Guardare al futuro

Coltivare competenze economico-finanziarie a scuola

Erickson Advantages

Un “kit didattico” innovativo promosso dalla Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana pensato per sviluppare competenze finanziarie nelle giovani generazioni. Coinvolgendo studenti e studentesse di cinque Istituti Comprensivi e un Istituto Professionale, il volume si presenta come una guida pratico-teorica che, con schede operative dettagliate e materiali interattivi, offre agli insegnanti strumenti concreti per un'educazione finanziaria consapevole e inclusiva.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
13,30 € -5% di sconto 14,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione (Giorgio Vergot e Franco Senesi)
Prefazione (Monica Parricchi)
Introduzione

Cap. 1 Fondamenti teorici dell’educazione finanziaria
Il quadro di riferimento dell’educazione alla cittadinanza
Il costrutto teorico di educazione finanziaria nella visione europea
Il livello di competenza finanziaria degli studenti italiani
Il costrutto teorico di educazione finanziaria nella visione italiana

Cap. 2 Metodologie e strategie didattiche per insegnare l'educazione finanziaria
L’educazione finanziaria a scuola: prime idee del comitato EduFin
L’educazione finanziaria nel curricolo scolastico
L’approccio competence-based nell’educazione finanziaria
Come progettare percorsi di educazione finanziaria
Metodologie didattiche efficaci nell’educazione finanziaria

Cap. 3 Dalla teoria alla pratica: la nostra esperienza nel territorio dell’Alta Valsugana
L’ideale di comunità educante: il ruolo della Fondazione CR Alta Valsugana ETS
Educazione finanziaria a scuola: il progetto della Fondazione CR Alta Valsugana ETS
Gli ingredienti dell’educazione finanziaria

Schede didattiche
Scheda 1 – Dal baratto alla cartamoneta
Scheda 2 – Tanti prezzi… una stima!
Scheda 3 – Alla scoperta del paniere dei prezzi!
Scheda 4 – Il girotondo dell’economia sostenibile
Scheda 5 – Il saliscendi dei prezzi
Scheda 6 – Il tesoro del viaggiatore
Scheda 7 – Mamma chioccia
Scheda 8 – Soci in azione!
Scheda 9 – Questione di start up

Bibliografia

Continua a leggere

Tematiche

Guardare al futuro è un progetto educativo che ha l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le sfide economiche del domani. Promosso dalla Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, il volume nasce dalla collaborazione con cinque Istituti Comprensivi e un Istituto Professionale dell’Alta Valsugana.

Il “kit didattico” – così definito dalle autrici – è un prezioso alleato per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Strutturato in due sezioni principali, include una parte teorica, che approfondisce i principi pedagogici e metodologici alla base del progetto, e una parte operativa, con nove schede didattiche ricche di attività pratiche. Ogni scheda offre indicazioni dettagliate su competenze promosse, tempistiche, metodologie, organizzazione dello spazio e fasi di svolgimento, oltre a materiali scaricabili tramite QR-code.

L’obiettivo del volume è semplice ma ambizioso: trasformare il denaro da argomento tabù a strumento di consapevolezza e autonomia. Attraverso temi come il valore del denaro, l’economia sostenibile e la creazione di start-up, studenti e studentesse sviluppano competenze trasversali fondamentali, tra cui il pensiero critico e la creatività.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Secondaria di primo grado

Autori e autrici

Giovanna Andreatti

Giovanna Andreatti

Autore

Dottoranda presso la Libera Università di Bolzano con un progetto di ricerca nell’ambito dell’educazione economico-finanziaria, collabora con la Fondazione CR Alta Valsugana ETS per sviluppare iniziative di educazione finanziaria rivolte a insegnanti, studenti e comunità.

Scopri di più
Alessia Dallapiccola

Alessia Dallapiccola

Autore

Educatrice professionale di formazione e manager territoriale di professione, è una libera professionista che lavora nel campo delle politiche giovanili e collabora con la Fondazione CR Alta Valsugana ETS sul tema dell’educazione finanziaria a scuola con studenti e insegnanti.

Scopri di più

Recensioni e domande