Il tuo carrello è vuoto
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività.
Il secondo volume di Geometria con la carta è costituito da:
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività.
Il secondo volume di Geometria con la carta è costituito da:
Le attività del programma sono suddivise in 5 aree di potenziamento, in un crescendo di difficoltà:
In sintesi
Un vero e proprio programma di potenziamento della cognizione geometrica per costruire le solide basi per accompagnare gli alunni dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività.
Il secondo volume di Geometria con la carta è costituito da:
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività.
Il secondo volume di Geometria con la carta è costituito da:
Le attività del programma sono suddivise in 5 aree di potenziamento, in un crescendo di difficoltà:
In sintesi
Un vero e proprio programma di potenziamento della cognizione geometrica per costruire le solide basi per accompagnare gli alunni dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività.
Il secondo volume di Geometria con la carta è costituito da:
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività.
Il secondo volume di Geometria con la carta è costituito da:
Le attività del programma sono suddivise in 5 aree di potenziamento, in un crescendo di difficoltà:
In sintesi
Un vero e proprio programma di potenziamento della cognizione geometrica per costruire le solide basi per accompagnare gli alunni dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il secondo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività per:
Le attività si snodano lungo un ...
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il secondo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività per:
Le attività si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva.
Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il secondo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività per:
Le attività si snodano lungo un ...
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il secondo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività per:
Le attività si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva.
Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il secondo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività per:
Le attività si snodano lungo un ...
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il secondo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività per:
Le attività si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva.
Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
- La piega e la psicologia cognitiva
- La piega e l’apprendimento della geometria
- Bibliografia
- Attività introduttive. Giochiamo alle pieghe!
Denominare (La retta e il punto; L’angolo; L’angolo retto; L’angolo piatto; L’angolo giro e l’angolo nullo; La bisettrice; Il segmento; Il punto medio e l’asse; I punti, i segmenti e gli angoli in simboli)
Confrontare (Angoli concavi e convessi; Angoli in libertà; L’angolo retto e le sue particolarità; L’angolo piatto e le sue particolarità; L’angolo giro e le sue particolarità; Angoli maggiori o minori di altri angoli; Angoli congruenti; Angoli opposti al vertice; Le caratteristiche della bisettrice di un angolo; Le caratteristiche dell’asse di un segmento; Confrontare segmenti)
Comporre e scomporre (Angoli consecutivi e adiacenti; Somma di angoli; Differenza di angoli; Somme e differenze; Somme particolari; Multipli di angoli; Sottomultipli di angoli con bisezione)
Classificare (Classificazione di angoli singoli; Classificazione di coppie di angoli; Dall’oggetto alla classe; Relazioni fra classi)
Riconoscere (Riconoscere angoli retti; Riconoscere angoli acuti e ottusi; Riconoscere angoli concavi e convessi; Riconoscere bisettrici; Riconoscere assi; Riconoscere e costruire segmenti congruenti; Riconoscere e costruire angoli congruenti; Riconoscere angoli complementari e supplementari)
Il disco degli angoli (Attività con il disco degli angoli)
- La piega e la psicologia cognitiva
- La piega e l’apprendimento della geometria
- Bibliografia
- Attività introduttive. Giochiamo alle pieghe!
Denominare (La retta e il punto; L’angolo; L’angolo retto; L’angolo piatto; L’angolo giro e l’angolo nullo; La bisettrice; Il segmento; Il punto medio e l’asse; I punti, i segmenti e gli angoli in simboli)
Confrontare (Angoli concavi e convessi; Angoli in libertà; L’angolo retto e le sue particolarità; L’angolo piatto e le sue particolarità; L’angolo giro e le sue particolarità; Angoli maggiori o minori di altri angoli; Angoli congruenti; Angoli opposti al vertice; Le caratteristiche della bisettrice di un angolo; Le caratteristiche dell’asse di un segmento; Confrontare segmenti)
Comporre e scomporre (Angoli consecutivi e adiacenti; Somma di angoli; Differenza di angoli; Somme e differenze; Somme particolari; Multipli di angoli; Sottomultipli di angoli con bisezione)
Classificare (Classificazione di angoli singoli; Classificazione di coppie di angoli; Dall’oggetto alla classe; Relazioni fra classi)
Riconoscere (Riconoscere angoli retti; Riconoscere angoli acuti e ottusi; Riconoscere angoli concavi e convessi; Riconoscere bisettrici; Riconoscere assi; Riconoscere e costruire segmenti congruenti; Riconoscere e costruire angoli congruenti; Riconoscere angoli complementari e supplementari)
Il disco degli angoli (Attività con il disco degli angoli)