Il tuo carrello è vuoto
Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni.
Il libro Frazioni sul filo è significativo da diversi punti di vista: affronta un tema delicato, quello delle frazioni, ritenuto difficile dagli insegnanti e dai ricercatori di...
Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni.
Il libro Frazioni sul filo è significativo da diversi punti di vista: affronta un tema delicato, quello delle frazioni, ritenuto difficile dagli insegnanti e dai ricercatori di diversi Paesi; è scritto da un gruppo misto Università-Scuola, nel quale un ricercatore universitario ha collaborato con insegnanti della scuola primaria; mette in campo artefatti molto poveri che i primi sperimentatori dell’itinerario didattico hanno costruito in casa con le loro mani.
Gli artefatti
La tovaglietta, la striscia, la retta, il filo sono artefatti con diversa materialità, ma tutti intelligenti nel senso che la loro introduzione, da un lato, risponde a esigenze epistemologiche e cognitive e, dall’altro, crea una continuità ideale tra alcuni di essi: la striscia si schiaccia e diventa una retta, che si materializza di nuovo in un filo, un filo da bucato su cui «stendere» le frazioni.
Consigliato a
Le numerose attività e schede e i 20 cartoncini con le frazioni allegati fanno di questo libro un prezioso strumento pronto all’uso per gli insegnanti di matematica delle ultime tre classi della scuola primaria.
In sintesi
Il volume proponendo il ritorno al materiale concreto apre la possibilità di recuperare studenti con disturbi di apprendimento, o che semplicemente si sono persi per strada.
Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni.
Il libro Frazioni sul filo è significativo da diversi punti di vista: affronta un tema delicato, quello delle frazioni, ritenuto difficile dagli insegnanti e dai ricercatori di...
Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni.
Il libro Frazioni sul filo è significativo da diversi punti di vista: affronta un tema delicato, quello delle frazioni, ritenuto difficile dagli insegnanti e dai ricercatori di diversi Paesi; è scritto da un gruppo misto Università-Scuola, nel quale un ricercatore universitario ha collaborato con insegnanti della scuola primaria; mette in campo artefatti molto poveri che i primi sperimentatori dell’itinerario didattico hanno costruito in casa con le loro mani.
Gli artefatti
La tovaglietta, la striscia, la retta, il filo sono artefatti con diversa materialità, ma tutti intelligenti nel senso che la loro introduzione, da un lato, risponde a esigenze epistemologiche e cognitive e, dall’altro, crea una continuità ideale tra alcuni di essi: la striscia si schiaccia e diventa una retta, che si materializza di nuovo in un filo, un filo da bucato su cui «stendere» le frazioni.
Consigliato a
Le numerose attività e schede e i 20 cartoncini con le frazioni allegati fanno di questo libro un prezioso strumento pronto all’uso per gli insegnanti di matematica delle ultime tre classi della scuola primaria.
In sintesi
Il volume proponendo il ritorno al materiale concreto apre la possibilità di recuperare studenti con disturbi di apprendimento, o che semplicemente si sono persi per strada.
Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni.
Il libro Frazioni sul filo è significativo da diversi punti di vista: affronta un tema delicato, quello delle frazioni, ritenuto difficile dagli insegnanti e dai ricercatori di...
Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni.
Il libro Frazioni sul filo è significativo da diversi punti di vista: affronta un tema delicato, quello delle frazioni, ritenuto difficile dagli insegnanti e dai ricercatori di diversi Paesi; è scritto da un gruppo misto Università-Scuola, nel quale un ricercatore universitario ha collaborato con insegnanti della scuola primaria; mette in campo artefatti molto poveri che i primi sperimentatori dell’itinerario didattico hanno costruito in casa con le loro mani.
Gli artefatti
La tovaglietta, la striscia, la retta, il filo sono artefatti con diversa materialità, ma tutti intelligenti nel senso che la loro introduzione, da un lato, risponde a esigenze epistemologiche e cognitive e, dall’altro, crea una continuità ideale tra alcuni di essi: la striscia si schiaccia e diventa una retta, che si materializza di nuovo in un filo, un filo da bucato su cui «stendere» le frazioni.
Consigliato a
Le numerose attività e schede e i 20 cartoncini con le frazioni allegati fanno di questo libro un prezioso strumento pronto all’uso per gli insegnanti di matematica delle ultime tre classi della scuola primaria.
In sintesi
Il volume proponendo il ritorno al materiale concreto apre la possibilità di recuperare studenti con disturbi di apprendimento, o che semplicemente si sono persi per strada.
Dopo un breve inquadramento teorico, il volume presenta un percorso didattico articolato in 4 sezioni operative, ciascuna preceduta da una guida pratica all’utilizzo dei materiali proposti e incentrata su un diverso artefatto:
Dopo un breve inquadramento teorico, il volume presenta un percorso didattico articolato in 4 sezioni operative, ciascuna preceduta da una guida pratica all’utilizzo dei materiali proposti e incentrata su un diverso artefatto:
Dopo un breve inquadramento teorico, il volume presenta un percorso didattico articolato in 4 sezioni operative, ciascuna preceduta da una guida pratica all’utilizzo dei materiali proposti e incentrata su un diverso artefatto:
PARTE 1 – Insegnamento-apprendimento delle frazioni nella scuola primaria
Problematiche legate all’insegnamento-apprendimento delle frazioni nella scuola primaria
Quadro teorico di riferimento
PARTE 2 – Gli Artefatti
Introduzione del concetto di frazione e di unità frazionaria con la tovaglietta
Oltre l’unità di misura con la striscia
Posizionamento delle frazioni sulla retta
I numeri razionali come classi di equivalenza e la densità di Q con il filo
PARTE 1 – Insegnamento-apprendimento delle frazioni nella scuola primaria
Problematiche legate all’insegnamento-apprendimento delle frazioni nella scuola primaria
Quadro teorico di riferimento
PARTE 2 – Gli Artefatti
Introduzione del concetto di frazione e di unità frazionaria con la tovaglietta
Oltre l’unità di misura con la striscia
Posizionamento delle frazioni sulla retta
I numeri razionali come classi di equivalenza e la densità di Q con il filo