Il tuo carrello è vuoto
Cosa significa oggi fare Memoria? Cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei, il periodo fascista? Ha un valore umano? Ha un valore educativo?
La distruzione degli ebrei d'Europa è uno degli eventi più drammatici dello scorso secolo, un evento...
Cosa significa oggi fare Memoria? Cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei, il periodo fascista? Ha un valore umano? Ha un valore educativo?
La distruzione degli ebrei d'Europa è uno degli eventi più drammatici dello scorso secolo, un evento talmente forte da far sentire il proprio peso sulle generazioni successive, fino a noi, fino ai nostri discendenti. Quegli anni drammatici, nei quali i nazisti e i loro alleati (anche italiani) uccisero gran parte degli ebrei del continente, sono diventati uno degli elementi sui quali basare la nostra sensibilità oggi. È come se la Shoah avesse depositato un messaggio, un monito, un desiderio di riscatto nei confronti di ogni dominio sopra l’uomo. È come se quei giorni, nei quali gli uomini, le donne, i bambini e le bambine non venivano considerati più nemmeno esseri umani, aprissero gli occhi a noi sulla possibilità di valorizzare uomini e donne, ragazzi e ragazze, per quel che sono. Considerare tutti come esseri umani, anzitutto, sembra essere il lascito più forte dell'intera vicenda.
Fare memoria è considerare il passato alla luce di un distacco, è instaurare una relazione con quel passato preciso, nella consapevolezza di una lontananza incolmabile ma necessaria a comprendere. Fare memoria è mettersi in relazione con le parole del passato e comprendere da vicino quelle domande che ancor oggi si dimostrano attuali. Lasciarsi interrogare dagli stessi interrogativi. Lasciarsi chiamare dalle stesse invocazioni.
Cosa significa oggi fare Memoria? Cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei, il periodo fascista? Ha un valore umano? Ha un valore educativo?
La distruzione degli ebrei d'Europa è uno degli eventi più drammatici dello scorso secolo, un evento...
Cosa significa oggi fare Memoria? Cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei, il periodo fascista? Ha un valore umano? Ha un valore educativo?
La distruzione degli ebrei d'Europa è uno degli eventi più drammatici dello scorso secolo, un evento talmente forte da far sentire il proprio peso sulle generazioni successive, fino a noi, fino ai nostri discendenti. Quegli anni drammatici, nei quali i nazisti e i loro alleati (anche italiani) uccisero gran parte degli ebrei del continente, sono diventati uno degli elementi sui quali basare la nostra sensibilità oggi. È come se la Shoah avesse depositato un messaggio, un monito, un desiderio di riscatto nei confronti di ogni dominio sopra l’uomo. È come se quei giorni, nei quali gli uomini, le donne, i bambini e le bambine non venivano considerati più nemmeno esseri umani, aprissero gli occhi a noi sulla possibilità di valorizzare uomini e donne, ragazzi e ragazze, per quel che sono. Considerare tutti come esseri umani, anzitutto, sembra essere il lascito più forte dell'intera vicenda.
Fare memoria è considerare il passato alla luce di un distacco, è instaurare una relazione con quel passato preciso, nella consapevolezza di una lontananza incolmabile ma necessaria a comprendere. Fare memoria è mettersi in relazione con le parole del passato e comprendere da vicino quelle domande che ancor oggi si dimostrano attuali. Lasciarsi interrogare dagli stessi interrogativi. Lasciarsi chiamare dalle stesse invocazioni.
Cosa significa oggi fare Memoria? Cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei, il periodo fascista? Ha un valore umano? Ha un valore educativo?
La distruzione degli ebrei d'Europa è uno degli eventi più drammatici dello scorso secolo, un evento...
Cosa significa oggi fare Memoria? Cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei, il periodo fascista? Ha un valore umano? Ha un valore educativo?
La distruzione degli ebrei d'Europa è uno degli eventi più drammatici dello scorso secolo, un evento talmente forte da far sentire il proprio peso sulle generazioni successive, fino a noi, fino ai nostri discendenti. Quegli anni drammatici, nei quali i nazisti e i loro alleati (anche italiani) uccisero gran parte degli ebrei del continente, sono diventati uno degli elementi sui quali basare la nostra sensibilità oggi. È come se la Shoah avesse depositato un messaggio, un monito, un desiderio di riscatto nei confronti di ogni dominio sopra l’uomo. È come se quei giorni, nei quali gli uomini, le donne, i bambini e le bambine non venivano considerati più nemmeno esseri umani, aprissero gli occhi a noi sulla possibilità di valorizzare uomini e donne, ragazzi e ragazze, per quel che sono. Considerare tutti come esseri umani, anzitutto, sembra essere il lascito più forte dell'intera vicenda.
Fare memoria è considerare il passato alla luce di un distacco, è instaurare una relazione con quel passato preciso, nella consapevolezza di una lontananza incolmabile ma necessaria a comprendere. Fare memoria è mettersi in relazione con le parole del passato e comprendere da vicino quelle domande che ancor oggi si dimostrano attuali. Lasciarsi interrogare dagli stessi interrogativi. Lasciarsi chiamare dalle stesse invocazioni.
