Il tuo carrello è vuoto
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe...
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe nel reparto pediatrico; l'organizzazione della scuola e del gioco in ospedale; l'uso delle tecnologie didattiche; la gestione della relazione tra familiari e operatori e la prevenzione del burnout; la storia dello sviluppo delle attività ludiche ed educative rivolte ai bambini in ospedale. Al giorno d'oggi, grazie agli importanti progressi compiuti dalla medicina, malattie un tempo "incurabili" registrano tassi di guarigione relativamente elevati. Dal punto di vista della "salute fisica", le possibilità di ricevere cure adeguate, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano - in una fase della vita delicata, come è l'età evolutiva - a vivere il trauma emotivo che si accompagna alla ospedalizzazione. L'opera è rivolta principalmente a chi lavora nell'ambito dell'assistenza pediatrica (medici, insegnanti, infermieri, psicologi, ecc.); a chi opera nel campo della formazione (dato l'ampio materiale didattico-operativo che esso fornisce); a chi, infine, si accosta all'argomento per la prima volta, e incontrerà una traccia chiara ed esaustiva dei principali aspetti della tutela dei bambini in ospedale. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale", da una parte, e le più importanti normative emanate in materia, dall'altra.
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe...
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe nel reparto pediatrico; l'organizzazione della scuola e del gioco in ospedale; l'uso delle tecnologie didattiche; la gestione della relazione tra familiari e operatori e la prevenzione del burnout; la storia dello sviluppo delle attività ludiche ed educative rivolte ai bambini in ospedale. Al giorno d'oggi, grazie agli importanti progressi compiuti dalla medicina, malattie un tempo "incurabili" registrano tassi di guarigione relativamente elevati. Dal punto di vista della "salute fisica", le possibilità di ricevere cure adeguate, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano - in una fase della vita delicata, come è l'età evolutiva - a vivere il trauma emotivo che si accompagna alla ospedalizzazione. L'opera è rivolta principalmente a chi lavora nell'ambito dell'assistenza pediatrica (medici, insegnanti, infermieri, psicologi, ecc.); a chi opera nel campo della formazione (dato l'ampio materiale didattico-operativo che esso fornisce); a chi, infine, si accosta all'argomento per la prima volta, e incontrerà una traccia chiara ed esaustiva dei principali aspetti della tutela dei bambini in ospedale. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale", da una parte, e le più importanti normative emanate in materia, dall'altra.
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe...
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe nel reparto pediatrico; l'organizzazione della scuola e del gioco in ospedale; l'uso delle tecnologie didattiche; la gestione della relazione tra familiari e operatori e la prevenzione del burnout; la storia dello sviluppo delle attività ludiche ed educative rivolte ai bambini in ospedale. Al giorno d'oggi, grazie agli importanti progressi compiuti dalla medicina, malattie un tempo "incurabili" registrano tassi di guarigione relativamente elevati. Dal punto di vista della "salute fisica", le possibilità di ricevere cure adeguate, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano - in una fase della vita delicata, come è l'età evolutiva - a vivere il trauma emotivo che si accompagna alla ospedalizzazione. L'opera è rivolta principalmente a chi lavora nell'ambito dell'assistenza pediatrica (medici, insegnanti, infermieri, psicologi, ecc.); a chi opera nel campo della formazione (dato l'ampio materiale didattico-operativo che esso fornisce); a chi, infine, si accosta all'argomento per la prima volta, e incontrerà una traccia chiara ed esaustiva dei principali aspetti della tutela dei bambini in ospedale. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale", da una parte, e le più importanti normative emanate in materia, dall'altra.
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe...
