Il tuo carrello è vuoto
Il profilo “Esperto nei processi educativo-didattici sistema integrato 0-6” del Master di I Livello/corso di Alta Formazione Expert Teacher intende formare coordinatori, educatori e insegnanti esperti nel sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, consentendo di acquisire e affinare...
Il profilo “Esperto nei processi educativo-didattici sistema integrato 0-6” del Master di I Livello/corso di Alta Formazione Expert Teacher intende formare coordinatori, educatori e insegnanti esperti nel sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, consentendo di acquisire e affinare conoscenze e competenze volte a garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine pari opportunità di sviluppo, educazione, istruzione, cura, relazione e gioco.
Il Master rilascia 60 CFU
Direzione: Dario Ianes e Elena Mosa
Referenti scientifici: Laura Malavasi e Alessia Rosa
In collaborazione con:
Il profilo “Esperto nei processi educativo-didattici sistema integrato 0-6” del Master di I Livello/corso di Alta Formazione Expert Teacher intende formare coordinatori, educatori e insegnanti esperti nel sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, consentendo di acquisire e affinare...
Il profilo “Esperto nei processi educativo-didattici sistema integrato 0-6” del Master di I Livello/corso di Alta Formazione Expert Teacher intende formare coordinatori, educatori e insegnanti esperti nel sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, consentendo di acquisire e affinare conoscenze e competenze volte a garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine pari opportunità di sviluppo, educazione, istruzione, cura, relazione e gioco.
Il Master rilascia 60 CFU
Direzione: Dario Ianes e Elena Mosa
Referenti scientifici: Laura Malavasi e Alessia Rosa
In collaborazione con:
Il profilo “Esperto nei processi educativo-didattici sistema integrato 0-6” del Master di I Livello/corso di Alta Formazione Expert Teacher intende formare coordinatori, educatori e insegnanti esperti nel sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, consentendo di acquisire e affinare...
Il profilo “Esperto nei processi educativo-didattici sistema integrato 0-6” del Master di I Livello/corso di Alta Formazione Expert Teacher intende formare coordinatori, educatori e insegnanti esperti nel sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, consentendo di acquisire e affinare conoscenze e competenze volte a garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine pari opportunità di sviluppo, educazione, istruzione, cura, relazione e gioco.
Il Master rilascia 60 CFU
Direzione: Dario Ianes e Elena Mosa
Referenti scientifici: Laura Malavasi e Alessia Rosa
In collaborazione con:
Promozione – Iscriviti subito
990 € anziché 1350 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 settembre
Il percorso Expert Teacher prevede lo sviluppo di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali” dove sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista...
Il percorso Expert Teacher prevede lo sviluppo di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali” dove sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista una prova finale in presenza che parte dalla discussione di un elaborato scritto preparato dal partecipante.
Le palestre affrontate in questo percorso sono le seguenti:
Palestra “Essere innovatore”
Questa prima palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti ad un framework di competenze completo per l’insegnante/educatore, che stimoli l’auto-analisi, l’approfondimento sulla propria professionalità, ma anche la misurazione e la definizione dei propri bisogni formativi, in un’ottica di sviluppo della formazione continua. Verranno forniti strumenti utili per riflettere sul proprio percorso professionale e sulla capacità di incidere sul cambiamento.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “La Governance del sistema integrato 0-6”
Questa palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti agli aspetti relativi alla governance del sistema integrato 0-6. Si intende riflettere su quali siano le condizioni necessarie, i fattori facilitanti e gli interventi strategici per la sua realizzazione, al fine di sostenere la collaborazione e la condivisione all’interno della scuola e in ottica di apertura al territorio e coinvolgimento degli stakeholders. Inoltre si approfondirà il tema della definizione e analisi dei documenti strategici della scuola (RAV, PTOF, PdM e RS), quali strumenti significativi dell’identità in un’ottica di progettazione unitaria.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Centralità del/della bambino/a e relazione educativa”