Promozione – Iscriviti subito
80 € anziché 90 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 21 dicembre
Fare Memoria in relazione al tempo
Custodire nel presente la vita vissuta dagli ebrei tra eventi storici del passato. Il passato non è più un generico passato, ma la vita passata trova una relazione con la vita presente. Umanità di ieri e umanità di oggi.
Fare Memoria in relazione allo spazio
...
Fare Memoria in relazione al tempo
Custodire nel presente la vita vissuta dagli ebrei tra eventi storici del passato. Il passato non è più un generico passato, ma la vita passata trova una relazione con la vita presente. Umanità di ieri e umanità di oggi.
Fare Memoria in relazione allo spazio
Considerare il passato alla luce di un distacco e instaurare una relazione con quel passato preciso, lo sterminio degli ebrei, nella consapevolezza di una lontananza incolmabile ma necessaria a comprendere.
Fare Memoria in relazione alle domande
Comprendere da vicino quelle domande del passato che ancor oggi si dimostrano forti e attuali, e vedere come quelle domande abbiano rappresentato la base per costruire un progetto di violenza e uccisione contro milioni di persone. Lasciarsi interrogare dagli stessi interrogativi che sconvolsero il mondo e farli propri, nella certezza che le risposte giuste, a volte, non sono facili da trovare.
DOCENTI: Matteo Corradini (Scrittore ed ebraista)
Fare Memoria in relazione al tempo
Custodire nel presente la vita vissuta dagli ebrei tra eventi storici del passato. Il passato non è più un generico passato, ma la vita passata trova una relazione con la vita presente. Umanità di ieri e umanità di oggi.
Fare Memoria in relazione allo spazio
...
Fare Memoria in relazione al tempo
Custodire nel presente la vita vissuta dagli ebrei tra eventi storici del passato. Il passato non è più un generico passato, ma la vita passata trova una relazione con la vita presente. Umanità di ieri e umanità di oggi.
Fare Memoria in relazione allo spazio
Considerare il passato alla luce di un distacco e instaurare una relazione con quel passato preciso, lo sterminio degli ebrei, nella consapevolezza di una lontananza incolmabile ma necessaria a comprendere.
Fare Memoria in relazione alle domande
Comprendere da vicino quelle domande del passato che ancor oggi si dimostrano forti e attuali, e vedere come quelle domande abbiano rappresentato la base per costruire un progetto di violenza e uccisione contro milioni di persone. Lasciarsi interrogare dagli stessi interrogativi che sconvolsero il mondo e farli propri, nella certezza che le risposte giuste, a volte, non sono facili da trovare.
DOCENTI: Matteo Corradini (Scrittore ed ebraista)
Fare Memoria in relazione al tempo
Custodire nel presente la vita vissuta dagli ebrei tra eventi storici del passato. Il passato non è più un generico passato, ma la vita passata trova una relazione con la vita presente. Umanità di ieri e umanità di oggi.
Fare Memoria in relazione allo spazio
...
Fare Memoria in relazione al tempo
Custodire nel presente la vita vissuta dagli ebrei tra eventi storici del passato. Il passato non è più un generico passato, ma la vita passata trova una relazione con la vita presente. Umanità di ieri e umanità di oggi.
Fare Memoria in relazione allo spazio
Considerare il passato alla luce di un distacco e instaurare una relazione con quel passato preciso, lo sterminio degli ebrei, nella consapevolezza di una lontananza incolmabile ma necessaria a comprendere.
Fare Memoria in relazione alle domande
Comprendere da vicino quelle domande del passato che ancor oggi si dimostrano forti e attuali, e vedere come quelle domande abbiano rappresentato la base per costruire un progetto di violenza e uccisione contro milioni di persone. Lasciarsi interrogare dagli stessi interrogativi che sconvolsero il mondo e farli propri, nella certezza che le risposte giuste, a volte, non sono facili da trovare.
DOCENTI: Matteo Corradini (Scrittore ed ebraista)
Il corso ha l’obiettivo di presentare suggerimenti pratici, proposte operative e percorsi didattici per fare Memoria alla scuola primaria e secondaria.
Un’antologia di ricerche che aprono a riflessioni sulla Memoria. La Storia fatta di storie, che lasciano ognuna un’ispirazione sul presente, un’idea per l’oggi e per il domani. Una carrellata di storie che insegnano, che parlano, che ci sorprendono. Tra video e mappe, immagini, oggetti recuperati, suoni e musiche… un percorso inaspettato nella Memoria.
Il corso in diretta streaming verrà erogato tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso ha l’obiettivo di presentare suggerimenti pratici, proposte operative e percorsi didattici per fare Memoria alla scuola primaria e secondaria.
Un’antologia di ricerche che aprono a riflessioni sulla Memoria. La Storia fatta di storie, che lasciano ognuna un’ispirazione sul presente, un’idea per l’oggi e per il domani. Una carrellata di storie che insegnano, che parlano, che ci sorprendono. Tra video e mappe, immagini, oggetti recuperati, suoni e musiche… un percorso inaspettato nella Memoria.
Il corso in diretta streaming verrà erogato tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 129773
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 129773
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 129773
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.