Il tuo carrello è vuoto
Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione (DPD) è, tra i disturbi psichiatrici, uno dei più sconosciuti: spesso non viene diagnosticato o è scambiato per depressione o, ancora, non viene trattato con una terapia adeguata.
Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione (DPD) è, tra i disturbi psichiatrici, uno dei più sconosciuti: spesso non viene diagnosticato o è scambiato per depressione o, ancora, non viene trattato con una terapia adeguata.
Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione (DPD) è, tra i disturbi psichiatrici, uno dei più sconosciuti: spesso non viene diagnosticato o è scambiato per depressione o, ancora, non viene trattato con una terapia adeguata.
Fuori da me si rivolge sia direttamente ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo (sintomi, decorso, basi biologiche e cause scatenanti) e gli...
Fuori da me si rivolge sia direttamente ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo (sintomi, decorso, basi biologiche e cause scatenanti) e gli approcci psicoterapeutici. L’originalità del suo contributo è che integra i principi della Acceptance and Commitment Therapy con i metodi della Dialectical Behavior Therapy, applicando entrambi i modelli al trattamento della depersonalizzazione.
Agile e aggiornato, il libro è inoltre ricco di testimonianze, esercizi, questionari e schede di lavoro, nonché di una sezione che raccoglie risposte alle più frequenti domande e preoccupazioni di chi è affetto dal disturbo, per fornire loro strategie comportamentali per fronteggiare il disagio e migliorare significativamente la propria qualità di vita.
Fuori da me si rivolge sia direttamente ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo (sintomi, decorso, basi biologiche e cause scatenanti) e gli...
Fuori da me si rivolge sia direttamente ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo (sintomi, decorso, basi biologiche e cause scatenanti) e gli approcci psicoterapeutici. L’originalità del suo contributo è che integra i principi della Acceptance and Commitment Therapy con i metodi della Dialectical Behavior Therapy, applicando entrambi i modelli al trattamento della depersonalizzazione.
Agile e aggiornato, il libro è inoltre ricco di testimonianze, esercizi, questionari e schede di lavoro, nonché di una sezione che raccoglie risposte alle più frequenti domande e preoccupazioni di chi è affetto dal disturbo, per fornire loro strategie comportamentali per fronteggiare il disagio e migliorare significativamente la propria qualità di vita.
Fuori da me si rivolge sia direttamente ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo (sintomi, decorso, basi biologiche e cause scatenanti) e gli...
Fuori da me si rivolge sia direttamente ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo (sintomi, decorso, basi biologiche e cause scatenanti) e gli approcci psicoterapeutici. L’originalità del suo contributo è che integra i principi della Acceptance and Commitment Therapy con i metodi della Dialectical Behavior Therapy, applicando entrambi i modelli al trattamento della depersonalizzazione.
Agile e aggiornato, il libro è inoltre ricco di testimonianze, esercizi, questionari e schede di lavoro, nonché di una sezione che raccoglie risposte alle più frequenti domande e preoccupazioni di chi è affetto dal disturbo, per fornire loro strategie comportamentali per fronteggiare il disagio e migliorare significativamente la propria qualità di vita.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
- Presentazione all’edizione italiana (Intervista a Fugen Neziroglu a cura di Francesco Sanavio)
- Prefazione (Daphne Simeon)
- Che cos’è la depersonalizzazione? Che cos’è il DPD?
- Perché non riesci a uscire dal DPD
- Perché compare il disturbo di depersonalizzazione
- Comprendere i problemi associati al disturbo di depersonalizzazione
- La depersonalizzazione secondo la prospettiva
- dell’Acceptance and Commitment Therapy
- L’uso dell’Acceptance and Commitment Therapy
- L’uso delle strategie della terapia dialettico-comportamentale
- Utilizzare le strategie comportamentali
- Altri possibili trattamenti
- Domande frequenti
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
- Presentazione all’edizione italiana (Intervista a Fugen Neziroglu a cura di Francesco Sanavio)
- Prefazione (Daphne Simeon)
- Che cos’è la depersonalizzazione? Che cos’è il DPD?
- Perché non riesci a uscire dal DPD
- Perché compare il disturbo di depersonalizzazione
- Comprendere i problemi associati al disturbo di depersonalizzazione
- La depersonalizzazione secondo la prospettiva
- dell’Acceptance and Commitment Therapy
- L’uso dell’Acceptance and Commitment Therapy
- L’uso delle strategie della terapia dialettico-comportamentale
- Utilizzare le strategie comportamentali
- Altri possibili trattamenti
- Domande frequenti