Questa palestra ha l’obiettivo di illustrare alcuni degli aspetti fondamentali per la creazione di una relazione sicura e significativa tra insegnanti, educatori e bambini/e. Si intende riflettere su quali siano le condizioni necessarie e i fattori facilitanti per la nascita di un legame basato sulla fiducia, la conoscenza, l’empatia e la promozione del benessere nei contesti educativi. Saranno inoltre approfonditi temi di interesse per l’osservazione e la messa in pratica di strategie utili allo sviluppo delle piene potenzialità dei bambini e delle bambine.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Progettazione educativa”
La progettazione educativa è da sempre uno degli elementi cardini dell’azione educativa. Nella fascia 0-6 vive oggi nuovi e importanti ripensamenti in un’ottica strutturale e verticale. Questa palestra intende riflettere sulla messa a sistema degli scopi e dei processi che caratterizzano la fascia considerata per poi condividere i macrocontenitori che caratterizzano la proposta educativa rivolta ai bambini e alle bambine dell’età considerata. Lo spazio e tempi verranno ampiamente considerati in quanto sono importanti mediatori e la loro organizzazione influisce sul comportamento e sulle azioni sia degli adulti di riferimento sia sui/sulle bambini/e, supportando l’instaurazione di relazioni significative, i processi di comunicazione e la possibilità di utilizzare la creatività come strumento per la verticalità.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Team working, documentazione e osservazione”
Questa palestra affronta i temi dell’apprendimento e del lavoro di squadra guardandoli da varie angolature. Da una parte il team working è analizzato all’interno dell’organizzazione, come requisito essenziale per costruire in maniera condivisa e sistemica una cultura dell’innovazione educativa, anche tra istituzione diverse (come accade nel sistema integrato 0-6); dall’altra si analizza il tema all’interno delle dinamiche di sezione, nella relazione educativa tra insegnanti, educatori e coordinatore pedagogico, tra questi e i bambini e le bambine e, infine, come elemento strutturale che diventa centrale nella costruzione di un clima accogliente e supportivo tra i/le bambini/e stessi/e. L’altro grande tema è il problem solving, anch’esso guardato sia come orientamento ad un certo tipo di disposizione e capacità professionale, lato operatori scolastici, l’altro come competenza da sviluppare anche nei bambini e nelle bambine molto piccoli, così da allenare, fin dalla prima infanzia, tipologie di pensiero di ordine superiore come il pensare in maniera flessibile, non dogmatica e creativa.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze”
Questa palestra si pone nell’ottica dell’importanza da attribuire al riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze - qualsiasi esse siano - che caratterizzano i bambini e le bambine. La scelta dell’inclusione parte infatti proprio da qui, dalla capacità di individuare precocemente tutti i bisogni educativi e le fragilità e saper impostare interventi e attività volti a rispondere in modo efficace ed efficiente a tali bisogni che sono uno diverso dall’altro. In questo compito ci sono di supporto modelli come quello bio-psico-sociale di ICF, metodi di osservazione del/della bambino/a e strumenti di progettazione e intervento educativo-didattico, in grado di consentire a tutti un pieno accesso all’apprendimento. L’ottica è quella della “corresponsabilità educativa”, ossia di una co-progettazione e collaborazione a più voci tra tutte le figure che, a seconda dello specifico ruolo e professionalità, sono chiamate a interagire con il/la bambino/a. Ecco allora che in questa prospettiva si instaura una valorizzazione concreta della diversità come risorsa e una personalizzazione reale del progetto pedagogico ci ciascun/a bambino/a.
I temi trattati in questa palestra sono:
Il percorso Expert Teacher prevede lo sviluppo di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali” dove sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista...
Il percorso Expert Teacher prevede lo sviluppo di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali” dove sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista una prova finale in presenza che parte dalla discussione di un elaborato scritto preparato dal partecipante.
