Giocare con le parole 2 - Prima parte (Software)

La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema

Erickson Advantages

Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
27,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Disponibile anche nei formati
Giocare con le parole 2 - PRIMA PARTE
La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema
Libro

Una raccolta di attività che risponde all'esigenza di avere sempre più materiale a disposizione per variare le proposte di gioco per sviluppare la consapevolezza fonologica in ambito didattico o riabilitativo.

Il libro Giocare con le parole 2 – Prima parte contiene attività di riflessione metafonologica relative a:

  • lunghezza delle parole
  • sillabe
  • fonema iniziale.

Il lavoro sulle parti iniziali delle parole è approfondito con esercizi, graduati per difficoltà, che stimolano la percezione e la discriminazione tra fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.

Scopri di più
Giocare con le parole 2 - PRIMA PARTE (Kit Libro + Software)
La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema
Kit

Il KIT di Giocare con le parole 2 – Prima parte propone in versione cartacea e multimediale delle attività di riflessione metafonologica relative a:

  • lunghezza delle parole
  • sillabe
  • fonema iniziale.

Nel libro, come nel software, il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è facilitata da un simpatico koala che, saltando su una foglia di eucalipto a ogni emissione sillabica, mostrerà al bambino la variabilità morfologica delle parole, differenziandole tra parole corte, medie e lunghe.

Attraverso numerose proposte di gioco, il koala aiuterà poi a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e successivamente con lo stesso fonema, approfondendo anche la differenziazione tra i fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.

Scopri di più

In questo software

Il software Giocare con le parole 2 – Prima parte propone attività di riflessione metafonologica relative a:

  • lunghezza delle parole
  • sillabe
  • fonema iniziale.

Il lavoro di sviluppo della consapevolezza fonologica è facilitata da un simpatico koala che, saltando su una foglia di eucalipto a ogni emissione sillabica, mostrerà al bambino la variabilità morfologica delle parole, differenziandole tra parole corte, medie e lunghe.

Attraverso numerose proposte di gioco, il koala aiuterà poi a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e successivamente con lo stesso fonema, approfondendo anche la differenziazione tra i fonemi simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
Dopo aver completato il processo di acquisto troverai nella email di riepilogo ordine il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Il codice consente di installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia - Classe prima
Infanzia - Classe seconda
Infanzia - Classe terza
Infanzia
Primaria - Classe prima
Primaria - Classe quarta
Primaria - Classe quinta
Primaria - Classe seconda
Primaria - Classe terza
Primaria

WINDOWS
• Windows 11, Windows 10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
• Risoluzione schermo 1024x768
• 500 MB di spazio libero su disco fisso
• Il software deve essere attivato con una procedura on line

MAC
• MAC OSX 10.10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
• Risoluzione schermo 1024x768
• 500 MB di spazio libero su disco fisso
• Il software deve essere attivato con una procedura on line

Autori e autrici

Emma Perrotta

Emma Perrotta

Autrice

Laureata in Logopedia, lavora dal 1983 presso il Dipartimento Cure Primarie – Assistenza Consultoriale ASL 3 «Genovese». Si occupa di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva e di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e della scrittura. Collabora a programmi di consulenza e formazione per scuole dell’infanzia e primarie.

Scopri di più
Marina Brignola

Marina Brignola

Autrice

Psicologa, opera come libera professionista presso il Centro Leonardo - Psicologia dell'età evolutiva di Genova, dopo aver lavorato per oltre 30 anni presso il Servizio di Assistenza Consultoriale della ASL 3 «Genovese», dove si è occupata di valutazione diagnostica e riabilitazione di disturbi cognitivi e dei disturbi specifici di apprendimento. Collabora a programmi di formazione e consulenza per scuole dell'infanzia e primarie. Ha ideato e contribuito alla realizzazione di alcuni software mirati alla riabilitazione dei DSA.

Scopri di più

Recensioni e domande