Il tuo carrello è vuoto
Il corso di formazione intende fornire gli insegnanti un momento di riflessione (anche) fra pari, il più possibile informale, ma rigoroso dal punto di vista dei contenuti, che possa rappresentare un nuovo punto di vista sul modo di affrontare la scienza a scuola, specialmente con i più piccoli.
Da...
Il corso di formazione intende fornire gli insegnanti un momento di riflessione (anche) fra pari, il più possibile informale, ma rigoroso dal punto di vista dei contenuti, che possa rappresentare un nuovo punto di vista sul modo di affrontare la scienza a scuola, specialmente con i più piccoli.
Da una parte si amplierà il repertorio di esperienze significative da proporre agli alunni, mentre dall’altra si cercherà di approfondire anche teoricamente, ma in modo semplice e divertente, alcuni contenuti, al fine di rendere gli insegnanti più consapevoli e quindi anche più disponibili ad intraprendere un percorso di ricerca scientifica con i loro alunni.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Il corso di formazione intende fornire gli insegnanti un momento di riflessione (anche) fra pari, il più possibile informale, ma rigoroso dal punto di vista dei contenuti, che possa rappresentare un nuovo punto di vista sul modo di affrontare la scienza a scuola, specialmente con i più piccoli.
Da...
Il corso di formazione intende fornire gli insegnanti un momento di riflessione (anche) fra pari, il più possibile informale, ma rigoroso dal punto di vista dei contenuti, che possa rappresentare un nuovo punto di vista sul modo di affrontare la scienza a scuola, specialmente con i più piccoli.
Da una parte si amplierà il repertorio di esperienze significative da proporre agli alunni, mentre dall’altra si cercherà di approfondire anche teoricamente, ma in modo semplice e divertente, alcuni contenuti, al fine di rendere gli insegnanti più consapevoli e quindi anche più disponibili ad intraprendere un percorso di ricerca scientifica con i loro alunni.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Il corso di formazione intende fornire gli insegnanti un momento di riflessione (anche) fra pari, il più possibile informale, ma rigoroso dal punto di vista dei contenuti, che possa rappresentare un nuovo punto di vista sul modo di affrontare la scienza a scuola, specialmente con i più piccoli.
Da...
Il corso di formazione intende fornire gli insegnanti un momento di riflessione (anche) fra pari, il più possibile informale, ma rigoroso dal punto di vista dei contenuti, che possa rappresentare un nuovo punto di vista sul modo di affrontare la scienza a scuola, specialmente con i più piccoli.
Da una parte si amplierà il repertorio di esperienze significative da proporre agli alunni, mentre dall’altra si cercherà di approfondire anche teoricamente, ma in modo semplice e divertente, alcuni contenuti, al fine di rendere gli insegnanti più consapevoli e quindi anche più disponibili ad intraprendere un percorso di ricerca scientifica con i loro alunni.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Iscrizione Corso in aula
€ 145,00Durante i vari incontri, si lavorerà indicativamente attraverso 3 fasi:
1. I partecipanti sperimentano in prima persona e/o osservano il formatore, nel ruolo di chi apprende, semplici ma significativi fenomeni scientifici che hanno l’obiettivo di far nascere domande.
2. I partecipanti riflettono e...
Durante i vari incontri, si lavorerà indicativamente attraverso 3 fasi:
1. I partecipanti sperimentano in prima persona e/o osservano il formatore, nel ruolo di chi apprende, semplici ma significativi fenomeni scientifici che hanno l’obiettivo di far nascere domande.
2. I partecipanti riflettono e discutono assieme al formatore sull’esperienza fatta per comprenderne i meccanismi alla base e costruire delle interpretazioni, spostandosi poi nel punto di vista di chi costruisce le condizioni per l’apprendimento dei bambini alla scuola dell’infanzia.
3. I partecipanti ragionano attorno a materiali che documentano attività di ricerca a scuola e, con il supporto del formatore, progettano e sperimentano e documentano a scuola attività e percorsi di laboratorio che poi condividono con il gruppo.
