IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:

Matematica: apprendimento, difficoltà e insegnamento

Corso tematico presso la tua scuola o il tuo Ente

Matematica: apprendimento, difficoltà e insegnamento

Presentazione e obiettivi

L’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che si debba essere particolarmente “portati” per questa materia. In assenza di queste condizioni non rimane che rassegnarsi a continui fallimenti. Queste idee ingenue e statiche sulla matematica possono renderne difficile l’acquisizione e l’approccio. La ricerca scientifica in materia ci dice però che tutti gli esseri umani – e non solo – sono dotati fin dalla nascita di una forma di intelligenza numerica che permetterebbe al nostro cervello di riconoscere e manipolare quantità ancor prima di imparare a parlare.
Ma se siamo dotati di queste straordinarie abilità innate, per quale motivo tante persone (troppe!) incontrano difficoltà nell’apprendimento della matematica?
Il presente corso di formazione, partendo dalla conoscenza dei principali modelli teorici che spiegano lo sviluppo della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo, proporrà strategie e metodologie didattiche efficaci per l’insegnamento della matematica, fornendo inoltre attività e materiale didattico rivolto al potenziamento/recupero delle difficoltà di calcolo e di problem solving.

Ore di formazione desiderate Prezzo a partecipante (IVA INCLUSA)
8 ore - (al massimo 2 giornate)

€80

12 ore - (al massimo in 3 giornate)

€115

25 ore - (Formazione in presenza max 3 giornate + Formazione online)

€165

Tra le modalità di pagamento è prevista anche quella con la Carta del Docente.

Per organizzare il corso:

  • individua almeno 20 insegnanti (numero minimo per l’attivazione della proposta);
  • indica un referente che tenga i rapporti e le comunicazioni con il Centro Studi Erickson;
  • proponi una data e un luogo (per esempio un’aula presso la tua scuola) per ospitare il corso;
  • richiedi un’offerta relativa alle ore di formazione che vuoi effettuare;
Ogni insegnante potrà impiegare anche la Carta Docente per la propria quota.

 

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà:
l’attestato di frequenza rilasciato dal Centro Studi Erickson, ente accreditato dal MIUR

Compila il form per ricevere un preventivo indicando il monte ore richiesto.
Se vuoi una proposta personalizzata su un altro tema o con un diverso numero di ore, indicalo durante la richiesta del preventivo.