Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
Forum di confronto peer to peer
Feedback dall'esperto del corso
Docenti: Anna Rita Vizzari
Gli insegnanti spesso hanno la necessità di progettare, imbastire e costruire percorsi didattici che prevedono l’uso di strumenti e di materiali creati ad hoc; per fare questo è fondamentale l’uso di strumenti digitali. Con un approccio dinamico la formazione promuove la sperimentazione e la commistione di metodi e di strumenti per la didattica dell'italiano con una particolare attenzione nei confronti dell'uso creativo del digitale. Il percorso si sviluppa attraverso cinque moduli focalizzati su altrettanti temi che non vanno considerati in modo paratattico, ma come integrabili tra di loro, in un’ottica reticolare. Ogni modulo si articola in sei parti: le prime due forniscono spunti teorici sul tema principale, quindi propone modelli ed esempi, risorse metodologiche, una “cassetta degli attrezzi” (che offre una carrellata di strumenti), infine indicazioni per l’attività pratica.
Modulo 1 – Lavorare per template anche in ottica transmediale
Contenuti
L’insegnante crea dei contenuti digitali che spesso sono insufficienti. Per ottimizzare una valida strategia è quella di lavorare per “template”, ossia usando e creando dei modelli a maglie larghe, adattabili ai contenuti e al contesto.
In questo modulo vedremo come creare (e far creare) template, che permettono di ottimizzare tempo ed energie, sia con webware appositi, sia piegando a un uso insolito strumenti più spartani. Vedremo anche come realizzare template per contenuti transmediali.
Modulo 2 – Infografiche nella didattica dell’italiano
Contenuti
Le infografiche sono rappresentazioni visuali di dati e di concetti interessanti da consultare, ma soprattutto utili da progettare e realizzare con un sapiente connubio fra forma e contenuto.
In questo modulo, dopo un’articolata parte teorica (su caratteristiche, elementi, tipologie etc.), esploreremo l'efficacia della rappresentazione visuale per sintetizzare o per sviluppare i concetti.
Modulo 3 – Letteratura e scrapbooking digitale
Contenuti
Lo scrapbooking è un'arte creativa che consente di realizzare e personalizzare album attraverso l'uso di fotografie e immagini, di solito accompagnate da didascalie, nonché attraverso l'impiego di diversi materiali ornamentali.
In questo modulo considereremo, dopo un’introduzione su Emulazione creativa e scheumorfismo, una rassegna di pratiche e di metodi che creano una commistione fra testi e immagini. Sperimenteremo quindi come si può effettuare una commistione fra digitale, manualità e letteratura: fare scrapbooking digitale permetterà a studenti e studentesse di interiorizzare testi letterari in modo più coinvolgente.
Modulo 4 – Storytelling digitale
Contenuti
Lo Storytelling Digitale è la narrazione effettuata mediante strumenti digitali e può essere utilizzato con diversi obiettivi.
In questo modulo vedremo, dopo una parte teorica sullo storytelling in generale e la narrazione con le icone in particolare, sia strumenti (analogici e digitali, inclusa l’Intelligenza Artificiale) che procedure utili per narrare in diversi contesti e con diverse finalità.
Modulo 5 – Attività collaborative online
Contenuti
In questo modulo vedremo come ricorrere ad attività collaborative online per consentire agli studenti di lavorare insieme in modo sincrono o asincrono, partecipando attivamente e imparando in modo collaborativo. Prenderemo in considerazione anche alcune procedure tipiche della gamification e dei giochi in generale.
Attività
Il momento di feedback, facoltativo per chiunque voglia mettersi alla prova, consiste in un album-portfolio contenente una slide per ogni modulo su cui è possibile ricevere un rimando personalizzato dall’esperta del corso.
Destinatari suggeriti
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: