Nei giochi in scatola si cela un potenziale educativo spesso sottovalutato, ma il gioco è, in realtà, uno degli strumenti più efficaci per l’apprendimento. Questo corso è pensato per accompagnare gli e le insegnanti della scuola primaria alla scoperta di come i giochi in scatola possano diventare risorse didattiche straordinarie, capaci di stimolare la creatività, il pensiero critico e la collaborazione tra gli studenti. I partecipanti impareranno a identificare e analizzare le dinamiche di gioco, a modificarle e adattarle alle specifiche esigenze didattiche, per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo fondamentale dell'adulto come facilitatore di questo processo educativo, aiutando i bambini a esplorare, imparare e crescere in modo attivo e consapevole rendendo il gioco un’esperienza di apprendimento ricca e significativa per ogni alunno e alunna.
Il corso offre spunti pratici, strumenti e strategie per trasformare il gioco in scatola in un alleato prezioso per l'insegnamento, rendendo ogni attività ludica una vera opportunità di crescita e sviluppo.
Obiettivi
Analizzare e scomporre i giochi educativi e di intrattenimento per riconoscerne le potenzialità didattiche.
Comprendere il ruolo cruciale dell’adulto nel guidare e massimizzare l’apprendimento attraverso il gioco.
Progettare interventi didattici che prevedano l’utilizzo dei giochi modificati o creati ad hoc.
Programma
Modulo 1 – Apprendimento basato sul gioco: spunti teorici
Cos'è un gioco.
Perché il gioco è utile in contesti educativi.
Le caratteristiche principali dell'apprendimento basato sul gioco.
Modulo 2 – I serious game e i giochi educativi
I serious game e i giochi educativi: le loro caratteristiche principali.
Come pianificare e implementare efficacemente l’uso di un gioco in classe.
Modulo 3 – I mattoncini dei giochi educativi e le opportunità di apprendimento
Gli elementi fondamentali (o “mattoncini”) che compongono un gioco educativo.
Identificare i "mattoncini" e sfruttarli per riconoscere le diverse opportunità di apprendimento offerte da ogni azione di gioco.
Modulo 4 – Modificare un gioco educativo per massimizzare le sue opportunità di apprendimento
Modifica di giochi di intrattenimento per aumentarne il valore educativo.
Il ruolo cruciale dell’adulto come facilitatore di apprendimento.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Al termine del corso e previo superamento delle esercitazioni previste, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
carta di credito
PayPal
carta del docente
scalapay
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
Docenti
Nicoletta Perini
Docente
Psicologa, specializzata in Psicologia del ciclo di vita ed esperta di Psicopatologia dell’apprendimento.
Ha lavorato una decina d’anni come psicologa clinica in centri che si occupavano di
diagnosi e intervento nelle difficoltà scolastiche. Attualmente lavora come enterprise fellow
presso Loughborough University, svolge attività di formazione per insegnanti nelle tematiche
legate ai problemi scolastici e collabora a diversi progetti editoriali e formativi con la Ricerca
e Sviluppo Erickson.