Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un percorso di educazione all’uso responsabile del denaro, pensato per i ragazzi con sindrome di Down.
L’uso del denaro è una competenza assolutamente necessaria per poter esprimere la propria autonomia fuori casa. Fare acquisti è importante per raggiungere i propri scopi, siano...
Il volume propone un percorso di educazione all’uso responsabile del denaro, pensato per i ragazzi con sindrome di Down.
L’uso del denaro è una competenza assolutamente necessaria per poter esprimere la propria autonomia fuori casa. Fare acquisti è importante per raggiungere i propri scopi, siano essi legati alla sopravvivenza o al divertimento. Fare spese senza sorprese nasce dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, il percorso proposto è stato studiato per ragazzi con sindrome di Down ma è applicabile anche a ragazzi con ritardo mentale oppure, con un piccolo adattamento, ai bambini della scuola primaria.
Il volume è pensato per essere utilizzato direttamente dal ragazzo: ricco di immagini a colori, propone esercizi e giochi stimolanti e divertenti che, sfruttando un approccio ludico, consentono di apprendere con facilità prima di tutto a conoscere il denaro e a riconoscere i diversi tagli di banconote e monete, come gestirlo responsabilmente, dove spenderlo, come comportarsi nei negozi e come risparmiare.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana Laboratori per le autonomie coordinata da Anna Contardi e Daniele Castignani, si propone di affrontare temi utili nella gestione della vita quotidiana: dalla cucina all’uso dei mezzi pubblici o del denaro all’organizzazione di un viaggio. Ogni volume è composto da un fascicolo rivolto direttamente ai giovani, scritto e pensato con criteri di alta comprensibilità, e da una guida rivolta a educatori e famiglie perché possano favorire l’utilizzo del volume e trarne spunto per altre esperienze.
Il volume propone un percorso di educazione all’uso responsabile del denaro, pensato per i ragazzi con sindrome di Down.
L’uso del denaro è una competenza assolutamente necessaria per poter esprimere la propria autonomia fuori casa. Fare acquisti è importante per raggiungere i propri scopi, siano...
Il volume propone un percorso di educazione all’uso responsabile del denaro, pensato per i ragazzi con sindrome di Down.
L’uso del denaro è una competenza assolutamente necessaria per poter esprimere la propria autonomia fuori casa. Fare acquisti è importante per raggiungere i propri scopi, siano essi legati alla sopravvivenza o al divertimento. Fare spese senza sorprese nasce dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, il percorso proposto è stato studiato per ragazzi con sindrome di Down ma è applicabile anche a ragazzi con ritardo mentale oppure, con un piccolo adattamento, ai bambini della scuola primaria.
Il volume è pensato per essere utilizzato direttamente dal ragazzo: ricco di immagini a colori, propone esercizi e giochi stimolanti e divertenti che, sfruttando un approccio ludico, consentono di apprendere con facilità prima di tutto a conoscere il denaro e a riconoscere i diversi tagli di banconote e monete, come gestirlo responsabilmente, dove spenderlo, come comportarsi nei negozi e come risparmiare.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana Laboratori per le autonomie coordinata da Anna Contardi e Daniele Castignani, si propone di affrontare temi utili nella gestione della vita quotidiana: dalla cucina all’uso dei mezzi pubblici o del denaro all’organizzazione di un viaggio. Ogni volume è composto da un fascicolo rivolto direttamente ai giovani, scritto e pensato con criteri di alta comprensibilità, e da una guida rivolta a educatori e famiglie perché possano favorire l’utilizzo del volume e trarne spunto per altre esperienze.
Il volume propone un percorso di educazione all’uso responsabile del denaro, pensato per i ragazzi con sindrome di Down.
L’uso del denaro è una competenza assolutamente necessaria per poter esprimere la propria autonomia fuori casa. Fare acquisti è importante per raggiungere i propri scopi, siano...
Il volume propone un percorso di educazione all’uso responsabile del denaro, pensato per i ragazzi con sindrome di Down.
L’uso del denaro è una competenza assolutamente necessaria per poter esprimere la propria autonomia fuori casa. Fare acquisti è importante per raggiungere i propri scopi, siano essi legati alla sopravvivenza o al divertimento. Fare spese senza sorprese nasce dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, il percorso proposto è stato studiato per ragazzi con sindrome di Down ma è applicabile anche a ragazzi con ritardo mentale oppure, con un piccolo adattamento, ai bambini della scuola primaria.
Il volume è pensato per essere utilizzato direttamente dal ragazzo: ricco di immagini a colori, propone esercizi e giochi stimolanti e divertenti che, sfruttando un approccio ludico, consentono di apprendere con facilità prima di tutto a conoscere il denaro e a riconoscere i diversi tagli di banconote e monete, come gestirlo responsabilmente, dove spenderlo, come comportarsi nei negozi e come risparmiare.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana Laboratori per le autonomie coordinata da Anna Contardi e Daniele Castignani, si propone di affrontare temi utili nella gestione della vita quotidiana: dalla cucina all’uso dei mezzi pubblici o del denaro all’organizzazione di un viaggio. Ogni volume è composto da un fascicolo rivolto direttamente ai giovani, scritto e pensato con criteri di alta comprensibilità, e da una guida rivolta a educatori e famiglie perché possano favorire l’utilizzo del volume e trarne spunto per altre esperienze.
Per imparare a utilizzare il denaro in modo competente dobbiamo porci molteplici obiettivi:
Per imparare a utilizzare il denaro in modo competente dobbiamo porci molteplici obiettivi:
Per analizzare fase per fase i vari momenti dell’uso del denaro, è necessario fare alcune premesse:
Per imparare a utilizzare il denaro in modo competente dobbiamo porci molteplici obiettivi:
Per imparare a utilizzare il denaro in modo competente dobbiamo porci molteplici obiettivi:
Per analizzare fase per fase i vari momenti dell’uso del denaro, è necessario fare alcune premesse:
Per imparare a utilizzare il denaro in modo competente dobbiamo porci molteplici obiettivi:
Per imparare a utilizzare il denaro in modo competente dobbiamo porci molteplici obiettivi:
Per analizzare fase per fase i vari momenti dell’uso del denaro, è necessario fare alcune premesse:
Indice:
VOLUME PER I RAGAZZI
GUIDA PER L’EDUCATORE
Indice:
VOLUME PER I RAGAZZI
GUIDA PER L’EDUCATORE