Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta punti di vista, racconti, scorci nel tempo per narrare “il mondo di prima” così diverso rispetto a un presente impalpabile, velocissimo, sfuggente, capace di allontanarsi dallo sguardo costringendo le persone a un continuo fare, pensare, capire.
Il volume presenta punti di vista, racconti, scorci nel tempo per narrare “il mondo di prima” così diverso rispetto a un presente impalpabile, velocissimo, sfuggente, capace di allontanarsi dallo sguardo costringendo le persone a un continuo fare, pensare, capire.
Il volume presenta punti di vista, racconti, scorci nel tempo per narrare “il mondo di prima” così diverso rispetto a un presente impalpabile, velocissimo, sfuggente, capace di allontanarsi dallo sguardo costringendo le persone a un continuo fare, pensare, capire.
Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
«Non si...
Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
«Non si sapeva, allora, che il nuovo millennio avrebbe modificato, stravolto, cancellato il modo di stare al mondo di buona parte dell’umanità».
Contributi di:
Antonella Cilento, Massimo Cirri, Michela Fregona, Sandro Frizziero, Lala Hu,
Ginevra Lamberti, Fabio Magnasciutti, Francesco Maino, Eleonora Molisani, Giovanni Montanaro,
Emanuele Pettener, Federica Sgaggio e Ade Zeno.
Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
«Non si...
Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
«Non si sapeva, allora, che il nuovo millennio avrebbe modificato, stravolto, cancellato il modo di stare al mondo di buona parte dell’umanità».
Contributi di:
Antonella Cilento, Massimo Cirri, Michela Fregona, Sandro Frizziero, Lala Hu,
Ginevra Lamberti, Fabio Magnasciutti, Francesco Maino, Eleonora Molisani, Giovanni Montanaro,
Emanuele Pettener, Federica Sgaggio e Ade Zeno.
Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
«Non si...
Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
«Non si sapeva, allora, che il nuovo millennio avrebbe modificato, stravolto, cancellato il modo di stare al mondo di buona parte dell’umanità».
Contributi di:
Antonella Cilento, Massimo Cirri, Michela Fregona, Sandro Frizziero, Lala Hu,
Ginevra Lamberti, Fabio Magnasciutti, Francesco Maino, Eleonora Molisani, Giovanni Montanaro,
Emanuele Pettener, Federica Sgaggio e Ade Zeno.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.