Fondamenti di psicologia e psicoterapia cognitivo comportamentale

Modelli clinici e tecniche d'intervento

Erickson Advantages

I modelli e le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale sono tra gli approcci di psicologia clinica che hanno riscosso maggior successo, oltre che una diffusione mondiale. Saldamente ancorati alla ricerca scientifica, sono stati sottoposti a costante verifica sperimentale, subendo, nel corso del tempo, una costante evoluzione: dal primo comportamentismo, derivato dagli studi sui processi di apprendimento, fino ai moderni approcci della cosiddetta «terza generazione», caratterizzati da interventi basati sulla mindfulness e attenti ai processi metacognitivi più che ai contenuti cognitivi, e inoltre maggiormente orientati verso la comprensione e il trattamento dei disturbi di personalità.
Scopo del libro è quello di fornire a chi si accosta per le prime volte a questi approcci una panoramica esaustiva di tutti i modelli, e delle strategie che ne derivano, afferenti a questa grande famiglia, con particolare attenzione alle ricadute applicative e con largo utilizzo di esemplificazioni pratiche.
Un testo indispensabile per studenti universitari o specializzandi, ma anche per terapeuti formati ad altri orientamenti psicologici o più in generale per tutti coloro che intendano avvicinarsi a questa disciplina.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
25,65 € -5% di sconto 27,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

I curatori dell’opera
Gli autori
Prefazione

CAPITOLO 1 Storia della psicoterapia cognitivo-comportamentale
P. Moderato

CAPITOLO 2 Terapia comportamentale
F. Betti & G.Melli

CAPITOLO 3 Terapia cognitiva
A. Montano

CAPITOLO 4 Schema Therapy
N. Marsigli & E. Righini

CAPITOLO 5 Funzioni metacognitive e psicoterapia
L. Colle & A. Semerari

CAPITOLO 6 Metacognitive Therapy
G. Caselli

CAPITOLO 7 Psicoterapie basate sulla mindfulness
A. Montano

CAPITOLO 8 Dialectical Behavior Therapy
C. Maffei

CAPITOLO 9 Acceptance and Commitment Therapy
G. Presti & G. Miselli

CAPITOLO 10 Functional Analytic Psychotherapy
G. Presti, K. Manduchi, R. Allegri & M. Tsai

CAPITOLO 11 Compassion Focused Therapy
S. Zucchi

Approfondimenti

Continua a leggere

I modelli e le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale sono tra gli approcci di psicologia clinica che hanno riscosso maggior successo, oltre che una diffusione mondiale. Saldamente ancorati alla ricerca scientifica, sono stati sottoposti a costante verifica sperimentale, subendo, nel corso del tempo, una costante evoluzione: dal primo comportamentismo, derivato dagli studi sui processi di apprendimento, fino ai moderni approcci della cosiddetta «terza generazione», caratterizzati da interventi basati sulla mindfulness e attenti ai processi metacognitivi più che ai contenuti cognitivi, e inoltre maggiormente orientati verso la comprensione e il trattamento dei disturbi di personalità.
Scopo del libro è quello di fornire a chi si accosta per le prime volte a questi approcci una panoramica esaustiva di tutti i modelli, e delle strategie che ne derivano, afferenti a questa grande famiglia, con particolare attenzione alle ricadute applicative e con largo utilizzo di esemplificazioni pratiche.
Un testo indispensabile per studenti universitari o specializzandi, ma anche per terapeuti formati ad altri orientamenti psicologici o più in generale per tutti coloro che intendano avvicinarsi a questa disciplina.

Specifiche prodotto

Fascia d'età

Età adulta

Autori e autrici

Gabriele Melli

Gabriele Melli

Curatore

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze), Scuola Quadriennale di Psicoterapia riconosciuta dal MIUR, presso cui esercita anche l’attività clinica. Segretario Nazionale di CBT-Italia — Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Membro della Direzione Scientifica della Rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.
Socio CBT-Italia, SITCC, EABCT, AIDOC. Autore/coautore di 4 libri e di oltre 100 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici.

Scopri di più
Claudio Sica

Claudio Sica

Curatore

Professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Firenze.

Scopri di più

Recensioni e domande