Il tuo carrello è vuoto
Il volume, ispirandosi ai principi del baskin, propone 10 unità di Apprendimento per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, fruibili dalla terza classe di scuola primaria fino alla fine della secondaria di secondo grado.
Il volume, ispirandosi ai principi del baskin, propone 10 unità di Apprendimento per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, fruibili dalla terza classe di scuola primaria fino alla fine della secondaria di secondo grado.
Il volume, ispirandosi ai principi del baskin, propone 10 unità di Apprendimento per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, fruibili dalla terza classe di scuola primaria fino alla fine della secondaria di secondo grado.
Lo sport, oltre a garantire una crescita psicofisica armonica, che migliora il grado di socializzazione e di partecipazione emotiva di ogni individuo, costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e di ricostruzione dell’identità personale, ma anche di compensazione degli effetti organici e ...
Lo sport, oltre a garantire una crescita psicofisica armonica, che migliora il grado di socializzazione e di partecipazione emotiva di ogni individuo, costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e di ricostruzione dell’identità personale, ma anche di compensazione degli effetti organici e psicologici della disabilità.
Serve quindi una progettazione che tenga conto delle diversità e unicità di ciascuno, in modo da adattare l’attività sportiva all’individuo, e non viceversa.
10 Unità di Apprendimento
Gioco anch’io propone 10 unità di Apprendimento, nate dall’esperienza del progetto «Gioco anch’io, sport per tutti», per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, spiega nel dettaglio le motivazioni, gli obiettivi, le modalità per proporle, la strutturazione, i tempi, dando suggerimenti pratici.
Attraverso la suddivisione in ruoli e l’adattamento delle regole, ciascun alunno, con o senza disabilità, più o meno «bravo», veloce o forte, potrà esprimere il massimo delle sue potenzialità e contribuire in ugual misura al risultato della squadra, in un clima di sana competizione.
Consigliato a
Il volume si rivolge a tutti gli insegnanti di educazione fisica e di sostegno, ma anche a educatori e allenatori di centri ricreativi e associazioni sportive che intendono aprirsi in ottica inclusiva al mondo della disabilità.
Lo sport, oltre a garantire una crescita psicofisica armonica, che migliora il grado di socializzazione e di partecipazione emotiva di ogni individuo, costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e di ricostruzione dell’identità personale, ma anche di compensazione degli effetti organici e ...
Lo sport, oltre a garantire una crescita psicofisica armonica, che migliora il grado di socializzazione e di partecipazione emotiva di ogni individuo, costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e di ricostruzione dell’identità personale, ma anche di compensazione degli effetti organici e psicologici della disabilità.
Serve quindi una progettazione che tenga conto delle diversità e unicità di ciascuno, in modo da adattare l’attività sportiva all’individuo, e non viceversa.
10 Unità di Apprendimento
Gioco anch’io propone 10 unità di Apprendimento, nate dall’esperienza del progetto «Gioco anch’io, sport per tutti», per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, spiega nel dettaglio le motivazioni, gli obiettivi, le modalità per proporle, la strutturazione, i tempi, dando suggerimenti pratici.
Attraverso la suddivisione in ruoli e l’adattamento delle regole, ciascun alunno, con o senza disabilità, più o meno «bravo», veloce o forte, potrà esprimere il massimo delle sue potenzialità e contribuire in ugual misura al risultato della squadra, in un clima di sana competizione.
Consigliato a
Il volume si rivolge a tutti gli insegnanti di educazione fisica e di sostegno, ma anche a educatori e allenatori di centri ricreativi e associazioni sportive che intendono aprirsi in ottica inclusiva al mondo della disabilità.
Lo sport, oltre a garantire una crescita psicofisica armonica, che migliora il grado di socializzazione e di partecipazione emotiva di ogni individuo, costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e di ricostruzione dell’identità personale, ma anche di compensazione degli effetti organici e ...
Lo sport, oltre a garantire una crescita psicofisica armonica, che migliora il grado di socializzazione e di partecipazione emotiva di ogni individuo, costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e di ricostruzione dell’identità personale, ma anche di compensazione degli effetti organici e psicologici della disabilità.
Serve quindi una progettazione che tenga conto delle diversità e unicità di ciascuno, in modo da adattare l’attività sportiva all’individuo, e non viceversa.
10 Unità di Apprendimento
Gioco anch’io propone 10 unità di Apprendimento, nate dall’esperienza del progetto «Gioco anch’io, sport per tutti», per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, spiega nel dettaglio le motivazioni, gli obiettivi, le modalità per proporle, la strutturazione, i tempi, dando suggerimenti pratici.
Attraverso la suddivisione in ruoli e l’adattamento delle regole, ciascun alunno, con o senza disabilità, più o meno «bravo», veloce o forte, potrà esprimere il massimo delle sue potenzialità e contribuire in ugual misura al risultato della squadra, in un clima di sana competizione.
Consigliato a
Il volume si rivolge a tutti gli insegnanti di educazione fisica e di sostegno, ma anche a educatori e allenatori di centri ricreativi e associazioni sportive che intendono aprirsi in ottica inclusiva al mondo della disabilità.
Presentazione (Dario Ianes)
Introduzione
Prima parte – Principi teorici e metodologici
Cap. 1 Scuola, sport e inclusione
Cap. 2 Dal baskin alla progettazione delle UdA
Bibliografia
Seconda parte – Unità di Apprendimento
Struttura delle UdA
UdA 1 Baskin
UdA 2 Giochi di movimento
UdA 3 10 passaggi
UdA 4 Pallabase
UdA 5 Palla avvelenata
UdA 6 Pallamano
UdA 7 Pallavolo
UdA 8 Calcio a 7
UdA 9 Pallavolo-tennis
UdA 10 Badminton
Rubriche di valutazione
APPENDICE Il progetto «Gioco anch’io, sport per tutti»: modello vicentino e proposte per l’educazione fisica a distanza
Presentazione (Dario Ianes)
Introduzione
Prima parte – Principi teorici e metodologici
Cap. 1 Scuola, sport e inclusione
Cap. 2 Dal baskin alla progettazione delle UdA
Bibliografia
Seconda parte – Unità di Apprendimento
Struttura delle UdA
UdA 1 Baskin
UdA 2 Giochi di movimento
UdA 3 10 passaggi
UdA 4 Pallabase
UdA 5 Palla avvelenata
UdA 6 Pallamano
UdA 7 Pallavolo
UdA 8 Calcio a 7
UdA 9 Pallavolo-tennis
UdA 10 Badminton
Rubriche di valutazione
APPENDICE Il progetto «Gioco anch’io, sport per tutti»: modello vicentino e proposte per l’educazione fisica a distanza