Durante i vari incontri, si lavorerà indicativamente attraverso 3 fasi:
1. I partecipanti sperimentano in prima persona e/o osservano il formatore, nel ruolo di chi apprende, semplici ma significativi fenomeni scientifici che hanno l’obiettivo di far nascere domande.
2. I partecipanti riflettono e...
Durante i vari incontri, si lavorerà indicativamente attraverso 3 fasi:
1. I partecipanti sperimentano in prima persona e/o osservano il formatore, nel ruolo di chi apprende, semplici ma significativi fenomeni scientifici che hanno l’obiettivo di far nascere domande.
2. I partecipanti riflettono e discutono assieme al formatore sull’esperienza fatta per comprenderne i meccanismi alla base e costruire delle interpretazioni, spostandosi poi nel punto di vista di chi costruisce le condizioni per l’apprendimento dei bambini alla scuola dell’infanzia.
3. I partecipanti ragionano attorno a materiali che documentano attività di ricerca a scuola e, con il supporto del formatore, progettano e sperimentano e documentano a scuola attività e percorsi di laboratorio che poi condividono con il gruppo.
Durante i vari incontri, si lavorerà indicativamente attraverso 3 fasi:
1. I partecipanti sperimentano in prima persona e/o osservano il formatore, nel ruolo di chi apprende, semplici ma significativi fenomeni scientifici che hanno l’obiettivo di far nascere domande.
2. I partecipanti riflettono e...
Durante i vari incontri, si lavorerà indicativamente attraverso 3 fasi:
1. I partecipanti sperimentano in prima persona e/o osservano il formatore, nel ruolo di chi apprende, semplici ma significativi fenomeni scientifici che hanno l’obiettivo di far nascere domande.
2. I partecipanti riflettono e discutono assieme al formatore sull’esperienza fatta per comprenderne i meccanismi alla base e costruire delle interpretazioni, spostandosi poi nel punto di vista di chi costruisce le condizioni per l’apprendimento dei bambini alla scuola dell’infanzia.
3. I partecipanti ragionano attorno a materiali che documentano attività di ricerca a scuola e, con il supporto del formatore, progettano e sperimentano e documentano a scuola attività e percorsi di laboratorio che poi condividono con il gruppo.
Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• sviluppare le “competenze scientifiche di cittadinanza”, basandosi non tanto sull’apprendimento di un piccolo repertorio di nozioni scientifiche, ma sull’esplorazione e interpretazione dei fenomeni naturali;
• potenziare le competenze/conoscenze scientifiche, in particolare su tematiche legate alla fisica (per esempio movimento, equilibrio, acqua, aria, astronomia di base, ecc.) degli insegnanti attraverso attività di laboratorio significative (e divertenti!);
• fornire strumenti di lavoro che possano tornare utili nella pratica quotidiana in classe/sezione e che aiutino gli insegnanti a progettare e gestire attività di didattica laboratoriale;
• riconciliarsi con il mondo della scienza, talvolta vissuto con timore o rifiuto a causa dell’interpretazione distorta che spesso ne danno i percorsi scolastici.
Per la realizzazione degli incontri online verranno utilizzate slide riassuntive, esempi di lavoro, materiali e attività laboratoriali.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• sviluppare le “competenze scientifiche di cittadinanza”, basandosi non tanto sull’apprendimento di un piccolo repertorio di nozioni scientifiche, ma sull’esplorazione e interpretazione dei fenomeni naturali;
• potenziare le competenze/conoscenze scientifiche, in particolare su tematiche legate alla fisica (per esempio movimento, equilibrio, acqua, aria, astronomia di base, ecc.) degli insegnanti attraverso attività di laboratorio significative (e divertenti!);
• fornire strumenti di lavoro che possano tornare utili nella pratica quotidiana in classe/sezione e che aiutino gli insegnanti a progettare e gestire attività di didattica laboratoriale;
• riconciliarsi con il mondo della scienza, talvolta vissuto con timore o rifiuto a causa dell’interpretazione distorta che spesso ne danno i percorsi scolastici.
Per la realizzazione degli incontri online verranno utilizzate slide riassuntive, esempi di lavoro, materiali e attività laboratoriali.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.