Il tuo carrello è vuoto
Il corso online propone un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per la Geometria nei cinque anni della scuola primaria applicando i principi del Metodo Analogico.
Basandosi sull’utilizzo di disegni, immagini e strumenti, che rappresentano il punto di partenza per...
Il corso online propone un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per la Geometria nei cinque anni della scuola primaria applicando i principi del Metodo Analogico.
Basandosi sull’utilizzo di disegni, immagini e strumenti, che rappresentano il punto di partenza per un apprendimento significativo e per una vera inclusione, l’insegnante che segue il Metodo Analogico supporta i bambini nell’acquisizione di abilità e competenze in modo naturale. La strada seguita sarà quella che, partendo dalla base della montagna, accompagna i bambini in modo semplice, ma non banale, alla scoperta del mondo della Geometria.
Il corso online propone un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per la Geometria nei cinque anni della scuola primaria applicando i principi del Metodo Analogico.
Basandosi sull’utilizzo di disegni, immagini e strumenti, che rappresentano il punto di partenza per...
Il corso online propone un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per la Geometria nei cinque anni della scuola primaria applicando i principi del Metodo Analogico.
Basandosi sull’utilizzo di disegni, immagini e strumenti, che rappresentano il punto di partenza per un apprendimento significativo e per una vera inclusione, l’insegnante che segue il Metodo Analogico supporta i bambini nell’acquisizione di abilità e competenze in modo naturale. La strada seguita sarà quella che, partendo dalla base della montagna, accompagna i bambini in modo semplice, ma non banale, alla scoperta del mondo della Geometria.
Il corso online propone un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per la Geometria nei cinque anni della scuola primaria applicando i principi del Metodo Analogico.
Basandosi sull’utilizzo di disegni, immagini e strumenti, che rappresentano il punto di partenza per...
Il corso online propone un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per la Geometria nei cinque anni della scuola primaria applicando i principi del Metodo Analogico.
Basandosi sull’utilizzo di disegni, immagini e strumenti, che rappresentano il punto di partenza per un apprendimento significativo e per una vera inclusione, l’insegnante che segue il Metodo Analogico supporta i bambini nell’acquisizione di abilità e competenze in modo naturale. La strada seguita sarà quella che, partendo dalla base della montagna, accompagna i bambini in modo semplice, ma non banale, alla scoperta del mondo della Geometria.
Il corso ha lo scopo di presentare gli argomenti principali di Geometria nei cinque anni della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Intende fornire indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività che favoriscono una comprensione e un...
Il corso ha lo scopo di presentare gli argomenti principali di Geometria nei cinque anni della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Intende fornire indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività che favoriscono una comprensione e un apprendimento profondo e naturale valorizzando i punti di forza del bambino, strategia propria del Metodo Analogico.
Il corso sarà gestito in autoapprendimento, i partecipanti potranno usufruire del materiale pubblicato seguendo i propri tempi e le proprie inclinazioni. Ci sarà un tutor che risponderà alle domande in un forum dedicato.
Modulo 1 - Classe prima:
• Cornicette per incominciare e per armonizzare i tempi;
• Introduzione alla costruzione dei solidi con le cannucce.
• Primi concetti di Geometria Formale.
Modulo 2 - Classe seconda:
• Pavimentazioni.
• Costruzione di solidi con le cannucce.
• Primi concetti di Geometria Formale.
Modulo 3 - Classe terza:
• Geometria intuitiva (uso di strumenti: riga, goniometro, compasso)
• Geometria operativa: calcolo del perimetro.
• Geometria formale
• Costruzione di solidi con le cannucce e studio informale delle loro caratteristiche (vertici, facce, spigoli)
Modulo 4 - Classe quarta:
• Geometria intuitiva: perimetro e area di poligoni vari
• Geometria operativa (costruzione di figure)
• Classificazione e rappresentazione grafica dei triangoli e dei poligoni
• Introduzione delle formule per il calcolo di perimetro e area di poligoni.
Modulo 5 - Classe quinta:
• Geometria operativa
• Geometria per problemi
• Proposte grafiche e operative
Il corso ha lo scopo di presentare gli argomenti principali di Geometria nei cinque anni della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Intende fornire indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività che favoriscono una comprensione e un...
Il corso ha lo scopo di presentare gli argomenti principali di Geometria nei cinque anni della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Intende fornire indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività che favoriscono una comprensione e un apprendimento profondo e naturale valorizzando i punti di forza del bambino, strategia propria del Metodo Analogico.
