Il tuo carrello è vuoto
Il volume che approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all’incremento della readiness scolastica.
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed...
Il volume che approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all’incremento della readiness scolastica.
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l’attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino:
Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d’età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato «Fenix», sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
In sintesi
Un libro che approfondisce il potenziale del gioco come opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo cognitivo e motivazionale dei più piccoli.
Il volume che approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all’incremento della readiness scolastica.
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed...
Il volume che approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all’incremento della readiness scolastica.
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l’attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino:
Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d’età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato «Fenix», sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
In sintesi
Un libro che approfondisce il potenziale del gioco come opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo cognitivo e motivazionale dei più piccoli.
Il volume che approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all’incremento della readiness scolastica.
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed...
Il volume che approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all’incremento della readiness scolastica.
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l’attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino:
Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d’età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato «Fenix», sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
In sintesi
Un libro che approfondisce il potenziale del gioco come opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo cognitivo e motivazionale dei più piccoli.
Questa scatola contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 giochi di potenziamento cognitivo e motivazionale.
Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e...
Questa scatola contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 giochi di potenziamento cognitivo e motivazionale.
Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e incoraggianti, per bambini dai 3 ai 6 anni.
Il KIT, che può essere utilizzato da insegnanti, educatori, psicologi e genitori, raccoglie anche una guida, che presenta una programmazione mirata per realizzare un iter ludico completo.
La scatola affianca gli approfondimenti teorici contenuti in Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia – La teoria, realizzato da Paola Ricchiardi e Cristina Coggi e disponibile anche separatamente.
Questa scatola contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 giochi di potenziamento cognitivo e motivazionale.
Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e...
Questa scatola contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 giochi di potenziamento cognitivo e motivazionale.
Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e incoraggianti, per bambini dai 3 ai 6 anni.
Il KIT, che può essere utilizzato da insegnanti, educatori, psicologi e genitori, raccoglie anche una guida, che presenta una programmazione mirata per realizzare un iter ludico completo.
La scatola affianca gli approfondimenti teorici contenuti in Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia – La teoria, realizzato da Paola Ricchiardi e Cristina Coggi e disponibile anche separatamente.
Questa scatola contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 giochi di potenziamento cognitivo e motivazionale.
Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e...
Questa scatola contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 giochi di potenziamento cognitivo e motivazionale.
Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e incoraggianti, per bambini dai 3 ai 6 anni.
Il KIT, che può essere utilizzato da insegnanti, educatori, psicologi e genitori, raccoglie anche una guida, che presenta una programmazione mirata per realizzare un iter ludico completo.
La scatola affianca gli approfondimenti teorici contenuti in Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia – La teoria, realizzato da Paola Ricchiardi e Cristina Coggi e disponibile anche separatamente.
Lo studio presentato da Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia propone:
Lo studio presentato da Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia propone:
Il libro è affiancato dai materiali operativi per realizzare tali percorsi, che sono stati raccolti nell'apposito KIT Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia - la pratica, realizzato dalle stesse autrici e da Anna Maria Venera e disponibile anche separatamente.
Lo studio presentato da Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia propone:
Lo studio presentato da Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia propone:
Il libro è affiancato dai materiali operativi per realizzare tali percorsi, che sono stati raccolti nell'apposito KIT Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia - la pratica, realizzato dalle stesse autrici e da Anna Maria Venera e disponibile anche separatamente.
Lo studio presentato da Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia propone:
Lo studio presentato da Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia propone:
Il libro è affiancato dai materiali operativi per realizzare tali percorsi, che sono stati raccolti nell'apposito KIT Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia - la pratica, realizzato dalle stesse autrici e da Anna Maria Venera e disponibile anche separatamente.
Progettazione e sperimentazione dei giochi
Destinatari
Progettazione dei materiali
La valutazione finale e gli esiti conseguiti nelle sperimentazioni
Come utilizzare i giochi
Predisposizione del setting
Giochi più semplici
• Animali della fattoria
• La tombola dei piccoli
• Forme colorate
• Il domino degli animali
• Il gioco della memoria
Giochi che esercitano l’eduzione di relazioni più complesse
• Animali e ambienti
• Qual è la mamma?
• Personaggi e mestieri
• Il gioco delle ombre
• Simmetrie
• Ritratti dal mondo
• Che faccia ha?
• Ordina per grandezza
• I miei vestiti
• Ordina per sequenza
• Mongolfiere e scivoli
• Inizia a contare
Giochi prevalentemente di ragionamento
• Suoni e rumori
• Riconosci l’espressione
• Prima e dopo
Giochi che esercitano i processi cognitivi superiori
• Cosa c’è di strano
• Cerca l’intruso
• Scopri le differenze
• Realtà o fantasia
• Adesso racconto io
CAP. 3 – Un esempio di programma
Il programma di potenziamento cognitivo e motivazionale
Progettazione e sperimentazione dei giochi
Destinatari
Progettazione dei materiali
La valutazione finale e gli esiti conseguiti nelle sperimentazioni
Come utilizzare i giochi
Predisposizione del setting
Giochi più semplici
• Animali della fattoria
• La tombola dei piccoli
• Forme colorate
• Il domino degli animali
• Il gioco della memoria
Giochi che esercitano l’eduzione di relazioni più complesse
• Animali e ambienti
• Qual è la mamma?
• Personaggi e mestieri
• Il gioco delle ombre
• Simmetrie
• Ritratti dal mondo
• Che faccia ha?
• Ordina per grandezza
• I miei vestiti
• Ordina per sequenza
• Mongolfiere e scivoli
• Inizia a contare
Giochi prevalentemente di ragionamento
• Suoni e rumori
• Riconosci l’espressione
• Prima e dopo
Giochi che esercitano i processi cognitivi superiori
• Cosa c’è di strano
• Cerca l’intruso
• Scopri le differenze
• Realtà o fantasia
• Adesso racconto io
CAP. 3 – Un esempio di programma
Il programma di potenziamento cognitivo e motivazionale
Indice:
- Il gioco: un diritto inalienabile per i bambini?
- Gioco e sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo, relazionale e valoriale
- Un metodo per il potenziamento cognitivo e socioaffettivo attraverso il gioco
- Giocare con il computer per favorire la readiness scolastica
- Organizzare un laboratorio cognitivo con giochi e software
- L’efficacia di laboratori di gioco: esiti di ricerca
Indice:
- Il gioco: un diritto inalienabile per i bambini?
- Gioco e sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo, relazionale e valoriale
- Un metodo per il potenziamento cognitivo e socioaffettivo attraverso il gioco
- Giocare con il computer per favorire la readiness scolastica
- Organizzare un laboratorio cognitivo con giochi e software
- L’efficacia di laboratori di gioco: esiti di ricerca