Il tuo carrello è vuoto
In collaborazione con SEM Italy
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
In collaborazione con SEM Italy
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
In collaborazione con SEM Italy
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Promozione – Iscriviti subito
490 € anziché 560 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 11 dicembre
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Quadro introduttivo sulla plusdotazione, la doppia eccezionalità e il sottorendimento scolastico
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Quadro introduttivo sulla plusdotazione, la doppia eccezionalità e il sottorendimento scolastico
Indispensabile premessa per una pratica didattica e educativa efficace è la conoscenza approfondita, da parte dei corsisti, delle caratteristiche neuropsicologiche di individui plusdotati e delle persone che manifestano una traiettoria di sviluppo atipico (disturbi dell’apprendimento, deficit di attenzione e iperattività – ADHD, autismo, sindromi a base genetica o disturbi del comportamento). Si cercherà di capire perché gli studenti gifted si annoiano, perché sono a rischio di sottorendimento scolastico, perché sono vittime di misdiagnosis o non-diagnosi, perché gli strumenti compensativi non possono essere esaustivi per gli studenti doppiamente eccezionali, e ancora perché dobbiamo rendere le attività pertinenti e autentiche.
Homework Gifted – 2E Tutor
In questo modulo si presenteranno la figura e le funzioni del «Gifted – 2E Tutor». Verranno forniti chiarimenti sulle aspettative dei bambini gifted, gifted underachiever e twice exceptional, verso la scuola e gli adulti e su ciò che la scuola si aspetta dal bambino, sia per quanto riguarda le prestazioni scolastiche che i compiti per casa. Illustreremo i possibili atteggiamenti di bambini gifted, gifted underachiever e twice exceptional verso i compiti.
Il Modello SEM e il Modello a Prospettive Multiple
Il modello di intervento SEM è pensato per tutti gli alunni e in particolare per gli studenti gifted e gifted underachiever. Il Modello BGS è specificatamente progettato per supportare gli studenti doppiamente eccezionali. In questo modulo verranno presentati i principali strumenti per progettare attività basate sugli interessi, stili di apprendimento e stili di espressione preferiti, al fine di coinvolgere i bambini/ragazzi in attività creative e auto-motivate. I partecipanti potranno sperimentare l’uso di alcuni degli strumenti proposti anche per rendere i compiti a casa più pertinenti.
Conoscere, valutare, documentare e implementare le capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello SEM e il Modello BGS
Il Tutor segue un modello di intervento che prevede la redazione iniziale del profilo del bambino, la stesura di un piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell'intervento e la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo, anche attraverso l'analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento utilizzato.
Il lavoro educativo-didattico
Dei bambini e ragazzi gifted spesso si sottolineano le intemperanze e le difficoltà di autoregolazione, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l'uso di rinforzi e altre tecniche comportamentali. Una parte del modulo prevede un approfondimento sul Piano Didattico Personalizzato per alunni plusdotati (PDP) vista anche la Nota MIUR 562 del 3.04.2019 che rende ufficialmente opportuna la stesura del PDP per studenti plusdotati. Si ritiene che molti bambini e ragazzi DSA possano presentare una doppia eccezionalità che a volte non viene colta perché si tende a focalizzarsi solo sul rimedio del deficit invece di valorizzare il potenziale. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l'uso di rinforzi e altre tecniche comportamentali. Durante il modulo si potrà prospettare la co-progettazione di un Piano Didattico Personalizzato per alunni doppiamente eccezionale (PDP) che attualmente non sembra essere stato predisposto nel panorama educativo italiano.
Gli aspetti emotivo-relazionali
L'importante ruolo del «Gifted – 2E Tutor» richiede competenze su più versanti: didattica, emozioni, strategie per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo, attentivo, ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro famiglie e i loro insegnanti. Si approfondirà questo importante aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima di collaborazione e valorizzazione reciproca.
