IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

Formare lettori motivati e critici con la letteratura per ragazzi

In continuità educativa tra scuola primaria e secondaria di primo grado

Dal 13 al 28 ottobre 2023 15 ore

Il presente percorso formativo è stato pensato in un’ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato; pertanto, è rivolto non solo ad insegnanti e docenti, ma anche ad altri operatori culturali impegnati in attività di promozione della lettura.

Il corso si propone di presentare le...

Il presente percorso formativo è stato pensato in un’ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato; pertanto, è rivolto non solo ad insegnanti e docenti, ma anche ad altri operatori culturali impegnati in attività di promozione della lettura.

Il corso si propone di presentare le principali caratteristiche della letteratura di qualità per adolescenti e ragazze/i in ambito nazionale e internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di libro ricca di opportunità educative per queste fasce d’età. L’albo illustrato, come emerso da esperienze pluriennali condotte sul campo, si è rivelato uno strumento culturale prezioso per facilitare l’acquisizione delle capacità critico-interpretative necessarie per affrontare narrazioni più complesse e articolate. Inoltre, ci si focalizzerà anche sulle molteplici criticità dell’editoria che rischiano di creare consumatori anziché lettori. Si rifletterà sulle autentiche funzioni formative della migliore letteratura per ragazze/i, intesa come luogo per un dialogo culturale libero e creativo, capace di promuovere la crescita identitaria nei giovani lettori. Dopo aver analizzato le consuete pratiche di promozione/educazione della/alla lettura, saranno presentate alcune proposte metodologico-operative, già attuate sul campo, basate su un approccio letterario-interpretativo-pedagogico. Tali metodologie saranno mirate a stimolare l’interesse verso la lettura, contrastando l’omologazione dell’immaginario e la diffusa povertà educativa.


Il presente percorso formativo è stato pensato in un’ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato; pertanto, è rivolto non solo ad insegnanti e docenti, ma anche ad altri operatori culturali impegnati in attività di promozione della lettura.

Il corso si propone di presentare le...

Il presente percorso formativo è stato pensato in un’ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato; pertanto, è rivolto non solo ad insegnanti e docenti, ma anche ad altri operatori culturali impegnati in attività di promozione della lettura.

Il corso si propone di presentare le principali caratteristiche della letteratura di qualità per adolescenti e ragazze/i in ambito nazionale e internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di libro ricca di opportunità educative per queste fasce d’età. L’albo illustrato, come emerso da esperienze pluriennali condotte sul campo, si è rivelato uno strumento culturale prezioso per facilitare l’acquisizione delle capacità critico-interpretative necessarie per affrontare narrazioni più complesse e articolate. Inoltre, ci si focalizzerà anche sulle molteplici criticità dell’editoria che rischiano di creare consumatori anziché lettori. Si rifletterà sulle autentiche funzioni formative della migliore letteratura per ragazze/i, intesa come luogo per un dialogo culturale libero e creativo, capace di promuovere la crescita identitaria nei giovani lettori. Dopo aver analizzato le consuete pratiche di promozione/educazione della/alla lettura, saranno presentate alcune proposte metodologico-operative, già attuate sul campo, basate su un approccio letterario-interpretativo-pedagogico. Tali metodologie saranno mirate a stimolare l’interesse verso la lettura, contrastando l’omologazione dell’immaginario e la diffusa povertà educativa.


Il presente percorso formativo è stato pensato in un’ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato; pertanto, è rivolto non solo ad insegnanti e docenti, ma anche ad altri operatori culturali impegnati in attività di promozione della lettura.

Il corso si propone di presentare le...

Il presente percorso formativo è stato pensato in un’ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato; pertanto, è rivolto non solo ad insegnanti e docenti, ma anche ad altri operatori culturali impegnati in attività di promozione della lettura.

Il corso si propone di presentare le principali caratteristiche della letteratura di qualità per adolescenti e ragazze/i in ambito nazionale e internazionale, mettendo in evidenza romanzi e autori di eccellenza. Si porrà particolare attenzione all’albo illustrato (picturebook), una tipologia di libro ricca di opportunità educative per queste fasce d’età. L’albo illustrato, come emerso da esperienze pluriennali condotte sul campo, si è rivelato uno strumento culturale prezioso per facilitare l’acquisizione delle capacità critico-interpretative necessarie per affrontare narrazioni più complesse e articolate. Inoltre, ci si focalizzerà anche sulle molteplici criticità dell’editoria che rischiano di creare consumatori anziché lettori. Si rifletterà sulle autentiche funzioni formative della migliore letteratura per ragazze/i, intesa come luogo per un dialogo culturale libero e creativo, capace di promuovere la crescita identitaria nei giovani lettori. Dopo aver analizzato le consuete pratiche di promozione/educazione della/alla lettura, saranno presentate alcune proposte metodologico-operative, già attuate sul campo, basate su un approccio letterario-interpretativo-pedagogico. Tali metodologie saranno mirate a stimolare l’interesse verso la lettura, contrastando l’omologazione dell’immaginario e la diffusa povertà educativa.


Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

Leggere per costruire la propria identità e conoscere il mondo – La dimensione formativa e educativa della letteratura per ragazzi tra passato e presente – La migliore letteratura per ragazze/i e adolescenti: tematiche, personaggi, stile – Un...