Le palestre affrontate in questo percorso sono le seguenti:
Palestra “Essere innovatore”
Questa prima palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti ad un framework di competenze completo per l’insegnante/educatore, che stimoli l’auto-analisi, l’approfondimento sulla propria professionalità, ma anche la misurazione e la definizione dei propri bisogni formativi, in un’ottica di sviluppo della formazione continua. Verranno forniti strumenti utili per riflettere sul proprio percorso professionale e sulla capacità di incidere sul cambiamento.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “La Governance del sistema integrato 0-6”
Questa palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti agli aspetti relativi alla governance del sistema integrato 0-6. Si intende riflettere su quali siano le condizioni necessarie, i fattori facilitanti e gli interventi strategici per la sua realizzazione, al fine di sostenere la collaborazione e la condivisione all’interno della scuola e in ottica di apertura al territorio e coinvolgimento degli stakeholders. Inoltre si approfondirà il tema della definizione e analisi dei documenti strategici della scuola (RAV, PTOF, PdM e RS), quali strumenti significativi dell’identità in un’ottica di progettazione unitaria.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Centralità del/della bambino/a e relazione educativa”
Questa palestra ha l’obiettivo di illustrare alcuni degli aspetti fondamentali per la creazione di una relazione sicura e significativa tra insegnanti, educatori e bambini/e. Si intende riflettere su quali siano le condizioni necessarie e i fattori facilitanti per la nascita di un legame basato sulla fiducia, la conoscenza, l’empatia e la promozione del benessere nei contesti educativi. Saranno inoltre approfonditi temi di interesse per l’osservazione e la messa in pratica di strategie utili allo sviluppo delle piene potenzialità dei bambini e delle bambine.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Progettazione educativa”
La progettazione educativa è da sempre uno degli elementi cardini dell’azione educativa. Nella fascia 0-6 vive oggi nuovi e importanti ripensamenti in un’ottica strutturale e verticale. Questa palestra intende riflettere sulla messa a sistema degli scopi e dei processi che caratterizzano la fascia considerata per poi condividere i macrocontenitori che caratterizzano la proposta educativa rivolta ai bambini e alle bambine dell’età considerata. Lo spazio e tempi verranno ampiamente considerati in quanto sono importanti mediatori e la loro organizzazione influisce sul comportamento e sulle azioni sia degli adulti di riferimento sia sui/sulle bambini/e, supportando l’instaurazione di relazioni significative, i processi di comunicazione e la possibilità di utilizzare la creatività come strumento per la verticalità.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Team working, documentazione e osservazione”
Questa palestra affronta i temi dell’apprendimento e del lavoro di squadra guardandoli da varie angolature. Da una parte il team working è analizzato all’interno dell’organizzazione, come requisito essenziale per costruire in maniera condivisa e sistemica una cultura dell’innovazione educativa, anche tra istituzione diverse (come accade nel sistema integrato 0-6); dall’altra si analizza il tema all’interno delle dinamiche di sezione, nella relazione educativa tra insegnanti, educatori e coordinatore pedagogico, tra questi e i bambini e le bambine e, infine, come elemento strutturale che diventa centrale nella costruzione di un clima accogliente e supportivo tra i/le bambini/e stessi/e. L’altro grande tema è il problem solving, anch’esso guardato sia come orientamento ad un certo tipo di disposizione e capacità professionale, lato operatori scolastici, l’altro come competenza da sviluppare anche nei bambini e nelle bambine molto piccoli, così da allenare, fin dalla prima infanzia, tipologie di pensiero di ordine superiore come il pensare in maniera flessibile, non dogmatica e creativa.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze”
Questa palestra si pone nell’ottica dell’importanza da attribuire al riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze - qualsiasi esse siano - che caratterizzano i bambini e le bambine. La scelta dell’inclusione parte infatti proprio da qui, dalla capacità di individuare precocemente tutti i bisogni educativi e le fragilità e saper impostare interventi e attività volti a rispondere in modo efficace ed efficiente a tali bisogni che sono uno diverso dall’altro. In questo compito ci sono di supporto modelli come quello bio-psico-sociale di ICF, metodi di osservazione del/della bambino/a e strumenti di progettazione e intervento educativo-didattico, in grado di consentire a tutti un pieno accesso all’apprendimento. L’ottica è quella della “corresponsabilità educativa”, ossia di una co-progettazione e collaborazione a più voci tra tutte le figure che, a seconda dello specifico ruolo e professionalità, sono chiamate a interagire con il/la bambino/a. Ecco allora che in questa prospettiva si instaura una valorizzazione concreta della diversità come risorsa e una personalizzazione reale del progetto pedagogico ci ciascun/a bambino/a.
I temi trattati in questa palestra sono:
Il percorso Expert Teacher prevede lo sviluppo di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali” dove sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista...
Il percorso Expert Teacher prevede lo sviluppo di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali” dove sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista una prova finale in presenza che parte dalla discussione di un elaborato scritto preparato dal partecipante.
