Il tuo carrello è vuoto
Una raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza...
Una raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica. Il libro pone una particolare attenzione ad attività di riflessione relative a:
Gli esercizi proposti li aiuteranno a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato e quello delle frasi che le contengono con la sola sostituzione di un fonema. L’attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, infine, renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere.
Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato:
In sintesi
Un programma per accompagnare il bambino nel percorso di comprensione dei giochi di parole e prepararli ad affrontare con maggiore facilità e motivazione i successivi apprendimenti di lettura e scrittura.
Una raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza...
Una raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica. Il libro pone una particolare attenzione ad attività di riflessione relative a:
Gli esercizi proposti li aiuteranno a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato e quello delle frasi che le contengono con la sola sostituzione di un fonema. L’attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, infine, renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere.
Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato:
In sintesi
Un programma per accompagnare il bambino nel percorso di comprensione dei giochi di parole e prepararli ad affrontare con maggiore facilità e motivazione i successivi apprendimenti di lettura e scrittura.
Una raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza...
Una raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica. Il libro pone una particolare attenzione ad attività di riflessione relative a:
Gli esercizi proposti li aiuteranno a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato e quello delle frasi che le contengono con la sola sostituzione di un fonema. L’attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, infine, renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere.
Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato:
In sintesi
Un programma per accompagnare il bambino nel percorso di comprensione dei giochi di parole e prepararli ad affrontare con maggiore facilità e motivazione i successivi apprendimenti di lettura e scrittura.
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica.
I bambini, con l’aiuto di un simpatico koala, possono riflettere ed esercitarsi su:
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica.
I bambini, con l’aiuto di un simpatico koala, possono riflettere ed esercitarsi su:
L’attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere (veri e falsi).
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica.
I bambini, con l’aiuto di un simpatico koala, possono riflettere ed esercitarsi su:
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica.
I bambini, con l’aiuto di un simpatico koala, possono riflettere ed esercitarsi su:
L’attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere (veri e falsi).
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica.
I bambini, con l’aiuto di un simpatico koala, possono riflettere ed esercitarsi su:
Giocare con le parole 2 – Seconda parte propone una serie di giochi linguistici che favorisco la consapevolezza fonologica.
I bambini, con l’aiuto di un simpatico koala, possono riflettere ed esercitarsi su:
L’attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere (veri e falsi).
SEZIONE 1
– Le rime: L’albero delle rime; Le coppie in rima
SEZIONE 2
– Giochi di parole: I raddoppiamenti; Aggiunta di iniziale; Cambio di iniziale; Cambio di lettera all’interno di parola; I veri derivati; I falsi derivati; I veri cambiamenti di genere; I falsi cambiamenti di genere
SEZIONE 1
– Le rime: L’albero delle rime; Le coppie in rima
SEZIONE 2
– Giochi di parole: I raddoppiamenti; Aggiunta di iniziale; Cambio di iniziale; Cambio di lettera all’interno di parola; I veri derivati; I falsi derivati; I veri cambiamenti di genere; I falsi cambiamenti di genere