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

Leggere per costruire la propria identità e conoscere il mondo – La dimensione formativa e educativa della letteratura per ragazzi tra passato e presente – La migliore letteratura per ragazze/i e adolescenti: tematiche, personaggi, stile – Un luogo narrativo complesso per formare lettori motivati e critici: l’albo illustrato (picturebook) – Editoria: tra opportunità e criticità – Il problema di adattamenti e riscritture di fiabe e classici per ragazze/i - Tipologie di lettura ad alta voce dell’adulto con cenni sulla lettura espressivo-letteraria – Quali obiettivi per formare un lettore motivato e critico? – Come interpretare albi e romanzi secondo metodologie diverse dalle prassi correnti.

Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti.

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

Leggere per costruire la propria identità e conoscere il mondo – La dimensione formativa e educativa della letteratura per ragazzi tra passato e presente – La migliore letteratura per ragazze/i e adolescenti: tematiche, personaggi, stile – Un...

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

Leggere per costruire la propria identità e conoscere il mondo – La dimensione formativa e educativa della letteratura per ragazzi tra passato e presente – La migliore letteratura per ragazze/i e adolescenti: tematiche, personaggi, stile – Un luogo narrativo complesso per formare lettori motivati e critici: l’albo illustrato (picturebook) – Editoria: tra opportunità e criticità – Il problema di adattamenti e riscritture di fiabe e classici per ragazze/i - Tipologie di lettura ad alta voce dell’adulto con cenni sulla lettura espressivo-letteraria – Quali obiettivi per formare un lettore motivato e critico? – Come interpretare albi e romanzi secondo metodologie diverse dalle prassi correnti.

Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti.

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

Leggere per costruire la propria identità e conoscere il mondo – La dimensione formativa e educativa della letteratura per ragazzi tra passato e presente – La migliore letteratura per ragazze/i e adolescenti: tematiche, personaggi, stile – Un...

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

Leggere per costruire la propria identità e conoscere il mondo – La dimensione formativa e educativa della letteratura per ragazzi tra passato e presente – La migliore letteratura per ragazze/i e adolescenti: tematiche, personaggi, stile – Un luogo narrativo complesso per formare lettori motivati e critici: l’albo illustrato (picturebook) – Editoria: tra opportunità e criticità – Il problema di adattamenti e riscritture di fiabe e classici per ragazze/i - Tipologie di lettura ad alta voce dell’adulto con cenni sulla lettura espressivo-letteraria – Quali obiettivi per formare un lettore motivato e critico? – Come interpretare albi e romanzi secondo metodologie diverse dalle prassi correnti.

Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti.


La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire una conoscenza basilare sulla migliore letteratura per adolescenti e ragazzi e ragazze rispondente agli autentici bisogni dei lettori (romanzi, poesie, albi e libri illustrati).
- Riconoscere opportunità e criticità dell’offerta editoriale contemporanea per la fascia 6-14 anni.
- Acquisire alcune competenze di base per valutare ed individuare narrazioni di qualità per adolescenti e ragazzi e ragazze.
- Conoscere i pilastri pedagogici-didattici per attuare un progetto di educazione/promozione alla/della lettura di qualità.
- Acquisire alcune competenze didattico-operative su una diversa modalità di promozione/educazione della/alla lettura.

Didattica Metodologie didattiche / educative Metodologie

La proposta formativa, pensata in un'ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato, è rivolta a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, dirigenti scolastici, educatori, promotori e animatori della lettura, bibliotecari, librai, editor, scrittori e illustratori per ragazzi e a tutti coloro che sono interessati.

Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a 15 giorni dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. 
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire una conoscenza basilare sulla migliore letteratura per adolescenti e ragazzi e ragazze rispondente agli autentici bisogni dei lettori (romanzi, poesie, albi e libri illustrati).
- Riconoscere opportunità e criticità dell’offerta editoriale contemporanea per la fascia 6-14 anni.
- Acquisire alcune competenze di base per valutare ed individuare narrazioni di qualità per adolescenti e ragazzi e ragazze.
- Conoscere i pilastri pedagogici-didattici per attuare un progetto di educazione/promozione alla/della lettura di qualità.
- Acquisire alcune competenze didattico-operative su una diversa modalità di promozione/educazione della/alla lettura.

Didattica Metodologie didattiche / educative Metodologie

La proposta formativa, pensata in un'ottica di continuità educativa e di sistema formativo integrato, è rivolta a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, dirigenti scolastici, educatori, promotori e animatori della lettura, bibliotecari, librai, editor, scrittori e illustratori per ragazzi e a tutti coloro che sono interessati.

Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a 15 giorni dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. 
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in presenza saranno:
Venerdì 13 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
Lunedì 16 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 20 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Lunedì 23 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 27 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 12.30  + discussione volontaria dalle 14.30 alle 15.30

Gli orari della formazione in presenza saranno:
Venerdì 13 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
Lunedì 16 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 20 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Lunedì 23 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 27 ottobre dalle 17.00 alle 19.30
Sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 12.30  + discussione volontaria dalle 14.30 alle 15.30


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca 

L'ID del corso è 121676

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca 

L'ID del corso è 121676

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca 

L'ID del corso è 121676

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty