IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Frames

Muoversi nel digitale e attraversare le cornici

Un volume, uno strumento pratico, per genitori, educatori e insegnanti che desiderano comprendere questo nuovo mondo virtuale e realeFrames: sono cornici, dimensioni che si rivelano, universi di significati e di relazioni, prospettive utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale.

Un volume, uno strumento pratico, per genitori, educatori e insegnanti che desiderano comprendere questo nuovo mondo virtuale e realeFrames: sono cornici, dimensioni che si rivelano, universi di significati e di relazioni, prospettive utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale.

Un volume, uno strumento pratico, per genitori, educatori e insegnanti che desiderano comprendere questo nuovo mondo virtuale e realeFrames: sono cornici, dimensioni che si rivelano, universi di significati e di relazioni, prospettive utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale.

Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Descrizione

Libro

La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All’interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d’orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e...

La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All’interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d’orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale, ma anche come modelli a cui tornare per una verifica, per non smarrirsi nel contemporaneo. Cornici che insegnano, che affascinano, che catturano, aprendo sempre nuovi orizzonti di senso.

Attraverso un ampio repertorio di citazioni e la minuziosa ricostruzione di un dibattito articolato, l’autore ci pone continuamente di fronte a mutamenti dai rilevanti risvolti antropologici. Perché il mondo delle reti, tra loro fortemente intrecciate, in cui da tempo ci siamo avventurati, sta già incidendo sulle sorti dell’umanità.

La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All’interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d’orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e...

La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All’interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d’orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale, ma anche come modelli a cui tornare per una verifica, per non smarrirsi nel contemporaneo. Cornici che insegnano, che affascinano, che catturano, aprendo sempre nuovi orizzonti di senso.

Attraverso un ampio repertorio di citazioni e la minuziosa ricostruzione di un dibattito articolato, l’autore ci pone continuamente di fronte a mutamenti dai rilevanti risvolti antropologici. Perché il mondo delle reti, tra loro fortemente intrecciate, in cui da tempo ci siamo avventurati, sta già incidendo sulle sorti dell’umanità.

La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All’interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d’orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e...

La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All’interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d’orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale, ma anche come modelli a cui tornare per una verifica, per non smarrirsi nel contemporaneo. Cornici che insegnano, che affascinano, che catturano, aprendo sempre nuovi orizzonti di senso.

Attraverso un ampio repertorio di citazioni e la minuziosa ricostruzione di un dibattito articolato, l’autore ci pone continuamente di fronte a mutamenti dai rilevanti risvolti antropologici. Perché il mondo delle reti, tra loro fortemente intrecciate, in cui da tempo ci siamo avventurati, sta già incidendo sulle sorti dell’umanità.

Libro
ISBN: 9788859028024
Data di pubblicazione: 12/2021
Numero Pagine: 192
Formato: 15x21cm
Libro

Prefazione (Matta Emad)
Introduzione
Step zero - Dove tutto inizia
Step uno - Reti identitarie
Step due - Reti familiari
Step tre - Reti amicali
Step quattro - Reti culturali
Step cinque - Reti lavorative
Conclusione
Bibliografia

Libro
ISBN: 9788859028024
Data di pubblicazione: 12/2021
Numero Pagine: 192
Formato: 15x21cm
Libro

Prefazione (Matta Emad)
Introduzione
Step zero - Dove tutto inizia
Step uno - Reti identitarie
Step due - Reti familiari
Step tre - Reti amicali
Step quattro - Reti culturali
Step cinque - Reti lavorative
Conclusione
Bibliografia

Autori

Ti potrebbero interessare