Le palestre affrontate in questo percorso sono le seguenti:
Palestra “Essere innovatore”
Questa prima palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti ad un framework di competenze completo per l’insegnante/educatore, che stimoli l’auto-analisi, l’approfondimento sulla propria professionalità, ma anche la misurazione e la definizione dei propri bisogni formativi, in un’ottica di sviluppo della formazione continua. Verranno forniti strumenti utili per riflettere sul proprio percorso professionale e sulla capacità di incidere sul cambiamento.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “La Governance del sistema integrato 0-6”
Questa palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti agli aspetti relativi alla governance del sistema integrato 0-6. Si intende riflettere su quali siano le condizioni necessarie, i fattori facilitanti e gli interventi strategici per la sua realizzazione, al fine di sostenere la collaborazione e la condivisione all’interno della scuola e in ottica di apertura al territorio e coinvolgimento degli stakeholders. Inoltre si approfondirà il tema della definizione e analisi dei documenti strategici della scuola (RAV, PTOF, PdM e RS), quali strumenti significativi dell’identità in un’ottica di progettazione unitaria.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Centralità del/della bambino/a e relazione educativa”
Questa palestra ha l’obiettivo di illustrare alcuni degli aspetti fondamentali per la creazione di una relazione sicura e significativa tra insegnanti, educatori e bambini/e. Si intende riflettere su quali siano le condizioni necessarie e i fattori facilitanti per la nascita di un legame basato sulla fiducia, la conoscenza, l’empatia e la promozione del benessere nei contesti educativi. Saranno inoltre approfonditi temi di interesse per l’osservazione e la messa in pratica di strategie utili allo sviluppo delle piene potenzialità dei bambini e delle bambine.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Progettazione educativa”
La progettazione educativa è da sempre uno degli elementi cardini dell’azione educativa. Nella fascia 0-6 vive oggi nuovi e importanti ripensamenti in un’ottica strutturale e verticale. Questa palestra intende riflettere sulla messa a sistema degli scopi e dei processi che caratterizzano la fascia considerata per poi condividere i macrocontenitori che caratterizzano la proposta educativa rivolta ai bambini e alle bambine dell’età considerata. Lo spazio e tempi verranno ampiamente considerati in quanto sono importanti mediatori e la loro organizzazione influisce sul comportamento e sulle azioni sia degli adulti di riferimento sia sui/sulle bambini/e, supportando l’instaurazione di relazioni significative, i processi di comunicazione e la possibilità di utilizzare la creatività come strumento per la verticalità.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Team working, documentazione e osservazione”
Questa palestra affronta i temi dell’apprendimento e del lavoro di squadra guardandoli da varie angolature. Da una parte il team working è analizzato all’interno dell’organizzazione, come requisito essenziale per costruire in maniera condivisa e sistemica una cultura dell’innovazione educativa, anche tra istituzione diverse (come accade nel sistema integrato 0-6); dall’altra si analizza il tema all’interno delle dinamiche di sezione, nella relazione educativa tra insegnanti, educatori e coordinatore pedagogico, tra questi e i bambini e le bambine e, infine, come elemento strutturale che diventa centrale nella costruzione di un clima accogliente e supportivo tra i/le bambini/e stessi/e. L’altro grande tema è il problem solving, anch’esso guardato sia come orientamento ad un certo tipo di disposizione e capacità professionale, lato operatori scolastici, l’altro come competenza da sviluppare anche nei bambini e nelle bambine molto piccoli, così da allenare, fin dalla prima infanzia, tipologie di pensiero di ordine superiore come il pensare in maniera flessibile, non dogmatica e creativa.
I temi trattati in questa palestra sono:
Palestra “Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze”
Questa palestra si pone nell’ottica dell’importanza da attribuire al riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze - qualsiasi esse siano - che caratterizzano i bambini e le bambine. La scelta dell’inclusione parte infatti proprio da qui, dalla capacità di individuare precocemente tutti i bisogni educativi e le fragilità e saper impostare interventi e attività volti a rispondere in modo efficace ed efficiente a tali bisogni che sono uno diverso dall’altro. In questo compito ci sono di supporto modelli come quello bio-psico-sociale di ICF, metodi di osservazione del/della bambino/a e strumenti di progettazione e intervento educativo-didattico, in grado di consentire a tutti un pieno accesso all’apprendimento. L’ottica è quella della “corresponsabilità educativa”, ossia di una co-progettazione e collaborazione a più voci tra tutte le figure che, a seconda dello specifico ruolo e professionalità, sono chiamate a interagire con il/la bambino/a. Ecco allora che in questa prospettiva si instaura una valorizzazione concreta della diversità come risorsa e una personalizzazione reale del progetto pedagogico ci ciascun/a bambino/a.
I temi trattati in questa palestra sono:
Coordinatori pedagogici, educatori di nido e di servizi per la prima infanzia, insegnanti di scuola dell’infanzia.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.
L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta Formazione”, per il quale il corsista che porta a conclusione il percorso formativo ha diritto ad un attestato di partecipazione.
La metodologia didattica prevede attività individuali e collaborative, confronti costanti via forum, momenti di peer review. Maggiori dettagli all’interno del bando.
I contenuti di approfondimento relativi alle tematiche trattate nel percorso sono raccolti all’interno di una specifica Media Library. Filtrando tramite palestra, competenze e tipologia, il corsista potrà consultare contenuti quali video, testi, link d’approfondimento.
All’interno delle palestre vi saranno inoltre ulteriori testi e video (anche nella forma di webinar) utili per lo svolgimento delle attività previste.
Coordinatori pedagogici, educatori di nido e di servizi per la prima infanzia, insegnanti di scuola dell’infanzia.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.
L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta Formazione”, per il quale il corsista che porta a conclusione il percorso formativo ha diritto ad un attestato di partecipazione.
La metodologia didattica prevede attività individuali e collaborative, confronti costanti via forum, momenti di peer review. Maggiori dettagli all’interno del bando.
I contenuti di approfondimento relativi alle tematiche trattate nel percorso sono raccolti all’interno di una specifica Media Library. Filtrando tramite palestra, competenze e tipologia, il corsista potrà consultare contenuti quali video, testi, link d’approfondimento.
All’interno delle palestre vi saranno inoltre ulteriori testi e video (anche nella forma di webinar) utili per lo svolgimento delle attività previste.
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del punteggio legata ad un Master di I livello (annuale 60 CFU) è di 1 punto secondo tabella ministeriale ed è sempre attribuito per:
Nel caso invece di:
sia il riconoscimento del titolo che l'attribuzione del punteggio varia a seconda del profilo a cui il bando/selezione fa riferimento.
Il percorso viene svolto interamente online all’interno della piattaforma formativa di Expert Teacher dal 23 gennaio 2024 al 20 dicembre 2024.
Le date specifiche di ciascuna palestra sono le seguenti:
Al termine del percorso è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del trainer, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza salvo il protrarsi dell'emergenza sanitaria, è aver svolto tutte le attività previste nelle palestre.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede dell’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del punteggio legata ad un Master di I livello (annuale 60 CFU) è di 1 punto secondo tabella ministeriale ed è sempre attribuito per:
Nel caso invece di:
sia il riconoscimento del titolo che l'attribuzione del punteggio varia a seconda del profilo a cui il bando/selezione fa riferimento.
Il percorso viene svolto interamente online all’interno della piattaforma formativa di Expert Teacher dal 23 gennaio 2024 al 20 dicembre 2024.
Le date specifiche di ciascuna palestra sono le seguenti:
Al termine del percorso è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del trainer, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza salvo il protrarsi dell'emergenza sanitaria, è aver svolto tutte le attività previste nelle palestre.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede dell’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un’unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 23 febbraio 2024. Per richiedere il pagamento rateale scrivi a formazione@erickson.it
Prima dell’inizio del corso sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it) così come meglio specificato nel bando di riferimento. Erickson invierà una comunicazione a tutti gli iscritti con tutte le informazioni e tempistiche relative a questa operazione. Per completare questa operazione è necessaria una marca da bollo del valore di 16 € a carico del partecipante.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un’unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 23 febbraio 2024. Per richiedere il pagamento rateale scrivi a formazione@erickson.it
Prima dell’inizio del corso sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it) così come meglio specificato nel bando di riferimento. Erickson invierà una comunicazione a tutti gli iscritti con tutte le informazioni e tempistiche relative a questa operazione. Per completare questa operazione è necessaria una marca da bollo del valore di 16 € a carico del partecipante.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un’unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 23 febbraio 2024. Per richiedere il pagamento rateale scrivi a formazione@erickson.it
Prima dell’inizio del corso sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it) così come meglio specificato nel bando di riferimento. Erickson invierà una comunicazione a tutti gli iscritti con tutte le informazioni e tempistiche relative a questa operazione. Per completare questa operazione è necessaria una marca da bollo del valore di 16 € a carico del partecipante.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla...
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla frequenza e al superamento delle prove intermedie e finali.
I partecipanti otterranno inoltre la qualifica di “Expert Teacher Erickson” per l'anno di riferimento.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla...
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla frequenza e al superamento delle prove intermedie e finali.
I partecipanti otterranno inoltre la qualifica di “Expert Teacher Erickson” per l'anno di riferimento.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla...
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla frequenza e al superamento delle prove intermedie e finali.
I partecipanti otterranno inoltre la qualifica di “Expert Teacher Erickson” per l'anno di riferimento.