione postpartum
L’ambiente contenitivo
La diagnosi
La voce della depressione
Modelli terapeutici per le donne a rischio
Mamme perfette
Parte seconda. Gli strumenti: fare ciò che funziona
La telefonata. L’assessment iniziale
Prima di tutto le cose importanti
Fare le domande giuste. Lo screening
Ascoltare i sintomi. L’assessment
La collaborazione
Tutti insieme alla seduta
I farmaci. La prospettiva del clinico
I farmaci. Il punto di vista della paziente
Le terapie alternative
Parte terza. Il lavoro: le sfide della clinica
I pensieri spaventosi
La lamentatrice ostile all’aiuto
Una brava ragazza
Allattare fino alla morte
Il controtransfert. Quando ciò che è tuo è mio?
L’insonnia
Il rapporto di coppia
La relazione madre-bambino
I pensieri suicidari
La psicosi
Il sé materno
È possibile una prevenzione?
Il burnout, i confini e altre insidie
Parte quarta. La guarigione
Il fattore ombelicale
Il braccialetto
La terapia rivelata
Trovare la forza di guarire
La rivelazione della guarigione
La ricerca di senso
La madre per antonomasia
Postfazione di F. Monti
Appendici
A. Il nostro patto per il dopoparto
B. Valutazione del rischio suicidario a integrazione dello screening con l’EPDS
C. Lista di sintomi del Postpartum Stress Center
D. Il «ricettario delle priorità» per la prima seduta al Postpartum Stress Center
E. Assessment telefonico del Postpartum Stress Center
F. Edinburgh Postnatal Depression Scale
G. Donald W. Winnicott: alcuni concetti fondamentali
Presentazione della collana di R.M. Quatraro e P. Grussu
Introduzione all’edizione italiana
Prefazione di L.S. Segre
Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima. La cornice di riferimento: donne, bambini e psicoterapia
La messinscena. Il profilo clinico
Mille ostacoli. Le resistenze
Non chiamiamola terapia. La riformulazione
Anatomia di un terapeuta che si occupa di depressione postpartum
L’ambiente contenitivo
La diagnosi
La voce della depressione
Modelli terapeutici per le donne a rischio
Mamme perfette
Parte seconda. Gli strumenti: fare ciò che funziona
La telefonata. L’assessment iniziale
Prima di tutto le cose importanti
Fare le domande giuste. Lo screening
Ascoltare i sintomi. L’assessment
La collaborazione
Tutti insieme alla seduta
I farmaci. La prospettiva del clinico
I farmaci. Il punto di vista della paziente
Le terapie alternative
Parte terza. Il lavoro: le sfide della clinica
I pensieri spaventosi
La lamentatrice ostile all’aiuto
Una brava ragazza
Allattare fino alla morte
Il controtransfert. Quando ciò che è tuo è mio?
L’insonnia
Il rapporto di coppia
La relazione madre-bambino
I pensieri suicidari
La psicosi
Il sé materno
È possibile una prevenzione?
Il burnout, i confini e altre insidie
Parte quarta. La guarigione
Il fattore ombelicale
Il braccialetto
La terapia rivelata
Trovare la forza di guarire
La rivelazione della guarigione
La ricerca di senso
La madre per antonomasia
Postfazione di F. Monti
Appendici
A. Il nostro patto per il dopoparto
B. Valutazione del rischio suicidario a integrazione dello screening con l’EPDS
C. Lista di sintomi del Postpartum Stress Center
D. Il «ricettario delle priorità» per la prima seduta al Postpartum Stress Center
E. Assessment telefonico del Postpartum Stress Center
F. Edinburgh Postnatal Depression Scale
G. Donald W. Winnicott: alcuni concetti fondamentali