Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone oltre 50 attività, articolate in 21 percorsi, progettate per intrecciare la Geografia con altre discipline e permettere all’insegnante di scuola primaria di spaziare tra attività diverse da svolgere in classe o all’aperto, con un approccio «tradizionale» o ludico e multimediale.
Il volume propone oltre 50 attività, articolate in 21 percorsi, progettate per intrecciare la Geografia con altre discipline e permettere all’insegnante di scuola primaria di spaziare tra attività diverse da svolgere in classe o all’aperto, con un approccio «tradizionale» o ludico e multimediale.
Il volume propone oltre 50 attività, articolate in 21 percorsi, progettate per intrecciare la Geografia con altre discipline e permettere all’insegnante di scuola primaria di spaziare tra attività diverse da svolgere in classe o all’aperto, con un approccio «tradizionale» o ludico e multimediale.
La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra.
Dalla teoria alla pratica
Il volume Geografia attiva per la scuola primaria è suddiviso in due parti, la prima contiene i riferimenti teorici...
La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra.
Dalla teoria alla pratica
Il volume Geografia attiva per la scuola primaria è suddiviso in due parti, la prima contiene i riferimenti teorici necessari a preparare il percorso proposto e suggerisce le nuove prospettive per l’educazione geografica studiate recentemente e fatte proprie dai documenti del MIUR. Nella seconda parte vengono presentati suggerimenti e proposte per mettere in pratica e rendere concretamente sperimentabili le idee e le teorie di cui si è trattato. Non indicazioni programmatiche e prescrittive, definite con la precisione di una scheda da compilare, ma piste di lavoro che intendono indicare dei percorsi, tracciare dei sentieri, magari suggerire altre strade verso altre direzioni.
Le sezioni in cui è diviso il libro sono:
La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra.
Dalla teoria alla pratica
Il volume Geografia attiva per la scuola primaria è suddiviso in due parti, la prima contiene i riferimenti teorici...
La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra.
Dalla teoria alla pratica
Il volume Geografia attiva per la scuola primaria è suddiviso in due parti, la prima contiene i riferimenti teorici necessari a preparare il percorso proposto e suggerisce le nuove prospettive per l’educazione geografica studiate recentemente e fatte proprie dai documenti del MIUR. Nella seconda parte vengono presentati suggerimenti e proposte per mettere in pratica e rendere concretamente sperimentabili le idee e le teorie di cui si è trattato. Non indicazioni programmatiche e prescrittive, definite con la precisione di una scheda da compilare, ma piste di lavoro che intendono indicare dei percorsi, tracciare dei sentieri, magari suggerire altre strade verso altre direzioni.
Le sezioni in cui è diviso il libro sono:
La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra.
Dalla teoria alla pratica
Il volume Geografia attiva per la scuola primaria è suddiviso in due parti, la prima contiene i riferimenti teorici...
La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra.
Dalla teoria alla pratica
Il volume Geografia attiva per la scuola primaria è suddiviso in due parti, la prima contiene i riferimenti teorici necessari a preparare il percorso proposto e suggerisce le nuove prospettive per l’educazione geografica studiate recentemente e fatte proprie dai documenti del MIUR. Nella seconda parte vengono presentati suggerimenti e proposte per mettere in pratica e rendere concretamente sperimentabili le idee e le teorie di cui si è trattato. Non indicazioni programmatiche e prescrittive, definite con la precisione di una scheda da compilare, ma piste di lavoro che intendono indicare dei percorsi, tracciare dei sentieri, magari suggerire altre strade verso altre direzioni.
Le sezioni in cui è diviso il libro sono:
Introduzione
Parte 1 – Una nuova didattica della Geografia
Cap. 1 Preparare il terreno
Cap. 2 Geografia senza manuali
Cap. 3 Nuove prospettive per l’educazione geografica
Cap. 4 Una geografia a più dimensioni
Parte 2 – Imparare la Geografia
Prima di cominciare
Sezione 1 Spunti geografici nella letteratura
Sezione 2 Spunti geografici nella musica e nell’arte
Sezione 3 Spunti geografici nei film di animazione
Sezione 4 Noi e la Terra, fatti della stessa pasta
Sezione 5 La mente locale e il senso del luogo
Sezione 6 Educare alla cittadinanza
Sezione 7 Giocare con la Geografia
Bibliografia
Introduzione
Parte 1 – Una nuova didattica della Geografia
Cap. 1 Preparare il terreno
Cap. 2 Geografia senza manuali
Cap. 3 Nuove prospettive per l’educazione geografica
Cap. 4 Una geografia a più dimensioni
Parte 2 – Imparare la Geografia
Prima di cominciare
Sezione 1 Spunti geografici nella letteratura
Sezione 2 Spunti geografici nella musica e nell’arte
Sezione 3 Spunti geografici nei film di animazione
Sezione 4 Noi e la Terra, fatti della stessa pasta
Sezione 5 La mente locale e il senso del luogo
Sezione 6 Educare alla cittadinanza
Sezione 7 Giocare con la Geografia
Bibliografia