Il tuo carrello è vuoto
Le Convenzioni internazionali, la normativa e le linee guida nazionali sanciscono il diritto dei più piccoli di essere ascoltati e di poter partecipare ai processi decisionali che li riguardano.
Ascoltare il punto di vista dei bambini e dei ragazzi è indispensabile anche per progettare percorsi di...
Le Convenzioni internazionali, la normativa e le linee guida nazionali sanciscono il diritto dei più piccoli di essere ascoltati e di poter partecipare ai processi decisionali che li riguardano.
Ascoltare il punto di vista dei bambini e dei ragazzi è indispensabile anche per progettare percorsi di aiuto a loro misura e di conseguenza maggiormente efficaci, l’ascolto attivo di bambini e ragazzi rimane però una sfida ancora aperta per gli operatori chiamati a promuovere il loro benessere.
A partire da un inquadramento teorico e metodologico sul tema, i partecipanti al corso potranno consolidare, rafforzare o ripensare le proprie pratiche professionali in un’ottica maggiormente partecipativa e acquisire spunti operativi e competenze specifiche da mettere in campo nella gestione dei colloqui con bambini e ragazzi. Durante il corso verranno presentati gli strumenti e le attività contenuti all’interno del Kit “A tutt’orecchi” utili per promuovere la partecipazione e l’ascolto attivo di bambini e ragazzi.
Le Convenzioni internazionali, la normativa e le linee guida nazionali sanciscono il diritto dei più piccoli di essere ascoltati e di poter partecipare ai processi decisionali che li riguardano.
Ascoltare il punto di vista dei bambini e dei ragazzi è indispensabile anche per progettare percorsi di...
Le Convenzioni internazionali, la normativa e le linee guida nazionali sanciscono il diritto dei più piccoli di essere ascoltati e di poter partecipare ai processi decisionali che li riguardano.
Ascoltare il punto di vista dei bambini e dei ragazzi è indispensabile anche per progettare percorsi di aiuto a loro misura e di conseguenza maggiormente efficaci, l’ascolto attivo di bambini e ragazzi rimane però una sfida ancora aperta per gli operatori chiamati a promuovere il loro benessere.
A partire da un inquadramento teorico e metodologico sul tema, i partecipanti al corso potranno consolidare, rafforzare o ripensare le proprie pratiche professionali in un’ottica maggiormente partecipativa e acquisire spunti operativi e competenze specifiche da mettere in campo nella gestione dei colloqui con bambini e ragazzi. Durante il corso verranno presentati gli strumenti e le attività contenuti all’interno del Kit “A tutt’orecchi” utili per promuovere la partecipazione e l’ascolto attivo di bambini e ragazzi.
Le Convenzioni internazionali, la normativa e le linee guida nazionali sanciscono il diritto dei più piccoli di essere ascoltati e di poter partecipare ai processi decisionali che li riguardano.
Ascoltare il punto di vista dei bambini e dei ragazzi è indispensabile anche per progettare percorsi di...
Le Convenzioni internazionali, la normativa e le linee guida nazionali sanciscono il diritto dei più piccoli di essere ascoltati e di poter partecipare ai processi decisionali che li riguardano.
Ascoltare il punto di vista dei bambini e dei ragazzi è indispensabile anche per progettare percorsi di aiuto a loro misura e di conseguenza maggiormente efficaci, l’ascolto attivo di bambini e ragazzi rimane però una sfida ancora aperta per gli operatori chiamati a promuovere il loro benessere.
A partire da un inquadramento teorico e metodologico sul tema, i partecipanti al corso potranno consolidare, rafforzare o ripensare le proprie pratiche professionali in un’ottica maggiormente partecipativa e acquisire spunti operativi e competenze specifiche da mettere in campo nella gestione dei colloqui con bambini e ragazzi. Durante il corso verranno presentati gli strumenti e le attività contenuti all’interno del Kit “A tutt’orecchi” utili per promuovere la partecipazione e l’ascolto attivo di bambini e ragazzi.
