Il tuo carrello è vuoto
Un libro per sviluppare la consapevolezza fonologica per permettere ai bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di esprimersi meglio e prepararsi all’incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Prima parte amplia e aggiorna le attività del precedente volume, proponendole...
Un libro per sviluppare la consapevolezza fonologica per permettere ai bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di esprimersi meglio e prepararsi all’incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Prima parte amplia e aggiorna le attività del precedente volume, proponendole con nuove modalità. Il libro pone una particolare attenzione ad attività di riflessione metafonologica relative a:
Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato in sede riabilitativa, nei laboratori del linguaggio, come ausilio all’insegnamento della letto-scrittura o, ancora, come attività ludica mirata.
In sintesi
Un programma per accompagnare il bambino nel percorso di comprensione e produzione del linguaggio e nell'assimilazione, attraverso la pratica, delle regole dei diversi aspetti della nostra lingua.
Un libro per sviluppare la consapevolezza fonologica per permettere ai bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di esprimersi meglio e prepararsi all’incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Prima parte amplia e aggiorna le attività del precedente volume, proponendole...
Un libro per sviluppare la consapevolezza fonologica per permettere ai bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di esprimersi meglio e prepararsi all’incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Prima parte amplia e aggiorna le attività del precedente volume, proponendole con nuove modalità. Il libro pone una particolare attenzione ad attività di riflessione metafonologica relative a:
Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato in sede riabilitativa, nei laboratori del linguaggio, come ausilio all’insegnamento della letto-scrittura o, ancora, come attività ludica mirata.
In sintesi
Un programma per accompagnare il bambino nel percorso di comprensione e produzione del linguaggio e nell'assimilazione, attraverso la pratica, delle regole dei diversi aspetti della nostra lingua.
Un libro per sviluppare la consapevolezza fonologica per permettere ai bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di esprimersi meglio e prepararsi all’incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Prima parte amplia e aggiorna le attività del precedente volume, proponendole...
Un libro per sviluppare la consapevolezza fonologica per permettere ai bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di esprimersi meglio e prepararsi all’incontro con la lingua scritta.
Giocare con le parole 2 – Prima parte amplia e aggiorna le attività del precedente volume, proponendole con nuove modalità. Il libro pone una particolare attenzione ad attività di riflessione metafonologica relative a:
Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato in sede riabilitativa, nei laboratori del linguaggio, come ausilio all’insegnamento della letto-scrittura o, ancora, come attività ludica mirata.
In sintesi
Un programma per accompagnare il bambino nel percorso di comprensione e produzione del linguaggio e nell'assimilazione, attraverso la pratica, delle regole dei diversi aspetti della nostra lingua.
Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.
Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione...
Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.
Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione metafonologica relative a:
Il lavoro sulle parti iniziali delle parole è approfondito con esercizi, graduati per difficoltà, che stimolano la percezione e la discriminazione tra fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.
Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.
Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione...
Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.
Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione metafonologica relative a:
Il lavoro sulle parti iniziali delle parole è approfondito con esercizi, graduati per difficoltà, che stimolano la percezione e la discriminazione tra fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.
Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.
Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione...
Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.
Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione metafonologica relative a:
Il lavoro sulle parti iniziali delle parole è approfondito con esercizi, graduati per difficoltà, che stimolano la percezione e la discriminazione tra fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.
Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:
Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è...
Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:
Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è facilitata da un simpatico koala che, saltando su una foglia di eucalipto a ogni emissione sillabica, mostrerà al bambino la variabilità morfologica delle parole, differenziandole tra parole corte, medie e lunghe.
Attraverso numerose proposte di gioco, il koala aiuterà poi a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e successivamente con lo stesso fonema, approfondendo anche la differenziazione tra i fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.
Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:
Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è...
Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:
Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è facilitata da un simpatico koala che, saltando su una foglia di eucalipto a ogni emissione sillabica, mostrerà al bambino la variabilità morfologica delle parole, differenziandole tra parole corte, medie e lunghe.
Attraverso numerose proposte di gioco, il koala aiuterà poi a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e successivamente con lo stesso fonema, approfondendo anche la differenziazione tra i fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.
Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:
Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è...
Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:
Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è facilitata da un simpatico koala che, saltando su una foglia di eucalipto a ogni emissione sillabica, mostrerà al bambino la variabilità morfologica delle parole, differenziandole tra parole corte, medie e lunghe.
Attraverso numerose proposte di gioco, il koala aiuterà poi a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e successivamente con lo stesso fonema, approfondendo anche la differenziazione tra i fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.
SEZIONE 1 – La lunghezza delle parole
- I salti
- Le capanne dei salti
- Capanne ridotte
- I sacchi
- I cerchi
- Trova tu... Quanti salti?
SEZIONE 2 – La sillaba
- Versi e suoni
- Trova tu...
- I salti e la sillaba
- Le capanne delle sillabe
- I cerchi
- I labirinti
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
SEZIONE 3 – Il fonema
- Alfabeto faccettato
- Trova tu...
- Le capanne dei fonemi
- I cerchi
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
SEZIONE 1 – La lunghezza delle parole
- I salti
- Le capanne dei salti
- Capanne ridotte
- I sacchi
- I cerchi
- Trova tu... Quanti salti?
SEZIONE 2 – La sillaba
- Versi e suoni
- Trova tu...
- I salti e la sillaba
- Le capanne delle sillabe
- I cerchi
- I labirinti
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
SEZIONE 3 – Il fonema
- Alfabeto faccettato
- Trova tu...
- Le capanne dei fonemi
- I cerchi
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
IL LIBRO
SEZIONE 1 – La lunghezza delle parole
- I salti
- Le capanne dei salti
- Capanne ridotte
- I sacchi
- I cerchi
- Trova tu... Quanti salti?
SEZIONE 2 – La sillaba
- Versi e suoni
- Trova tu...
- I salti e la sillaba
- Le capanne delle sillabe
- I cerchi
- I labirinti
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
SEZIONE 3 – Il fonema
- Alfabeto faccettato
- Trova tu...
- Le capanne dei fonemi
- I cerchi
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
IL CD-ROM
- La lunghezza delle parole (I salti, le capanne dei salti, I sacchi, ecc.)
- La sillaba (Versi e suoni, Le capanne delle sillabe, I labirinti, L’intruso, ecc.)
- Il fonema (Alfabeto faccettato, Le capanne dei fonemi, Colora tu, ecc.)
IL LIBRO
SEZIONE 1 – La lunghezza delle parole
- I salti
- Le capanne dei salti
- Capanne ridotte
- I sacchi
- I cerchi
- Trova tu... Quanti salti?
SEZIONE 2 – La sillaba
- Versi e suoni
- Trova tu...
- I salti e la sillaba
- Le capanne delle sillabe
- I cerchi
- I labirinti
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
SEZIONE 3 – Il fonema
- Alfabeto faccettato
- Trova tu...
- Le capanne dei fonemi
- I cerchi
- L’intruso
- Il bastimento
- Disegna tu
IL CD-ROM
- La lunghezza delle parole (I salti, le capanne dei salti, I sacchi, ecc.)
- La sillaba (Versi e suoni, Le capanne delle sillabe, I labirinti, L’intruso, ecc.)
- Il fonema (Alfabeto faccettato, Le capanne dei fonemi, Colora tu, ecc.)