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe nel reparto pediatrico; l'organizzazione della scuola e del gioco in ospedale; l'uso delle tecnologie didattiche; la gestione della relazione tra familiari e operatori e la prevenzione del burnout; la storia dello sviluppo delle attività ludiche ed educative rivolte ai bambini in ospedale. Al giorno d'oggi, grazie agli importanti progressi compiuti dalla medicina, malattie un tempo "incurabili" registrano tassi di guarigione relativamente elevati. Dal punto di vista della "salute fisica", le possibilità di ricevere cure adeguate, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano - in una fase della vita delicata, come è l'età evolutiva - a vivere il trauma emotivo che si accompagna alla ospedalizzazione. L'opera è rivolta principalmente a chi lavora nell'ambito dell'assistenza pediatrica (medici, insegnanti, infermieri, psicologi, ecc.); a chi opera nel campo della formazione (dato l'ampio materiale didattico-operativo che esso fornisce); a chi, infine, si accosta all'argomento per la prima volta, e incontrerà una traccia chiara ed esaustiva dei principali aspetti della tutela dei bambini in ospedale. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale", da una parte, e le più importanti normative emanate in materia, dall'altra.
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe...
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe nel reparto pediatrico; l'organizzazione della scuola e del gioco in ospedale; l'uso delle tecnologie didattiche; la gestione della relazione tra familiari e operatori e la prevenzione del burnout; la storia dello sviluppo delle attività ludiche ed educative rivolte ai bambini in ospedale. Al giorno d'oggi, grazie agli importanti progressi compiuti dalla medicina, malattie un tempo "incurabili" registrano tassi di guarigione relativamente elevati. Dal punto di vista della "salute fisica", le possibilità di ricevere cure adeguate, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano - in una fase della vita delicata, come è l'età evolutiva - a vivere il trauma emotivo che si accompagna alla ospedalizzazione. L'opera è rivolta principalmente a chi lavora nell'ambito dell'assistenza pediatrica (medici, insegnanti, infermieri, psicologi, ecc.); a chi opera nel campo della formazione (dato l'ampio materiale didattico-operativo che esso fornisce); a chi, infine, si accosta all'argomento per la prima volta, e incontrerà una traccia chiara ed esaustiva dei principali aspetti della tutela dei bambini in ospedale. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale", da una parte, e le più importanti normative emanate in materia, dall'altra.
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe...
Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone che sono impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Gli argomenti analizzati sono: il concetto di malattia nel bambino, e gli atteggiamenti tipici di fronte al ricovero in ospedale; il lavoro in équipe nel reparto pediatrico; l'organizzazione della scuola e del gioco in ospedale; l'uso delle tecnologie didattiche; la gestione della relazione tra familiari e operatori e la prevenzione del burnout; la storia dello sviluppo delle attività ludiche ed educative rivolte ai bambini in ospedale. Al giorno d'oggi, grazie agli importanti progressi compiuti dalla medicina, malattie un tempo "incurabili" registrano tassi di guarigione relativamente elevati. Dal punto di vista della "salute fisica", le possibilità di ricevere cure adeguate, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano - in una fase della vita delicata, come è l'età evolutiva - a vivere il trauma emotivo che si accompagna alla ospedalizzazione. L'opera è rivolta principalmente a chi lavora nell'ambito dell'assistenza pediatrica (medici, insegnanti, infermieri, psicologi, ecc.); a chi opera nel campo della formazione (dato l'ampio materiale didattico-operativo che esso fornisce); a chi, infine, si accosta all'argomento per la prima volta, e incontrerà una traccia chiara ed esaustiva dei principali aspetti della tutela dei bambini in ospedale. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale", da una parte, e le più importanti normative emanate in materia, dall'altra.
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
- La psicologia del bambino (malato)
- Lavorare in équipe
- Fare scuola in ospedale
- Il gioco
- Multimedialità e nuove tecnologie
- La relazione con le famiglie
- La tutela psicofisica
- Un po' di storia
- Appendice
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
- La psicologia del bambino (malato)
- Lavorare in équipe
- Fare scuola in ospedale
- Il gioco
- Multimedialità e nuove tecnologie
- La relazione con le famiglie
- La tutela psicofisica
- Un po' di storia
- Appendice