Graz

Ritratto a più voci di Graziella Anesi

Erickson Advantages

Graziella Anesi, più conosciuta come Graz, non ha mai voluto scrivere un libro sulla sua incredibile vita, perché diceva di essere «troppo impegnata a viverla». Nata con una malattia rarissima che l’ha costretta a vivere in una carrozzina, non si è mai persa d’animo e ha fatto tutto ciò che andava fatto: fondare una cooperativa, entrare in politica, viaggiare, tenere conferenze e battersi per i diritti delle persone con disabilità e per una società più giusta. Ne presentano un ritratto in queste pagine i suoi familiari, gli amici e tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
17,10 € -5% di sconto 18,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione di Francesco Anesi
Come un prologo
Un centro di gravità permanente – La famiglia e Piné
E tutto il mondo fuori – Amicizie, battaglie, avventure politiche e imprenditoriali
Come un epilogo
Foto di Graz (raccolte da lei)
Appendice – Il curriculum di Graz (scritto da lei)

Continua a leggere

Consigliato per

«Qualunque sia il dolore, più forte è la luce dell’anima». Sono queste le parole che Roberto Vecchioni ha dedicato a Graziella.

Graziella Anesi è stata una combattente: nata con una malattia rarissima che l’ha costretta a vivere la sua vita in carrozzina, non si è mai fermata davanti agli ostacoli più grandi, e per questo ha fatto tutto ciò che c’era da fare. Non solo prendere la corriera in autonomia, ma soprattutto fondare una cooperativa, entrare in politica, viaggiare, tenere conferenze e battersi per i diritti delle persone con disabilità e, in generale, per una società più giusta, equa e bella. Non aveva tempo di scrivere un libro sulla propria incredibile vita perché «troppo impegnata a viverla».

Ecco, allora, che i suoi famigliari, amici, amiche e coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla hanno dato vita a questo libro di memorie che, con discrezione e stupore, ripercorre la storia di Graziella, adesso invisibile agli occhi, ma pur sempre presente nel cuore di tutti e tutte.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Paolo Ghezzi

Paolo Ghezzi

Curatore

Fa il giornalista dalla fine degli anni Settanta. Ha diretto l’«Adige» (1998-2006), è stato presidente del Conservatorio Bonporti e per due anni consigliere regionale (2018-2020), fino alla morte di Piergiorgio Cattani, a cui ha dedicato il volume Creatura Futura. Ha scritto libri sulla Rosa Bianca antinazista, sul «vangelo» di De André e, per Erickson — con Emanuela Artini —, Filololò rema nell’aria, dedicato a una figlia speciale, Alessia. Ha fondato la rivista e la casa editrice «il Margine»

Scopri di più

Recensioni e domande