Il tuo carrello è vuoto
Utile e pratico volume per attività di identificazione dei fonemi e acquisizione delle competenze fonetico-fonologiche.
In questo volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo, che il logopedista può sfruttare per attività di discriminazione e identificazione dei fonemi, per ...
Utile e pratico volume per attività di identificazione dei fonemi e acquisizione delle competenze fonetico-fonologiche.
In questo volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo, che il logopedista può sfruttare per attività di discriminazione e identificazione dei fonemi, per l'impostazione articolatoria dei singoli suoni, ma soprattutto nella fase di generalizzazione delle competenze fonetico-fonologiche in via di acquisizione.
Disordine fonologico
Per disordine fonologico si intende un’alterazione nella capacità di programmare la sequenza dei suoni che costituiscono la parola e/o di categorizzarli secondo parametri significativi. Lo sviluppo della competenza fonologica avviene grazie a un’innata predisposizione del bambino a percepire le caratteristiche distintive dei suoni nel continuum della lingua parlata. Tale competenza è costituita da regole relative alle immagini mentali che il bambino ha delle parole, cioè della sequenza dei foni. Se tali regole sono assenti o solo carenti si struttura un disordine fonologico.
Consigliato a
La semplicità di somministrazione e di utilizzo dei materiali ne consente l'uso non solo da parte dei logopedisti, ma anche degli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliano consolidare le competenze fonetico-fonologiche dei propri alunni attraverso uno strumento piacevole e divertente e dei genitori che vogliano stimolare correttamente i bambini da un punto di vista di consapevolezza articolatoria e fonologica.
Utile e pratico volume per attività di identificazione dei fonemi e acquisizione delle competenze fonetico-fonologiche.
In questo volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo, che il logopedista può sfruttare per attività di discriminazione e identificazione dei fonemi, per ...
Utile e pratico volume per attività di identificazione dei fonemi e acquisizione delle competenze fonetico-fonologiche.
In questo volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo, che il logopedista può sfruttare per attività di discriminazione e identificazione dei fonemi, per l'impostazione articolatoria dei singoli suoni, ma soprattutto nella fase di generalizzazione delle competenze fonetico-fonologiche in via di acquisizione.
Disordine fonologico
Per disordine fonologico si intende un’alterazione nella capacità di programmare la sequenza dei suoni che costituiscono la parola e/o di categorizzarli secondo parametri significativi. Lo sviluppo della competenza fonologica avviene grazie a un’innata predisposizione del bambino a percepire le caratteristiche distintive dei suoni nel continuum della lingua parlata. Tale competenza è costituita da regole relative alle immagini mentali che il bambino ha delle parole, cioè della sequenza dei foni. Se tali regole sono assenti o solo carenti si struttura un disordine fonologico.
Consigliato a
La semplicità di somministrazione e di utilizzo dei materiali ne consente l'uso non solo da parte dei logopedisti, ma anche degli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliano consolidare le competenze fonetico-fonologiche dei propri alunni attraverso uno strumento piacevole e divertente e dei genitori che vogliano stimolare correttamente i bambini da un punto di vista di consapevolezza articolatoria e fonologica.
Utile e pratico volume per attività di identificazione dei fonemi e acquisizione delle competenze fonetico-fonologiche.
In questo volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo, che il logopedista può sfruttare per attività di discriminazione e identificazione dei fonemi, per ...
Utile e pratico volume per attività di identificazione dei fonemi e acquisizione delle competenze fonetico-fonologiche.
In questo volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo, che il logopedista può sfruttare per attività di discriminazione e identificazione dei fonemi, per l'impostazione articolatoria dei singoli suoni, ma soprattutto nella fase di generalizzazione delle competenze fonetico-fonologiche in via di acquisizione.
Disordine fonologico
Per disordine fonologico si intende un’alterazione nella capacità di programmare la sequenza dei suoni che costituiscono la parola e/o di categorizzarli secondo parametri significativi. Lo sviluppo della competenza fonologica avviene grazie a un’innata predisposizione del bambino a percepire le caratteristiche distintive dei suoni nel continuum della lingua parlata. Tale competenza è costituita da regole relative alle immagini mentali che il bambino ha delle parole, cioè della sequenza dei foni. Se tali regole sono assenti o solo carenti si struttura un disordine fonologico.
Consigliato a
La semplicità di somministrazione e di utilizzo dei materiali ne consente l'uso non solo da parte dei logopedisti, ma anche degli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliano consolidare le competenze fonetico-fonologiche dei propri alunni attraverso uno strumento piacevole e divertente e dei genitori che vogliano stimolare correttamente i bambini da un punto di vista di consapevolezza articolatoria e fonologica.
Il volume propone oltre 150 schede divise in:
Il volume propone oltre 150 schede divise in:
Il volume propone oltre 150 schede divise in:
Il volume propone oltre 150 schede divise in:
Il volume propone oltre 150 schede divise in:
Il volume propone oltre 150 schede divise in:
Indice:
Indice: