Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
La prima parte raccoglie e descrive oltre 90 strategie che alunni e alunne possono applicare durante la lettura per sviluppare il lessico, imparare a leggere e migliorare l’accuratezza, la comprensione e il coinvolgimento.
La seconda parte raccoglie e descrive oltre 200 strategie che alunni e alunne possono applicare durante la lettura per sviluppare il lessico, migliorare la comprensione e stimolare la conversazione.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Le strategie di lettura sono una metodologia che ha un impatto positivo su tutti gli alunni e le alunne, indipendentemente dall’età, dal contesto socioeconomico, dal talento o dalla presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Bambini/e e ragazzi/e che imparano a usare le strategie sono più autoregolati e si impegnano attivamente per farsi coinvolgere nella lettura. Cosa accade di conseguenza? Il loro apprendimento – e anche il loro rendimento complessivo – migliora notevolmente.
Nella prima parte sono raccolti oltre 90 strategie di lettura – suddivise in 4 capitoli – per aiutare alunni e alunne a migliorare motivazione, coinvolgimento, comprensione e apprendimento.
La seconda parte presenta oltre 200 strategie di lettura e attività per aiutare alunni e alunne a migliorare comprensione, sviluppare il lessico, stimolare la conversazione e la riflessione di quanto letto.
Ciascuno dei 9 capitoli in cui è suddivisa l’opera è dedicato al raggiungimento di uno specifico obiettivo, le strategie sono suddivise per difficoltà crescente così l’insegnante può sceglierle e adattarle in base alla tipologia di testo, al livello di competenza della classe e alla modalità di lavoro che si vuole proporre (individuale o di gruppo).
Per ogni strategia si trovano: