Il tuo carrello è vuoto
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei...
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei processi inferenziali attraverso un training mirato, per far sì che i bambini che manifestano difficoltà di comprensione diventino sempre più abili nella corretta interpretazione di un brano.
Il libro presenta 18 storie, in ordine di difficoltà crescente, proposte in tre modalità di somministrazione: testo coeso corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo senza illustrazioni e titolo.
Al termine della lettura di ogni storia al bambino vengono rivolte domande che indagano:
• la memoria (ricordo di un particolare);
• la detezione (conferma o disconferma delle aspettative del lettore);
• l’inferenza sull’oggetto (il ruolo che ha avuto l’oggetto nel causare la conclusione);
• l’inferenza sull’intenzione (il cambiamento nei progetti del protagonista del racconto);
• l’autovalutazione (la percezione del proprio livello di comprensione del testo)
• la flessibilità cognitiva (la possibile risoluzione dell’incoerenza in alternativa a quella adottata in precedenza).
Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento.
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei...
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei processi inferenziali attraverso un training mirato, per far sì che i bambini che manifestano difficoltà di comprensione diventino sempre più abili nella corretta interpretazione di un brano.
Il libro presenta 18 storie, in ordine di difficoltà crescente, proposte in tre modalità di somministrazione: testo coeso corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo senza illustrazioni e titolo.
Al termine della lettura di ogni storia al bambino vengono rivolte domande che indagano:
• la memoria (ricordo di un particolare);
• la detezione (conferma o disconferma delle aspettative del lettore);
• l’inferenza sull’oggetto (il ruolo che ha avuto l’oggetto nel causare la conclusione);
• l’inferenza sull’intenzione (il cambiamento nei progetti del protagonista del racconto);
• l’autovalutazione (la percezione del proprio livello di comprensione del testo)
• la flessibilità cognitiva (la possibile risoluzione dell’incoerenza in alternativa a quella adottata in precedenza).
Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento.
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei...
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei processi inferenziali attraverso un training mirato, per far sì che i bambini che manifestano difficoltà di comprensione diventino sempre più abili nella corretta interpretazione di un brano.
Il libro presenta 18 storie, in ordine di difficoltà crescente, proposte in tre modalità di somministrazione: testo coeso corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo senza illustrazioni e titolo.
Al termine della lettura di ogni storia al bambino vengono rivolte domande che indagano:
• la memoria (ricordo di un particolare);
• la detezione (conferma o disconferma delle aspettative del lettore);
• l’inferenza sull’oggetto (il ruolo che ha avuto l’oggetto nel causare la conclusione);
• l’inferenza sull’intenzione (il cambiamento nei progetti del protagonista del racconto);
• l’autovalutazione (la percezione del proprio livello di comprensione del testo)
• la flessibilità cognitiva (la possibile risoluzione dell’incoerenza in alternativa a quella adottata in precedenza).
Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento.
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei...
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei processi inferenziali attraverso un training mirato, per far sì che i bambini che manifestano difficoltà di comprensione diventino sempre più abili nella corretta interpretazione di un brano.
Il libro presenta 18 storie, in ordine di difficoltà crescente, proposte in tre modalità di somministrazione: testo coeso corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo senza illustrazioni e titolo.
Al termine della lettura di ogni storia al bambino vengono rivolte domande che indagano:
• la memoria (ricordo di un particolare);
• la detezione (conferma o disconferma delle aspettative del lettore);
• l’inferenza sull’oggetto (il ruolo che ha avuto l’oggetto nel causare la conclusione);
• l’inferenza sull’intenzione (il cambiamento nei progetti del protagonista del racconto);
• l’autovalutazione (la percezione del proprio livello di comprensione del testo)
• la flessibilità cognitiva (la possibile risoluzione dell’incoerenza in alternativa a quella adottata in precedenza).
Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento.
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei...
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei processi inferenziali attraverso un training mirato, per far sì che i bambini che manifestano difficoltà di comprensione diventino sempre più abili nella corretta interpretazione di un brano.
Il libro presenta 18 storie, in ordine di difficoltà crescente, proposte in tre modalità di somministrazione: testo coeso corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo senza illustrazioni e titolo.
Al termine della lettura di ogni storia al bambino vengono rivolte domande che indagano:
• la memoria (ricordo di un particolare);
• la detezione (conferma o disconferma delle aspettative del lettore);
• l’inferenza sull’oggetto (il ruolo che ha avuto l’oggetto nel causare la conclusione);
• l’inferenza sull’intenzione (il cambiamento nei progetti del protagonista del racconto);
• l’autovalutazione (la percezione del proprio livello di comprensione del testo)
• la flessibilità cognitiva (la possibile risoluzione dell’incoerenza in alternativa a quella adottata in precedenza).
Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento.
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei...
La capacità di trarre inferenze è un aspetto cruciale per la comprensione del testo, attraverso la quale il lettore anticipa dettagli non espressi esplicitamente e si costruisce una rappresentazione mentale del contenuto. Questo volume nasce dall’esigenza di uno strumento di potenziamento dei processi inferenziali attraverso un training mirato, per far sì che i bambini che manifestano difficoltà di comprensione diventino sempre più abili nella corretta interpretazione di un brano.
Il libro presenta 18 storie, in ordine di difficoltà crescente, proposte in tre modalità di somministrazione: testo coeso corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo corredato di illustrazioni e titolo, testo ambiguo senza illustrazioni e titolo.
Al termine della lettura di ogni storia al bambino vengono rivolte domande che indagano:
• la memoria (ricordo di un particolare);
• la detezione (conferma o disconferma delle aspettative del lettore);
• l’inferenza sull’oggetto (il ruolo che ha avuto l’oggetto nel causare la conclusione);
• l’inferenza sull’intenzione (il cambiamento nei progetti del protagonista del racconto);
• l’autovalutazione (la percezione del proprio livello di comprensione del testo)
• la flessibilità cognitiva (la possibile risoluzione dell’incoerenza in alternativa a quella adottata in precedenza).
Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento.
Introduzione
CAP. 1 Verso la comprensione del testo: modelli a confronto
CAP. 2 Il ruolo delle immagini nella comprensione del testo
CAP. 3 Il programma e la struttura dell’opera
Bibliografia
SCHEDE ATTIVITÀ – Le storie
Difficoltà 1
Storia 1 – La lavatrice
Storia 2 – Il supermercato
Storia 3 – Il computer
Storia 4 – L’automobile
Storia 5 – La palestra
Storia 6 – La scuola
Difficoltà 2
Storia 7 – Il gelato
Storia 8 – La televisione
Storia 9 – La torta alle mele
Storia 10 – Il lago
Storia 11 – Il latte caldo
Storia 12 – La frittata
Difficoltà 3
Storia 13 – Il compleanno
Storia 14 – Il pupazzo
Storia 15 – La passeggiata al mercato
Storia 16 – Una domenica pomeriggio
Storia 17 – La promozione
Storia 18 – Una sorpresa per la mamma
Introduzione
CAP. 1 Verso la comprensione del testo: modelli a confronto
CAP. 2 Il ruolo delle immagini nella comprensione del testo
CAP. 3 Il programma e la struttura dell’opera
Bibliografia
SCHEDE ATTIVITÀ – Le storie
Difficoltà 1
Storia 1 – La lavatrice
Storia 2 – Il supermercato
Storia 3 – Il computer
Storia 4 – L’automobile
Storia 5 – La palestra
Storia 6 – La scuola
Difficoltà 2
Storia 7 – Il gelato
Storia 8 – La televisione
Storia 9 – La torta alle mele
Storia 10 – Il lago
Storia 11 – Il latte caldo
Storia 12 – La frittata
Difficoltà 3
Storia 13 – Il compleanno
Storia 14 – Il pupazzo
Storia 15 – La passeggiata al mercato
Storia 16 – Una domenica pomeriggio
Storia 17 – La promozione
Storia 18 – Una sorpresa per la mamma