Il tuo carrello è vuoto
Un volume sul «fare grammatica» in classe che approfondisce il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole.
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come...
Un volume sul «fare grammatica» in classe che approfondisce il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole.
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come contenitore per raccogliere le parole che i bambini usano e per riflettere insieme su di esse, imparando gradualmente a classificarle in modo corretto e ordinato.
Il libro, destinato alla scuola primaria — ma con indicazioni utili anche per la scuola secondaria di primo grado — propone numerose e collaudate attività di morfologia e di sintassi, da inserire negli schemi di progettazione annuale già predisposti, adattandole al contesto specifico della classe in cui si interviene.
In sintesi
Un volume che affronta la sfida che ogni insegnante si trova a dover fronteggiare quando si pone l'obiettivo di «rendere vivace e vitale» l'apprendimento delle forme, dei significati e delle strutture linguistiche dell'italiano.
Un volume sul «fare grammatica» in classe che approfondisce il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole.
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come...
Un volume sul «fare grammatica» in classe che approfondisce il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole.
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come contenitore per raccogliere le parole che i bambini usano e per riflettere insieme su di esse, imparando gradualmente a classificarle in modo corretto e ordinato.
Il libro, destinato alla scuola primaria — ma con indicazioni utili anche per la scuola secondaria di primo grado — propone numerose e collaudate attività di morfologia e di sintassi, da inserire negli schemi di progettazione annuale già predisposti, adattandole al contesto specifico della classe in cui si interviene.
In sintesi
Un volume che affronta la sfida che ogni insegnante si trova a dover fronteggiare quando si pone l'obiettivo di «rendere vivace e vitale» l'apprendimento delle forme, dei significati e delle strutture linguistiche dell'italiano.
Un volume sul «fare grammatica» in classe che approfondisce il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole.
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come...
Un volume sul «fare grammatica» in classe che approfondisce il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole.
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come contenitore per raccogliere le parole che i bambini usano e per riflettere insieme su di esse, imparando gradualmente a classificarle in modo corretto e ordinato.
Il libro, destinato alla scuola primaria — ma con indicazioni utili anche per la scuola secondaria di primo grado — propone numerose e collaudate attività di morfologia e di sintassi, da inserire negli schemi di progettazione annuale già predisposti, adattandole al contesto specifico della classe in cui si interviene.
In sintesi
Un volume che affronta la sfida che ogni insegnante si trova a dover fronteggiare quando si pone l'obiettivo di «rendere vivace e vitale» l'apprendimento delle forme, dei significati e delle strutture linguistiche dell'italiano.
Le metodologie alle quali si fa costante riferimento in Grammatica in scatola sono ispirate alla «didattica attiva»:
Le metodologie alle quali si fa costante riferimento in Grammatica in scatola sono ispirate alla «didattica attiva»:
Le metodologie alle quali si fa costante riferimento in Grammatica in scatola sono ispirate alla «didattica attiva»:
- Riflessioni preliminari
- Indicazioni didattiche
- Il laboratorio
- Confrontare le parole
- Il nome
- Risistemare la Scatola
- Gli articoli
- Il verbo
- Gli aggettivi
- I pronomi
- Parti variabili o invariabili del discorso
- Strane parti del discorso
- Comporre e scomporre frasi
- Conclusioni
- Riflessioni preliminari
- Indicazioni didattiche
- Il laboratorio
- Confrontare le parole
- Il nome
- Risistemare la Scatola
- Gli articoli
- Il verbo
- Gli aggettivi
- I pronomi
- Parti variabili o invariabili del discorso
- Strane parti del discorso
- Comporre e scomporre frasi
- Conclusioni