Il tuo carrello è vuoto
Per superare tutte le difficoltà nello studio della geografia nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti nei programmi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti...
Per superare tutte le difficoltà nello studio della geografia nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti nei programmi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti particolari che consentono all’alunno un apprendimento facilitato.
La struttura del libro
La struttura delle quindici unità di studio parte dal collegamento con ciò che il ragazzo conosce e vive nella propria realtà, collegamento stimolato dall’anticipazione dell’idea principale, dei concetti chiave illustrati e della mappa concettuale che li organizza in uno schema logico. L'utilizzo di particolari strumenti, come le cartine disegnate, che eliminano tutte le informazioni che non sono indispensabili ed evidenziano quelle essenziali, le schede di approfondimento di un particolare tema di ciascuna unità di studio, i testi semplificati presentati a due livelli di difficoltà e lo schema riassuntivo delle informazioni, consentono a tutti gli alunni, anche a quelli con difficoltà medio-gravi, di trovare un punto di contatto e di integrazione con l’attività della propria classe.
La base di lavoro: l’idea principale e i concetti chiave
Per ogni argomento viene definita un’idea principale, illustrata da un disegno o da una cartina disegnata, che rappresenta il messaggio fondamentale che si intende trasmettere agli alunni attraverso un apprendimento significativo. Tale risultato viene raggiunto attraverso la proposta di concetti chiave illustrati che, una volta compresi, portano con facilità e naturalezza alla comprensione delle tematiche trattate. L’idea principale, i concetti chiave e, successivamente, la mappa concettuale hanno valore di organizzatori anticipati e permettono all’alunno di ricercare collegamenti con informazioni già conosciute e di iniziare a chiedersi cosa gli sarà proposto in ciascuna unità di studio.
In sintesi
Le proposte operative del volume invitano l’alunno a riflettere su ciò che ha studiato e a realizzare disegni sul proprio quaderno di geografia riguardanti le informazioni apprese e i collegamenti con la propria realtà.
Per superare tutte le difficoltà nello studio della geografia nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti nei programmi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti...
Per superare tutte le difficoltà nello studio della geografia nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti nei programmi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti particolari che consentono all’alunno un apprendimento facilitato.
La struttura del libro
La struttura delle quindici unità di studio parte dal collegamento con ciò che il ragazzo conosce e vive nella propria realtà, collegamento stimolato dall’anticipazione dell’idea principale, dei concetti chiave illustrati e della mappa concettuale che li organizza in uno schema logico. L'utilizzo di particolari strumenti, come le cartine disegnate, che eliminano tutte le informazioni che non sono indispensabili ed evidenziano quelle essenziali, le schede di approfondimento di un particolare tema di ciascuna unità di studio, i testi semplificati presentati a due livelli di difficoltà e lo schema riassuntivo delle informazioni, consentono a tutti gli alunni, anche a quelli con difficoltà medio-gravi, di trovare un punto di contatto e di integrazione con l’attività della propria classe.
La base di lavoro: l’idea principale e i concetti chiave
Per ogni argomento viene definita un’idea principale, illustrata da un disegno o da una cartina disegnata, che rappresenta il messaggio fondamentale che si intende trasmettere agli alunni attraverso un apprendimento significativo. Tale risultato viene raggiunto attraverso la proposta di concetti chiave illustrati che, una volta compresi, portano con facilità e naturalezza alla comprensione delle tematiche trattate. L’idea principale, i concetti chiave e, successivamente, la mappa concettuale hanno valore di organizzatori anticipati e permettono all’alunno di ricercare collegamenti con informazioni già conosciute e di iniziare a chiedersi cosa gli sarà proposto in ciascuna unità di studio.
In sintesi
Le proposte operative del volume invitano l’alunno a riflettere su ciò che ha studiato e a realizzare disegni sul proprio quaderno di geografia riguardanti le informazioni apprese e i collegamenti con la propria realtà.
Per superare tutte le difficoltà nello studio della geografia nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti nei programmi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti...
Per superare tutte le difficoltà nello studio della geografia nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti nei programmi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti particolari che consentono all’alunno un apprendimento facilitato.
La struttura del libro
La struttura delle quindici unità di studio parte dal collegamento con ciò che il ragazzo conosce e vive nella propria realtà, collegamento stimolato dall’anticipazione dell’idea principale, dei concetti chiave illustrati e della mappa concettuale che li organizza in uno schema logico. L'utilizzo di particolari strumenti, come le cartine disegnate, che eliminano tutte le informazioni che non sono indispensabili ed evidenziano quelle essenziali, le schede di approfondimento di un particolare tema di ciascuna unità di studio, i testi semplificati presentati a due livelli di difficoltà e lo schema riassuntivo delle informazioni, consentono a tutti gli alunni, anche a quelli con difficoltà medio-gravi, di trovare un punto di contatto e di integrazione con l’attività della propria classe.