Modulo 1 – Ascoltare bambini e ragazzi: basi teoriche e metodologiche
Contenuti
• Inquadramento normativo sul tema dell’ascolto del minore
• Principi e idee chiave del Metodo Relational Social Work
• Indicazioni della letteratura in merito all’importanza di ascoltare bambini e ragazzi nei percorsi di...
Modulo 1 – Ascoltare bambini e ragazzi: basi teoriche e metodologiche
Contenuti
• Inquadramento normativo sul tema dell’ascolto del minore
• Principi e idee chiave del Metodo Relational Social Work
• Indicazioni della letteratura in merito all’importanza di ascoltare bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto e tutela
• Accenni alle procedure di tutela minorile e agli spazi possibili di ascolto e partecipazione dei più piccoli
Modulo 2 – Ascoltare bambini e ragazzi: la gestione dei colloqui in pratica
Contenuti
• Indicazioni e accorgimenti su come gestire efficacemente i colloqui con bambini e ragazzi
Modulo 3 – Ascoltare bambini e ragazzi: strumenti
Contenuti
• Presentazione del Kit per l’ascolto attivo “A tutt’orecchi”
Attività
Il momento di feedback con le esperte del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Camilla Landi e Daniela Malvestiti.
Modulo 1 – Ascoltare bambini e ragazzi: basi teoriche e metodologiche
Contenuti
• Inquadramento normativo sul tema dell’ascolto del minore
• Principi e idee chiave del Metodo Relational Social Work
• Indicazioni della letteratura in merito all’importanza di ascoltare bambini e ragazzi nei percorsi di...
Modulo 1 – Ascoltare bambini e ragazzi: basi teoriche e metodologiche
Contenuti
• Inquadramento normativo sul tema dell’ascolto del minore
• Principi e idee chiave del Metodo Relational Social Work
• Indicazioni della letteratura in merito all’importanza di ascoltare bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto e tutela
• Accenni alle procedure di tutela minorile e agli spazi possibili di ascolto e partecipazione dei più piccoli
Modulo 2 – Ascoltare bambini e ragazzi: la gestione dei colloqui in pratica
Contenuti
• Indicazioni e accorgimenti su come gestire efficacemente i colloqui con bambini e ragazzi
Modulo 3 – Ascoltare bambini e ragazzi: strumenti
Contenuti
• Presentazione del Kit per l’ascolto attivo “A tutt’orecchi”
Attività
Il momento di feedback con le esperte del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Camilla Landi e Daniela Malvestiti.
Modulo 1 – Ascoltare bambini e ragazzi: basi teoriche e metodologiche
Contenuti
• Inquadramento normativo sul tema dell’ascolto del minore
• Principi e idee chiave del Metodo Relational Social Work
• Indicazioni della letteratura in merito all’importanza di ascoltare bambini e ragazzi nei percorsi di...
Modulo 1 – Ascoltare bambini e ragazzi: basi teoriche e metodologiche
Contenuti
• Inquadramento normativo sul tema dell’ascolto del minore
• Principi e idee chiave del Metodo Relational Social Work
• Indicazioni della letteratura in merito all’importanza di ascoltare bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto e tutela
• Accenni alle procedure di tutela minorile e agli spazi possibili di ascolto e partecipazione dei più piccoli
Modulo 2 – Ascoltare bambini e ragazzi: la gestione dei colloqui in pratica
Contenuti
• Indicazioni e accorgimenti su come gestire efficacemente i colloqui con bambini e ragazzi
Modulo 3 – Ascoltare bambini e ragazzi: strumenti
Contenuti
• Presentazione del Kit per l’ascolto attivo “A tutt’orecchi”
Attività
Il momento di feedback con le esperte del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Camilla Landi e Daniela Malvestiti.
Al termine del corso i partecipanti mostreranno le seguenti abilità e competenze specifiche:
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti mostreranno le seguenti abilità e competenze specifiche:
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: