Il tuo carrello è vuoto
Il corso di formazione si propone di presentare le caratteristiche della letteratura di qualità per ragazze/i e adolescenti in ambito nazionale ed internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di...
Il corso di formazione si propone di presentare le caratteristiche della letteratura di qualità per ragazze/i e adolescenti in ambito nazionale ed internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di libro ricca di opportunità educative per queste fasce d’età. Inoltre, ci si focalizzerà anche sulle molteplici criticità dell’editoria che rischiano di creare consumatori anziché lettori. Si rifletterà sulle autentiche funzioni formative della migliore letteratura per ragazzi, intesa come luogo per un dialogo culturale libero e creativo, capace di promuovere la crescita identitaria nei giovani lettori. Dopo aver analizzato le pratiche di promozione della lettura abituali e prevalenti, saranno presentate alcune proposte operative, secondo un approccio letterario-interpretativo, che si pongono come obiettivo prioritario la formazione di lettori motivati e critici.
Il corso di formazione si propone di presentare le caratteristiche della letteratura di qualità per ragazze/i e adolescenti in ambito nazionale ed internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di...
Il corso di formazione si propone di presentare le caratteristiche della letteratura di qualità per ragazze/i e adolescenti in ambito nazionale ed internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di libro ricca di opportunità educative per queste fasce d’età. Inoltre, ci si focalizzerà anche sulle molteplici criticità dell’editoria che rischiano di creare consumatori anziché lettori. Si rifletterà sulle autentiche funzioni formative della migliore letteratura per ragazzi, intesa come luogo per un dialogo culturale libero e creativo, capace di promuovere la crescita identitaria nei giovani lettori. Dopo aver analizzato le pratiche di promozione della lettura abituali e prevalenti, saranno presentate alcune proposte operative, secondo un approccio letterario-interpretativo, che si pongono come obiettivo prioritario la formazione di lettori motivati e critici.
Il corso di formazione si propone di presentare le caratteristiche della letteratura di qualità per ragazze/i e adolescenti in ambito nazionale ed internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di...
Il corso di formazione si propone di presentare le caratteristiche della letteratura di qualità per ragazze/i e adolescenti in ambito nazionale ed internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di libro ricca di opportunità educative per queste fasce d’età. Inoltre, ci si focalizzerà anche sulle molteplici criticità dell’editoria che rischiano di creare consumatori anziché lettori. Si rifletterà sulle autentiche funzioni formative della migliore letteratura per ragazzi, intesa come luogo per un dialogo culturale libero e creativo, capace di promuovere la crescita identitaria nei giovani lettori. Dopo aver analizzato le pratiche di promozione della lettura abituali e prevalenti, saranno presentate alcune proposte operative, secondo un approccio letterario-interpretativo, che si pongono come obiettivo prioritario la formazione di lettori motivati e critici.
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 190 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 luglio
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
Durante gli incontri saranno anche presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti.
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
Durante gli incontri saranno anche presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti.
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
Durante gli incontri saranno anche presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Venerdì 23 settembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
Sabato 24 settembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Venerdì 30 settembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
Sabato 1 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Giovedì 6 ottobre 2022 dalle 17.00 alle 18.00 + bonus discussione volontaria dalle 18.00 alle 19.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Venerdì 23 settembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
Sabato 24 settembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Venerdì 30 settembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
Sabato 1 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Giovedì 6 ottobre 2022 dalle 17.00 alle 18.00 + bonus discussione volontaria dalle 18.00 alle 19.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 107747
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 107747
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 107747
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.