Il corso sarà gestito in autoapprendimento, i partecipanti potranno usufruire del materiale pubblicato seguendo i propri tempi e le proprie inclinazioni. Ci sarà un tutor che risponderà alle domande in un forum dedicato.
Modulo 1 - Classe prima:
• Cornicette per incominciare e per armonizzare i tempi;
• Introduzione alla costruzione dei solidi con le cannucce.
• Primi concetti di Geometria Formale.
Modulo 2 - Classe seconda:
• Pavimentazioni.
• Costruzione di solidi con le cannucce.
• Primi concetti di Geometria Formale.
Modulo 3 - Classe terza:
• Geometria intuitiva (uso di strumenti: riga, goniometro, compasso)
• Geometria operativa: calcolo del perimetro.
• Geometria formale
• Costruzione di solidi con le cannucce e studio informale delle loro caratteristiche (vertici, facce, spigoli)
Modulo 4 - Classe quarta:
• Geometria intuitiva: perimetro e area di poligoni vari
• Geometria operativa (costruzione di figure)
• Classificazione e rappresentazione grafica dei triangoli e dei poligoni
• Introduzione delle formule per il calcolo di perimetro e area di poligoni.
Modulo 5 - Classe quinta:
• Geometria operativa
• Geometria per problemi
• Proposte grafiche e operative
Il corso ha lo scopo di presentare gli argomenti principali di Geometria nei cinque anni della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Intende fornire indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività che favoriscono una comprensione e un...
Il corso ha lo scopo di presentare gli argomenti principali di Geometria nei cinque anni della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Intende fornire indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività che favoriscono una comprensione e un apprendimento profondo e naturale valorizzando i punti di forza del bambino, strategia propria del Metodo Analogico.
Il corso sarà gestito in autoapprendimento, i partecipanti potranno usufruire del materiale pubblicato seguendo i propri tempi e le proprie inclinazioni. Ci sarà un tutor che risponderà alle domande in un forum dedicato.
Modulo 1 - Classe prima:
• Cornicette per incominciare e per armonizzare i tempi;
• Introduzione alla costruzione dei solidi con le cannucce.
• Primi concetti di Geometria Formale.
Modulo 2 - Classe seconda:
• Pavimentazioni.
• Costruzione di solidi con le cannucce.
• Primi concetti di Geometria Formale.
Modulo 3 - Classe terza:
• Geometria intuitiva (uso di strumenti: riga, goniometro, compasso)
• Geometria operativa: calcolo del perimetro.
• Geometria formale
• Costruzione di solidi con le cannucce e studio informale delle loro caratteristiche (vertici, facce, spigoli)
Modulo 4 - Classe quarta:
• Geometria intuitiva: perimetro e area di poligoni vari
• Geometria operativa (costruzione di figure)
• Classificazione e rappresentazione grafica dei triangoli e dei poligoni
• Introduzione delle formule per il calcolo di perimetro e area di poligoni.
Modulo 5 - Classe quinta:
• Geometria operativa
• Geometria per problemi
• Proposte grafiche e operative
Il corso mira a fornire indicazioni e strategie operative per l’utilizzo del Metodo Analogico, in particolare nella materia di Geometria.
I corsi online prevedranno tutoraggio/assistenza da parte dei formatori in modalità asincrona.
Il tutor, tramite forum dedicato:
• risponderà alle domande
• lancerà input di discussione
• proporrà domande di autoriflessione
Il corso prevedrà:
• Una parte di introduzione teorica generale sul Metodo Analogico
• Una parte di teoria legata al grado di scuola e/o alla disciplina
• Una parte specifica sulla progettazione didattica
Il corso mira a fornire indicazioni e strategie operative per l’utilizzo del Metodo Analogico, in particolare nella materia di Geometria.
I corsi online prevedranno tutoraggio/assistenza da parte dei formatori in modalità asincrona.
Il tutor, tramite forum dedicato:
• risponderà alle domande
• lancerà input di discussione
• proporrà domande di autoriflessione
Il corso prevedrà:
• Una parte di introduzione teorica generale sul Metodo Analogico
• Una parte di teoria legata al grado di scuola e/o alla disciplina
• Una parte specifica sulla progettazione didattica
La formazione online si svolgerà: dal 4 luglio al 4 agosto 2023.
La formazione online si svolgerà: dal 4 luglio al 4 agosto 2023.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.