FORMAZIONE ONLINE ASINCRONA
La formazione online consiste nello studio di caso dato dal docente (oppure proposto dal corsista) e prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti che hanno seguito la parte di formazione in diretta streaming. Il formatore presenta cinque Case Study e precostituisce cinque gruppi di lavoro ai quali i corsisti si iscrivono in modo omogeneo in base alle loro aree di interesse nelle diverse tematiche e comunque in base alle disponibilità di posti disponibili nei gruppi. I membri di ogni singolo gruppo sono guidati alla costruzione di un piano di lavoro e proposte di applicazione del protocollo SEM e del protocollo BGS in relazione al caso di studio. L’auto-formazione è scandita in momenti di interazione e collaborazione all’interno dei gruppi attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici. L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
Al termine della formazione verrà data l’opportunità di effettuare una visita alla scuola SEM di Varese (minimo 10 persone) e contestualmente di partecipare all'attività laboratoriale sul Modello SEM. L’adesione a questo modulo di formazione in presenza è facoltativa. I costi di trasferimento/pernottamento sono a carico dei singoli partecipanti che decideranno di aderire all’iniziativa.
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Quadro introduttivo sulla plusdotazione, la doppia eccezionalità e il sottorendimento scolastico
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Quadro introduttivo sulla plusdotazione, la doppia eccezionalità e il sottorendimento scolastico
Indispensabile premessa per una pratica didattica e educativa efficace è la conoscenza approfondita, da parte dei corsisti, delle caratteristiche neuropsicologiche di individui plusdotati e delle persone che manifestano una traiettoria di sviluppo atipico (disturbi dell’apprendimento, deficit di attenzione e iperattività – ADHD, autismo, sindromi a base genetica o disturbi del comportamento). Si cercherà di capire perché gli studenti gifted si annoiano, perché sono a rischio di sottorendimento scolastico, perché sono vittime di misdiagnosis o non-diagnosi, perché gli strumenti compensativi non possono essere esaustivi per gli studenti doppiamente eccezionali, e ancora perché dobbiamo rendere le attività pertinenti e autentiche.
Homework Gifted – 2E Tutor
In questo modulo si presenteranno la figura e le funzioni del «Gifted – 2E Tutor». Verranno forniti chiarimenti sulle aspettative dei bambini gifted, gifted underachiever e twice exceptional, verso la scuola e gli adulti e su ciò che la scuola si aspetta dal bambino, sia per quanto riguarda le prestazioni scolastiche che i compiti per casa. Illustreremo i possibili atteggiamenti di bambini gifted, gifted underachiever e twice exceptional verso i compiti.
Il Modello SEM e il Modello a Prospettive Multiple
Il modello di intervento SEM è pensato per tutti gli alunni e in particolare per gli studenti gifted e gifted underachiever. Il Modello BGS è specificatamente progettato per supportare gli studenti doppiamente eccezionali. In questo modulo verranno presentati i principali strumenti per progettare attività basate sugli interessi, stili di apprendimento e stili di espressione preferiti, al fine di coinvolgere i bambini/ragazzi in attività creative e auto-motivate. I partecipanti potranno sperimentare l’uso di alcuni degli strumenti proposti anche per rendere i compiti a casa più pertinenti.
Conoscere, valutare, documentare e implementare le capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello SEM e il Modello BGS
Il Tutor segue un modello di intervento che prevede la redazione iniziale del profilo del bambino, la stesura di un piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell'intervento e la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo, anche attraverso l'analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento utilizzato.
Il lavoro educativo-didattico
Dei bambini e ragazzi gifted spesso si sottolineano le intemperanze e le difficoltà di autoregolazione, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l'uso di rinforzi e altre tecniche comportamentali. Una parte del modulo prevede un approfondimento sul Piano Didattico Personalizzato per alunni plusdotati (PDP) vista anche la Nota MIUR 562 del 3.04.2019 che rende ufficialmente opportuna la stesura del PDP per studenti plusdotati. Si ritiene che molti bambini e ragazzi DSA possano presentare una doppia eccezionalità che a volte non viene colta perché si tende a focalizzarsi solo sul rimedio del deficit invece di valorizzare il potenziale. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l'uso di rinforzi e altre tecniche comportamentali. Durante il modulo si potrà prospettare la co-progettazione di un Piano Didattico Personalizzato per alunni doppiamente eccezionale (PDP) che attualmente non sembra essere stato predisposto nel panorama educativo italiano.