La base di lavoro: l’idea principale e i concetti chiave
Per ogni argomento viene definita un’idea principale, illustrata da un disegno o da una cartina disegnata, che rappresenta il messaggio fondamentale che si intende trasmettere agli alunni attraverso un apprendimento significativo. Tale risultato viene raggiunto attraverso la proposta di concetti chiave illustrati che, una volta compresi, portano con facilità e naturalezza alla comprensione delle tematiche trattate. L’idea principale, i concetti chiave e, successivamente, la mappa concettuale hanno valore di organizzatori anticipati e permettono all’alunno di ricercare collegamenti con informazioni già conosciute e di iniziare a chiedersi cosa gli sarà proposto in ciascuna unità di studio.
In sintesi
Le proposte operative del volume invitano l’alunno a riflettere su ciò che ha studiato e a realizzare disegni sul proprio quaderno di geografia riguardanti le informazioni apprese e i collegamenti con la propria realtà.
Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive, il testo presenta:
Al volume è allegato un CD-ROM da cui è...
Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive, il testo presenta:
Al volume è allegato un CD-ROM da cui è possibile stampare le 71 cartine più importanti in una versione ingrandita per attività didattiche e verifiche. Contiene inoltre 63 cartine che presentano solo i confini, regione/stato/continente, e che possono essere stampate e utilizzate per diverse esercitazioni.
Le cartine riguardano:
Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive, il testo presenta:
Al volume è allegato un CD-ROM da cui è...
Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive, il testo presenta:
Al volume è allegato un CD-ROM da cui è possibile stampare le 71 cartine più importanti in una versione ingrandita per attività didattiche e verifiche. Contiene inoltre 63 cartine che presentano solo i confini, regione/stato/continente, e che possono essere stampate e utilizzate per diverse esercitazioni.
Le cartine riguardano:
Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive, il testo presenta:
Al volume è allegato un CD-ROM da cui è...
Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive, il testo presenta:
Al volume è allegato un CD-ROM da cui è possibile stampare le 71 cartine più importanti in una versione ingrandita per attività didattiche e verifiche. Contiene inoltre 63 cartine che presentano solo i confini, regione/stato/continente, e che possono essere stampate e utilizzate per diverse esercitazioni.
Le cartine riguardano:
Questo software propone, agli studenti dagli 8 ai 14, anni un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici dei continenti e dei Paesi europei, con la guida del simpatico aviatore Vasco.
Nella sezione dei continenti sono presenti:
Questo software propone, agli studenti dagli 8 ai 14, anni un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici dei continenti e dei Paesi europei, con la guida del simpatico aviatore Vasco.
Nella sezione dei continenti sono presenti:
Nella sezione dei Paesi europei (suddivisi in 11 gruppi), oltre alla carta fisica e politica navigabili, sono consultabili i testi con le informazioni di ogni Stato e la tabella con i dati principali. Per ciascuna unità di studio vengono forniti esercizi di verifica, alcuni dei quali sono personalizzabili nella parte gestionale, dove è possibile anche controllare i risultati ottenuti. Nella sezione delle ricerche, si possono comporre e stampare testi e immagini con specifici strumenti grafici.
Per chi possiede la «Sintesi vocale Silvia» è possibile ascoltare l'audio dei testi. Il software contiene inoltre una cartella di materiali pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo software propone, agli studenti dagli 8 ai 14, anni un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici dei continenti e dei Paesi europei, con la guida del simpatico aviatore Vasco.
Nella sezione dei continenti sono presenti:
Questo software propone, agli studenti dagli 8 ai 14, anni un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici dei continenti e dei Paesi europei, con la guida del simpatico aviatore Vasco.
Nella sezione dei continenti sono presenti:
Nella sezione dei Paesi europei (suddivisi in 11 gruppi), oltre alla carta fisica e politica navigabili, sono consultabili i testi con le informazioni di ogni Stato e la tabella con i dati principali. Per ciascuna unità di studio vengono forniti esercizi di verifica, alcuni dei quali sono personalizzabili nella parte gestionale, dove è possibile anche controllare i risultati ottenuti. Nella sezione delle ricerche, si possono comporre e stampare testi e immagini con specifici strumenti grafici.
Per chi possiede la «Sintesi vocale Silvia» è possibile ascoltare l'audio dei testi. Il software contiene inoltre una cartella di materiali pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo software propone, agli studenti dagli 8 ai 14, anni un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici dei continenti e dei Paesi europei, con la guida del simpatico aviatore Vasco.
Nella sezione dei continenti sono presenti:
Questo software propone, agli studenti dagli 8 ai 14, anni un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici dei continenti e dei Paesi europei, con la guida del simpatico aviatore Vasco.
Nella sezione dei continenti sono presenti:
Nella sezione dei Paesi europei (suddivisi in 11 gruppi), oltre alla carta fisica e politica navigabili, sono consultabili i testi con le informazioni di ogni Stato e la tabella con i dati principali. Per ciascuna unità di studio vengono forniti esercizi di verifica, alcuni dei quali sono personalizzabili nella parte gestionale, dove è possibile anche controllare i risultati ottenuti. Nella sezione delle ricerche, si possono comporre e stampare testi e immagini con specifici strumenti grafici.
Per chi possiede la «Sintesi vocale Silvia» è possibile ascoltare l'audio dei testi. Il software contiene inoltre una cartella di materiali pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
I continenti:
I Paesi europei:
I continenti:
I Paesi europei: