Il tuo carrello è vuoto
Una proposta operativa di training fonologico per i bambini della scuola dell’infanzia.
Giocare con le parole, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, propone giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile,...
Una proposta operativa di training fonologico per i bambini della scuola dell’infanzia.
Giocare con le parole, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, propone giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Consapevolezza fonologica
Per consapevolezza fonologica si intende la capacità di riflessione sull’aspetto sonoro delle parole, la capacità di prendere in considerazione la natura fonologica del linguaggio. Le competenze metafonologiche rendono possibile individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole, e favoriranno grandemente il bambino quando verrà a contatto con la loro veste grafica, le lettere, e quindi con la parola scritta.
Consigliato a
Il volume è un ottimo e pratico ausilio per insegnanti, riabilitatori e genitori in diversi contesti:
In sintesi
Questo volume stimola la consapevolezza fonologica del bambino, vengono inoltre suggeriti giochi per incrementare la fluidità e la velocità articolatoria e la memoria uditiva.
Il prodotto è disponibile anche nelle seguenti versioni
Una proposta operativa di training fonologico per i bambini della scuola dell’infanzia.
Giocare con le parole, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, propone giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile,...
Una proposta operativa di training fonologico per i bambini della scuola dell’infanzia.
Giocare con le parole, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, propone giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Consapevolezza fonologica
Per consapevolezza fonologica si intende la capacità di riflessione sull’aspetto sonoro delle parole, la capacità di prendere in considerazione la natura fonologica del linguaggio. Le competenze metafonologiche rendono possibile individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole, e favoriranno grandemente il bambino quando verrà a contatto con la loro veste grafica, le lettere, e quindi con la parola scritta.
Consigliato a
Il volume è un ottimo e pratico ausilio per insegnanti, riabilitatori e genitori in diversi contesti:
In sintesi
Questo volume stimola la consapevolezza fonologica del bambino, vengono inoltre suggeriti giochi per incrementare la fluidità e la velocità articolatoria e la memoria uditiva.
Il prodotto è disponibile anche nelle seguenti versioni
Una proposta operativa di training fonologico per i bambini della scuola dell’infanzia.
Giocare con le parole, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, propone giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile,...
Una proposta operativa di training fonologico per i bambini della scuola dell’infanzia.
Giocare con le parole, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, propone giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Consapevolezza fonologica
Per consapevolezza fonologica si intende la capacità di riflessione sull’aspetto sonoro delle parole, la capacità di prendere in considerazione la natura fonologica del linguaggio. Le competenze metafonologiche rendono possibile individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole, e favoriranno grandemente il bambino quando verrà a contatto con la loro veste grafica, le lettere, e quindi con la parola scritta.
Consigliato a
Il volume è un ottimo e pratico ausilio per insegnanti, riabilitatori e genitori in diversi contesti:
In sintesi
Questo volume stimola la consapevolezza fonologica del bambino, vengono inoltre suggeriti giochi per incrementare la fluidità e la velocità articolatoria e la memoria uditiva.
Il prodotto è disponibile anche nelle seguenti versioni
Giocare con le parole stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a:
Giocare con le parole stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a:
Giocare con le parole nasce dall’esperienza di trattamento riabilitativo di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio e di coloro che hanno incontrato difficoltà nelle prime fasi di acquisizione della scrittura e della lettura, e vuole essere un aiuto pratico agli insegnanti, ai terapisti e ai genitori in diversi contesti:
Giocare con le parole stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a:
Giocare con le parole stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a:
Giocare con le parole nasce dall’esperienza di trattamento riabilitativo di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio e di coloro che hanno incontrato difficoltà nelle prime fasi di acquisizione della scrittura e della lettura, e vuole essere un aiuto pratico agli insegnanti, ai terapisti e ai genitori in diversi contesti:
Giocare con le parole stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a:
Giocare con le parole stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a:
Giocare con le parole nasce dall’esperienza di trattamento riabilitativo di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio e di coloro che hanno incontrato difficoltà nelle prime fasi di acquisizione della scrittura e della lettura, e vuole essere un aiuto pratico agli insegnanti, ai terapisti e ai genitori in diversi contesti:
Questo programma, basato sul libro Giocare con le parole, propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura.
Imparare a riflettere sulle parole, sulla loro forma, lunghezza e...
Questo programma, basato sul libro Giocare con le parole, propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura.
Imparare a riflettere sulle parole, sulla loro forma, lunghezza e composizione fonologica è molto importante per potenziare le competenze fonologiche e metafonologiche dei bambini che si avviano alla prima classe della scuola primaria, nonché dei bambini più grandi con deficit cognitivi o disturbi di linguaggio. Tali disturbi infatti sono spesso dovuti a difficoltà ad eseguire mentalmente una corretta analisi e sintesi dei suoni che compongono le parole e necessitano di esercizi integrativi al trattamento logopedico.
Tutte le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni, sillabe, fonemi, parole, e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente. Un attestato stampabile gratificherà il bambino a conclusione del percorso.
È possibile per l'adulto controllare i risultati nella parte gestionale e attivare le istruzioni scritte in caso di ipoacusia.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo programma, basato sul libro Giocare con le parole, propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura.
Imparare a riflettere sulle parole, sulla loro forma, lunghezza e...
Questo programma, basato sul libro Giocare con le parole, propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura.
Imparare a riflettere sulle parole, sulla loro forma, lunghezza e composizione fonologica è molto importante per potenziare le competenze fonologiche e metafonologiche dei bambini che si avviano alla prima classe della scuola primaria, nonché dei bambini più grandi con deficit cognitivi o disturbi di linguaggio. Tali disturbi infatti sono spesso dovuti a difficoltà ad eseguire mentalmente una corretta analisi e sintesi dei suoni che compongono le parole e necessitano di esercizi integrativi al trattamento logopedico.
Tutte le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni, sillabe, fonemi, parole, e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente. Un attestato stampabile gratificherà il bambino a conclusione del percorso.
È possibile per l'adulto controllare i risultati nella parte gestionale e attivare le istruzioni scritte in caso di ipoacusia.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo programma, basato sul libro Giocare con le parole, propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura.
Imparare a riflettere sulle parole, sulla loro forma, lunghezza e...
Questo programma, basato sul libro Giocare con le parole, propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura.
Imparare a riflettere sulle parole, sulla loro forma, lunghezza e composizione fonologica è molto importante per potenziare le competenze fonologiche e metafonologiche dei bambini che si avviano alla prima classe della scuola primaria, nonché dei bambini più grandi con deficit cognitivi o disturbi di linguaggio. Tali disturbi infatti sono spesso dovuti a difficoltà ad eseguire mentalmente una corretta analisi e sintesi dei suoni che compongono le parole e necessitano di esercizi integrativi al trattamento logopedico.
Tutte le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni, sillabe, fonemi, parole, e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente. Un attestato stampabile gratificherà il bambino a conclusione del percorso.
È possibile per l'adulto controllare i risultati nella parte gestionale e attivare le istruzioni scritte in caso di ipoacusia.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Il libro propone schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico grazie all’utilizzo di giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Il software propone un completo e...
Il libro propone schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico grazie all’utilizzo di giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Il software propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura. Tutte le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni, sillabe, fonemi, parole, e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente.
Il libro propone schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico grazie all’utilizzo di giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Il software propone un completo e...
Il libro propone schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico grazie all’utilizzo di giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Il software propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura. Tutte le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni, sillabe, fonemi, parole, e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente.
Il libro propone schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico grazie all’utilizzo di giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Il software propone un completo e...
Il libro propone schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico grazie all’utilizzo di giochi linguistici particolarmente accattivanti e adatti a rendere più facile, spontaneo e divertente l'apprendimento della lettura e scrittura.
Il software propone un completo e graduale training fonologico utile come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell'apprendimento di lettura e scrittura. Tutte le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni, sillabe, fonemi, parole, e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente.