Il tuo carrello è vuoto
Una delle sfide più grandi e appassionanti dell'educazione contemporanea consiste nel ripensare gli spazi della scuola e nell'immaginare connessioni costanti e significative tra ciò che si può fare all'interno di un'aula e ciò che si può vivere, osservare e sperimentare all'aperto. Le esperienze...
Una delle sfide più grandi e appassionanti dell'educazione contemporanea consiste nel ripensare gli spazi della scuola e nell'immaginare connessioni costanti e significative tra ciò che si può fare all'interno di un'aula e ciò che si può vivere, osservare e sperimentare all'aperto. Le esperienze all’aperto, più specificamente, possono diventare un potente innesco motivazionale per lavorare con rinnovata meraviglia a molti argomenti portanti delle materie tradizionali, ma anche – più in generale e fin dalla scuola dell’infanzia – per dare inizio a conversazioni ed esplorazioni filosofiche e per impostare percorsi originali e coinvolgenti sui piani dell’educazione alla natura, al paesaggio e alla cittadinanza.
Questo corso fornisce idee, esempi e materiali utili per lavorare in tale direzione, facendo tesoro di un’esperienza pluriennale di progettazione di laboratori filosofici e di attività all’aperto.
Una delle sfide più grandi e appassionanti dell'educazione contemporanea consiste nel ripensare gli spazi della scuola e nell'immaginare connessioni costanti e significative tra ciò che si può fare all'interno di un'aula e ciò che si può vivere, osservare e sperimentare all'aperto. Le esperienze...
Una delle sfide più grandi e appassionanti dell'educazione contemporanea consiste nel ripensare gli spazi della scuola e nell'immaginare connessioni costanti e significative tra ciò che si può fare all'interno di un'aula e ciò che si può vivere, osservare e sperimentare all'aperto. Le esperienze all’aperto, più specificamente, possono diventare un potente innesco motivazionale per lavorare con rinnovata meraviglia a molti argomenti portanti delle materie tradizionali, ma anche – più in generale e fin dalla scuola dell’infanzia – per dare inizio a conversazioni ed esplorazioni filosofiche e per impostare percorsi originali e coinvolgenti sui piani dell’educazione alla natura, al paesaggio e alla cittadinanza.
Questo corso fornisce idee, esempi e materiali utili per lavorare in tale direzione, facendo tesoro di un’esperienza pluriennale di progettazione di laboratori filosofici e di attività all’aperto.
Una delle sfide più grandi e appassionanti dell'educazione contemporanea consiste nel ripensare gli spazi della scuola e nell'immaginare connessioni costanti e significative tra ciò che si può fare all'interno di un'aula e ciò che si può vivere, osservare e sperimentare all'aperto. Le esperienze...
Una delle sfide più grandi e appassionanti dell'educazione contemporanea consiste nel ripensare gli spazi della scuola e nell'immaginare connessioni costanti e significative tra ciò che si può fare all'interno di un'aula e ciò che si può vivere, osservare e sperimentare all'aperto. Le esperienze all’aperto, più specificamente, possono diventare un potente innesco motivazionale per lavorare con rinnovata meraviglia a molti argomenti portanti delle materie tradizionali, ma anche – più in generale e fin dalla scuola dell’infanzia – per dare inizio a conversazioni ed esplorazioni filosofiche e per impostare percorsi originali e coinvolgenti sui piani dell’educazione alla natura, al paesaggio e alla cittadinanza.
Questo corso fornisce idee, esempi e materiali utili per lavorare in tale direzione, facendo tesoro di un’esperienza pluriennale di progettazione di laboratori filosofici e di attività all’aperto.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-La conversazione filosofica a scuola e la filosofia della natura e del paesaggio: linee generali da tenere presenti per progettare esperienze di filosofia outdoor
-Filosofia outdoor e competenze di cittadinanza
-Filosofia outdoor e metodologie...
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-La conversazione filosofica a scuola e la filosofia della natura e del paesaggio: linee generali da tenere presenti per progettare esperienze di filosofia outdoor
-Filosofia outdoor e competenze di cittadinanza
-Filosofia outdoor e metodologie didattiche (es. cooperative learning, learning by doing ecc.)
-Strategie per alimentare, analizzare e documentare le conversazioni
-Filosofia outdoor e affinamento delle tecniche di osservazione della natura e dei paesaggi
-Fare filosofia outdoor in compagnia dei grandi filosofi (dai frammenti dei Presocratici in poi, ricordando ciò che dice Eraclito: «la natura ama nascondersi»)
-Fare filosofia outdoor collegandosi a testi e opere d’arte (favole, racconti, albi illustrati, quadri ecc.)
-Fare filosofia outdoor con i dispositivi digitali (foto, video ecc.)
-Fare filosofia outdoor per esplorare forme e trasformazioni della natura e per esplorare se stessi e le proprie possibilità
-Filosofia del paesaggio outdoor (intendendo il “paesaggio” come tema in cui si intersecano molteplici esperienze e discipline: percezioni, emozioni, rappresentazioni, immaginazione tra paesaggi reali e paesaggi ideali, storia, geografia, scienze, letteratura, matematica ecc.)
-Filosofia outdoor e “materie” tradizionali: collegamenti
-Esempi di attività di filosofia outdoor e dei loro esiti in contesti differenti
Il corso avrà la seguente articolazione:
-Plenaria introduttiva (3 ore)
-Approfondimento dedicato alla scuola dell’infanzia (3 ore)
-Approfondimento dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado(3 ore)
-Plenaria conclusiva (3 ore): confronto sulle ipotesi di lavoro dei partecipanti e approfondimenti
Gli iscritti seguiranno la plenaria introduttiva, l’approfondimento dedicato all’ordine di scuola di proprio interesse e la plenaria conclusiva per un totale di 9 ore di formazione.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-La conversazione filosofica a scuola e la filosofia della natura e del paesaggio: linee generali da tenere presenti per progettare esperienze di filosofia outdoor
-Filosofia outdoor e competenze di cittadinanza
-Filosofia outdoor e metodologie...
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-La conversazione filosofica a scuola e la filosofia della natura e del paesaggio: linee generali da tenere presenti per progettare esperienze di filosofia outdoor
-Filosofia outdoor e competenze di cittadinanza
-Filosofia outdoor e metodologie didattiche (es. cooperative learning, learning by doing ecc.)
-Strategie per alimentare, analizzare e documentare le conversazioni
-Filosofia outdoor e affinamento delle tecniche di osservazione della natura e dei paesaggi
-Fare filosofia outdoor in compagnia dei grandi filosofi (dai frammenti dei Presocratici in poi, ricordando ciò che dice Eraclito: «la natura ama nascondersi»)
-Fare filosofia outdoor collegandosi a testi e opere d’arte (favole, racconti, albi illustrati, quadri ecc.)
-Fare filosofia outdoor con i dispositivi digitali (foto, video ecc.)
-Fare filosofia outdoor per esplorare forme e trasformazioni della natura e per esplorare se stessi e le proprie possibilità
-Filosofia del paesaggio outdoor (intendendo il “paesaggio” come tema in cui si intersecano molteplici esperienze e discipline: percezioni, emozioni, rappresentazioni, immaginazione tra paesaggi reali e paesaggi ideali, storia, geografia, scienze, letteratura, matematica ecc.)
-Filosofia outdoor e “materie” tradizionali: collegamenti
-Esempi di attività di filosofia outdoor e dei loro esiti in contesti differenti
Il corso avrà la seguente articolazione:
-Plenaria introduttiva (3 ore)
-Approfondimento dedicato alla scuola dell’infanzia (3 ore)
-Approfondimento dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado(3 ore)
-Plenaria conclusiva (3 ore): confronto sulle ipotesi di lavoro dei partecipanti e approfondimenti
Gli iscritti seguiranno la plenaria introduttiva, l’approfondimento dedicato all’ordine di scuola di proprio interesse e la plenaria conclusiva per un totale di 9 ore di formazione.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-La conversazione filosofica a scuola e la filosofia della natura e del paesaggio: linee generali da tenere presenti per progettare esperienze di filosofia outdoor
-Filosofia outdoor e competenze di cittadinanza
-Filosofia outdoor e metodologie...
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-La conversazione filosofica a scuola e la filosofia della natura e del paesaggio: linee generali da tenere presenti per progettare esperienze di filosofia outdoor
-Filosofia outdoor e competenze di cittadinanza
-Filosofia outdoor e metodologie didattiche (es. cooperative learning, learning by doing ecc.)
-Strategie per alimentare, analizzare e documentare le conversazioni
-Filosofia outdoor e affinamento delle tecniche di osservazione della natura e dei paesaggi
-Fare filosofia outdoor in compagnia dei grandi filosofi (dai frammenti dei Presocratici in poi, ricordando ciò che dice Eraclito: «la natura ama nascondersi»)
-Fare filosofia outdoor collegandosi a testi e opere d’arte (favole, racconti, albi illustrati, quadri ecc.)
-Fare filosofia outdoor con i dispositivi digitali (foto, video ecc.)
-Fare filosofia outdoor per esplorare forme e trasformazioni della natura e per esplorare se stessi e le proprie possibilità
-Filosofia del paesaggio outdoor (intendendo il “paesaggio” come tema in cui si intersecano molteplici esperienze e discipline: percezioni, emozioni, rappresentazioni, immaginazione tra paesaggi reali e paesaggi ideali, storia, geografia, scienze, letteratura, matematica ecc.)
-Filosofia outdoor e “materie” tradizionali: collegamenti
-Esempi di attività di filosofia outdoor e dei loro esiti in contesti differenti
Il corso avrà la seguente articolazione:
-Plenaria introduttiva (3 ore)
-Approfondimento dedicato alla scuola dell’infanzia (3 ore)
-Approfondimento dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado(3 ore)
-Plenaria conclusiva (3 ore): confronto sulle ipotesi di lavoro dei partecipanti e approfondimenti
Gli iscritti seguiranno la plenaria introduttiva, l’approfondimento dedicato all’ordine di scuola di proprio interesse e la plenaria conclusiva per un totale di 9 ore di formazione.
Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-Condividere idee, esempi e materiali per connettere in modo originale le attività in aula con le attività all’aperto, con particolare riguardo all’avvio di conversazioni ed esplorazioni filosofiche
-Condividere modelli per la progettazione, la conduzione e la documentazione di percorsi sull’educazione alla natura, al paesaggio e alla cittadinanza realizzati all’aperto
-Utilizzare un ampio repertorio di attività educative per coltivare il senso di meraviglia e la capacità di lettura di ambienti naturali e paesaggi
-Avviare gli insegnanti all’elaborazione autonoma di attività educative in cui ciò che si può fare all’aperto e ciò che si può fare in aula si “potenzino” reciprocamente
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità il docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.
Il corso prevede un’introduzione comune a tutti gli ordini di scuola e un incontro di approfondimento dedicato ad attività “su misura” per ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado), oltre ad un momento conclusivo comune a tutti i partecipanti. La presentazione di tecniche, modelli ed esempi utili ad ispirare la progettazione di esperienze didattiche outdoor – fatte “con filosofia” – terrà costantemente intrecciati gli aspetti “teorici” e quelli “pratici” del lavoro proposto, lasciando spazio alla discussione e all’invenzione di varianti sui casi di studio presentati.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-Condividere idee, esempi e materiali per connettere in modo originale le attività in aula con le attività all’aperto, con particolare riguardo all’avvio di conversazioni ed esplorazioni filosofiche
-Condividere modelli per la progettazione, la conduzione e la documentazione di percorsi sull’educazione alla natura, al paesaggio e alla cittadinanza realizzati all’aperto
-Utilizzare un ampio repertorio di attività educative per coltivare il senso di meraviglia e la capacità di lettura di ambienti naturali e paesaggi
-Avviare gli insegnanti all’elaborazione autonoma di attività educative in cui ciò che si può fare all’aperto e ciò che si può fare in aula si “potenzino” reciprocamente
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità il docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.
Il corso prevede un’introduzione comune a tutti gli ordini di scuola e un incontro di approfondimento dedicato ad attività “su misura” per ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado), oltre ad un momento conclusivo comune a tutti i partecipanti. La presentazione di tecniche, modelli ed esempi utili ad ispirare la progettazione di esperienze didattiche outdoor – fatte “con filosofia” – terrà costantemente intrecciati gli aspetti “teorici” e quelli “pratici” del lavoro proposto, lasciando spazio alla discussione e all’invenzione di varianti sui casi di studio presentati.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma ZOOM con i seguenti orari:
Lunedì 8 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (plenaria introduttiva)
Mercoledì 10 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (approfondimento scuola dell'infanzia)
Venerdì 12 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (approfondimento scuola primaria e secondaria)
Mercoledì 17 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (plenaria conclusiva)
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma ZOOM con i seguenti orari:
Lunedì 8 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (plenaria introduttiva)
Mercoledì 10 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (approfondimento scuola dell'infanzia)
Venerdì 12 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (approfondimento scuola primaria e secondaria)
Mercoledì 17 marzo: dalle 16.00 alle 19.00 (plenaria conclusiva)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75817.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75817.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75817.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.