Gli aspetti emotivo-relazionali
L'importante ruolo del «Gifted – 2E Tutor» richiede competenze su più versanti: didattica, emozioni, strategie per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo, attentivo, ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro famiglie e i loro insegnanti. Si approfondirà questo importante aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima di collaborazione e valorizzazione reciproca.
FORMAZIONE ONLINE ASINCRONA
La formazione online consiste nello studio di caso dato dal docente (oppure proposto dal corsista) e prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti che hanno seguito la parte di formazione in diretta streaming. Il formatore presenta cinque Case Study e precostituisce cinque gruppi di lavoro ai quali i corsisti si iscrivono in modo omogeneo in base alle loro aree di interesse nelle diverse tematiche e comunque in base alle disponibilità di posti disponibili nei gruppi. I membri di ogni singolo gruppo sono guidati alla costruzione di un piano di lavoro e proposte di applicazione del protocollo SEM e del protocollo BGS in relazione al caso di studio. L’auto-formazione è scandita in momenti di interazione e collaborazione all’interno dei gruppi attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici. L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
Al termine della formazione verrà data l’opportunità di effettuare una visita alla scuola SEM di Varese (minimo 10 persone) e contestualmente di partecipare all'attività laboratoriale sul Modello SEM. L’adesione a questo modulo di formazione in presenza è facoltativa. I costi di trasferimento/pernottamento sono a carico dei singoli partecipanti che decideranno di aderire all’iniziativa.
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Quadro introduttivo sulla plusdotazione, la doppia eccezionalità e il sottorendimento scolastico
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Quadro introduttivo sulla plusdotazione, la doppia eccezionalità e il sottorendimento scolastico
Indispensabile premessa per una pratica didattica e educativa efficace è la conoscenza approfondita, da parte dei corsisti, delle caratteristiche neuropsicologiche di individui plusdotati e delle persone che manifestano una traiettoria di sviluppo atipico (disturbi dell’apprendimento, deficit di attenzione e iperattività – ADHD, autismo, sindromi a base genetica o disturbi del comportamento). Si cercherà di capire perché gli studenti gifted si annoiano, perché sono a rischio di sottorendimento scolastico, perché sono vittime di misdiagnosis o non-diagnosi, perché gli strumenti compensativi non possono essere esaustivi per gli studenti doppiamente eccezionali, e ancora perché dobbiamo rendere le attività pertinenti e autentiche.
Homework Gifted – 2E Tutor
In questo modulo si presenteranno la figura e le funzioni del «Gifted – 2E Tutor». Verranno forniti chiarimenti sulle aspettative dei bambini gifted, gifted underachiever e twice exceptional, verso la scuola e gli adulti e su ciò che la scuola si aspetta dal bambino, sia per quanto riguarda le prestazioni scolastiche che i compiti per casa. Illustreremo i possibili atteggiamenti di bambini gifted, gifted underachiever e twice exceptional verso i compiti.
Il Modello SEM e il Modello a Prospettive Multiple
Il modello di intervento SEM è pensato per tutti gli alunni e in particolare per gli studenti gifted e gifted underachiever. Il Modello BGS è specificatamente progettato per supportare gli studenti doppiamente eccezionali. In questo modulo verranno presentati i principali strumenti per progettare attività basate sugli interessi, stili di apprendimento e stili di espressione preferiti, al fine di coinvolgere i bambini/ragazzi in attività creative e auto-motivate. I partecipanti potranno sperimentare l’uso di alcuni degli strumenti proposti anche per rendere i compiti a casa più pertinenti.
Conoscere, valutare, documentare e implementare le capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello SEM e il Modello BGS
Il Tutor segue un modello di intervento che prevede la redazione iniziale del profilo del bambino, la stesura di un piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell'intervento e la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo, anche attraverso l'analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento utilizzato.
Il lavoro educativo-didattico
Dei bambini e ragazzi gifted spesso si sottolineano le intemperanze e le difficoltà di autoregolazione, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l'uso di rinforzi e altre tecniche comportamentali. Una parte del modulo prevede un approfondimento sul Piano Didattico Personalizzato per alunni plusdotati (PDP) vista anche la Nota MIUR 562 del 3.04.2019 che rende ufficialmente opportuna la stesura del PDP per studenti plusdotati. Si ritiene che molti bambini e ragazzi DSA possano presentare una doppia eccezionalità che a volte non viene colta perché si tende a focalizzarsi solo sul rimedio del deficit invece di valorizzare il potenziale. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l'uso di rinforzi e altre tecniche comportamentali. Durante il modulo si potrà prospettare la co-progettazione di un Piano Didattico Personalizzato per alunni doppiamente eccezionale (PDP) che attualmente non sembra essere stato predisposto nel panorama educativo italiano.
Gli aspetti emotivo-relazionali
L'importante ruolo del «Gifted – 2E Tutor» richiede competenze su più versanti: didattica, emozioni, strategie per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo, attentivo, ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro famiglie e i loro insegnanti. Si approfondirà questo importante aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima di collaborazione e valorizzazione reciproca.
FORMAZIONE ONLINE ASINCRONA
La formazione online consiste nello studio di caso dato dal docente (oppure proposto dal corsista) e prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti che hanno seguito la parte di formazione in diretta streaming. Il formatore presenta cinque Case Study e precostituisce cinque gruppi di lavoro ai quali i corsisti si iscrivono in modo omogeneo in base alle loro aree di interesse nelle diverse tematiche e comunque in base alle disponibilità di posti disponibili nei gruppi. I membri di ogni singolo gruppo sono guidati alla costruzione di un piano di lavoro e proposte di applicazione del protocollo SEM e del protocollo BGS in relazione al caso di studio. L’auto-formazione è scandita in momenti di interazione e collaborazione all’interno dei gruppi attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici. L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
Al termine della formazione verrà data l’opportunità di effettuare una visita alla scuola SEM di Varese (minimo 10 persone) e contestualmente di partecipare all'attività laboratoriale sul Modello SEM. L’adesione a questo modulo di formazione in presenza è facoltativa. I costi di trasferimento/pernottamento sono a carico dei singoli partecipanti che decideranno di aderire all’iniziativa.
Insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, genitori.
Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative
Ai partecipanti è richiesta una formazione generale sulla plusdotazione e sui disturbi del neurosviluppo: ADHD, DSA, ASD, DOP, DAG e altre eccezionalità.
Articolazione e struttura del percorso:
- 28 ore di formazione in diretta streaming;
- 22 ore di formazione online asincrona di studio di caso
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo anche con il supporto di video, simulazioni e role playing, studio di caso online.
Insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, genitori.
Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative
Ai partecipanti è richiesta una formazione generale sulla plusdotazione e sui disturbi del neurosviluppo: ADHD, DSA, ASD, DOP, DAG e altre eccezionalità.
Articolazione e struttura del percorso:
- 28 ore di formazione in diretta streaming;
- 22 ore di formazione online asincrona di studio di caso
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo anche con il supporto di video, simulazioni e role playing, studio di caso online.
I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione online asincrona si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.
La visita facoltativa alla scuola SEM di Varese (minimo 10 persone) è prevista venerdì 12 aprile 2024. Le modalità per poter partecipare verranno fornite a inizio corso.
I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione online asincrona si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.
La visita facoltativa alla scuola SEM di Varese (minimo 10 persone) è prevista venerdì 12 aprile 2024. Le modalità per poter partecipare verranno fornite a inizio corso.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 128963
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 128963
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 128963
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.