Il tuo carrello è vuoto
Il libro propone argomentazioni ed esempi concreti per accompagnare i genitori verso il giusto equilibrio tra aspettative e verità.
Attraverso molti riferimenti a testi specialistici, ma anche ad articoli tratti da riviste del settore, il volume descrive le conseguenze che le critiche altrui possono...
Il libro propone argomentazioni ed esempi concreti per accompagnare i genitori verso il giusto equilibrio tra aspettative e verità.
Attraverso molti riferimenti a testi specialistici, ma anche ad articoli tratti da riviste del settore, il volume descrive le conseguenze che le critiche altrui possono avere sull’immagine e sull’autostima dei bambini e dei ragazzi, sulle loro relazioni con gli altri e sullo sviluppo complessivo della loro personalità.
Secondo l'autrice infatti, i bambini non sono nati per conformarsi a dei modelli, ma devono trovare la loro via e imparare a considerare in modo flessibile il proprio carattere e la propria personalità. A tal fine essi devono essere sostenuti nei loro punti di forza, e non criticati per i loro difetti.
Il libro propone argomentazioni ed esempi concreti per accompagnare i genitori verso il giusto equilibrio tra aspettative e verità.
Attraverso molti riferimenti a testi specialistici, ma anche ad articoli tratti da riviste del settore, il volume descrive le conseguenze che le critiche altrui possono...
Il libro propone argomentazioni ed esempi concreti per accompagnare i genitori verso il giusto equilibrio tra aspettative e verità.
Attraverso molti riferimenti a testi specialistici, ma anche ad articoli tratti da riviste del settore, il volume descrive le conseguenze che le critiche altrui possono avere sull’immagine e sull’autostima dei bambini e dei ragazzi, sulle loro relazioni con gli altri e sullo sviluppo complessivo della loro personalità.
Secondo l'autrice infatti, i bambini non sono nati per conformarsi a dei modelli, ma devono trovare la loro via e imparare a considerare in modo flessibile il proprio carattere e la propria personalità. A tal fine essi devono essere sostenuti nei loro punti di forza, e non criticati per i loro difetti.
Il libro propone argomentazioni ed esempi concreti per accompagnare i genitori verso il giusto equilibrio tra aspettative e verità.
Attraverso molti riferimenti a testi specialistici, ma anche ad articoli tratti da riviste del settore, il volume descrive le conseguenze che le critiche altrui possono...
Il libro propone argomentazioni ed esempi concreti per accompagnare i genitori verso il giusto equilibrio tra aspettative e verità.
Attraverso molti riferimenti a testi specialistici, ma anche ad articoli tratti da riviste del settore, il volume descrive le conseguenze che le critiche altrui possono avere sull’immagine e sull’autostima dei bambini e dei ragazzi, sulle loro relazioni con gli altri e sullo sviluppo complessivo della loro personalità.
Secondo l'autrice infatti, i bambini non sono nati per conformarsi a dei modelli, ma devono trovare la loro via e imparare a considerare in modo flessibile il proprio carattere e la propria personalità. A tal fine essi devono essere sostenuti nei loro punti di forza, e non criticati per i loro difetti.
Se ogni specificità ha il proprio diritto di essere e il proprio valore, per quale motivo dovremmo cambiare le persone e far sì che siano diverse da come sono? E a prescindere da questo: sarebbe in assoluto possibile?
Se ogni specificità ha il proprio diritto di essere e il proprio valore, per quale motivo dovremmo cambiare le persone e far sì che siano diverse da come sono? E a prescindere da questo: sarebbe in assoluto possibile?
Se ogni specificità ha il proprio diritto di essere e il proprio valore, per quale motivo dovremmo cambiare le persone e far sì che siano diverse da come sono? E a prescindere da questo: sarebbe in assoluto possibile?
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Presentazione all’edizione italiana (di Matteo Bussola)
Una premessa personale
Capitolo primo
Unici e irripetibili — e bene ordinati in cassetti
Capitolo secondo
Criticoni ed esaminatori
Capitolo terzo
Le possibili conseguenze della critica
Capitolo quarto
Chi decide cosa è una qualità auspicabile e cosa invece va «criticato»?
Capitolo quinto
Una visione diversa dei presunti difetti
Capitolo sesto
Vedere le qualità dentro i difetti — una guida pratica
Conclusioni
Appendice
Note
Bibliografia
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Presentazione all’edizione italiana (di Matteo Bussola)
Una premessa personale
Capitolo primo
Unici e irripetibili — e bene ordinati in cassetti
Capitolo secondo
Criticoni ed esaminatori
Capitolo terzo
Le possibili conseguenze della critica
Capitolo quarto
Chi decide cosa è una qualità auspicabile e cosa invece va «criticato»?
Capitolo quinto
Una visione diversa dei presunti difetti
Capitolo sesto
Vedere le qualità dentro i difetti — una guida pratica
Conclusioni
Appendice
Note
Bibliografia