Il tuo carrello è vuoto
I disturbi del comportamento in età evolutiva rappresentano uno dei motivi più frequenti di richiesta di consultazione presso i servizi di salute mentale dell’infanzia e adolescenza. Il corso mira a presentare le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi...
I disturbi del comportamento in età evolutiva rappresentano uno dei motivi più frequenti di richiesta di consultazione presso i servizi di salute mentale dell’infanzia e adolescenza. Il corso mira a presentare le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi comportamentali. Nel corso degli incontri saranno forniti strumenti per condurre la fase di assessment, saranno presentate le scale di valutazione necessarie a delineare le caratteristiche dei bambini e dei loro contesti familiari. Infine saranno condivise indicazioni di intervento per i disturbi del comportamento in età evolutiva.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
I disturbi del comportamento in età evolutiva rappresentano uno dei motivi più frequenti di richiesta di consultazione presso i servizi di salute mentale dell’infanzia e adolescenza. Il corso mira a presentare le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi...
I disturbi del comportamento in età evolutiva rappresentano uno dei motivi più frequenti di richiesta di consultazione presso i servizi di salute mentale dell’infanzia e adolescenza. Il corso mira a presentare le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi comportamentali. Nel corso degli incontri saranno forniti strumenti per condurre la fase di assessment, saranno presentate le scale di valutazione necessarie a delineare le caratteristiche dei bambini e dei loro contesti familiari. Infine saranno condivise indicazioni di intervento per i disturbi del comportamento in età evolutiva.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
I disturbi del comportamento in età evolutiva rappresentano uno dei motivi più frequenti di richiesta di consultazione presso i servizi di salute mentale dell’infanzia e adolescenza. Il corso mira a presentare le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi...
I disturbi del comportamento in età evolutiva rappresentano uno dei motivi più frequenti di richiesta di consultazione presso i servizi di salute mentale dell’infanzia e adolescenza. Il corso mira a presentare le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi comportamentali. Nel corso degli incontri saranno forniti strumenti per condurre la fase di assessment, saranno presentate le scale di valutazione necessarie a delineare le caratteristiche dei bambini e dei loro contesti familiari. Infine saranno condivise indicazioni di intervento per i disturbi del comportamento in età evolutiva.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Giovedì 11 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per...
Giovedì 11 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Sabato 13 marzo 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Diventare consapevoli per scegliere comportamenti di valore:
l'intervento terapeutico basato sui principi dell'Acceptance and Commitment Therapy (4 ore): Laura Vanzin
Giovedì 18 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Primi colloqui d’assessment e aree d’indagine con i genitori e il bambino con disturbo del comportamento (4 ore): Furio Lambruschi
Venerdì 19 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
La comorbidità nei disturbi del controllo degli impulsi dall'infanzia alla adolescenza. (4 ore): Annarita Milone
Sabato 20 marzo 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Strumenti per la valutazione dei bambini con disturbi del comportamento (4 ore): Valentina Levantini
Il corso prevede 1 ora di studio individuale dei contenuti presentati durante la formazione in streaming.
La partecipazione al corso prevede la lettura del manuale: “I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” che costituisce il materiale di studio.
Giovedì 11 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per...
Giovedì 11 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Sabato 13 marzo 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Diventare consapevoli per scegliere comportamenti di valore:
l'intervento terapeutico basato sui principi dell'Acceptance and Commitment Therapy (4 ore): Laura Vanzin
Giovedì 18 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Primi colloqui d’assessment e aree d’indagine con i genitori e il bambino con disturbo del comportamento (4 ore): Furio Lambruschi
Venerdì 19 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
La comorbidità nei disturbi del controllo degli impulsi dall'infanzia alla adolescenza. (4 ore): Annarita Milone
Sabato 20 marzo 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Strumenti per la valutazione dei bambini con disturbi del comportamento (4 ore): Valentina Levantini
Il corso prevede 1 ora di studio individuale dei contenuti presentati durante la formazione in streaming.
La partecipazione al corso prevede la lettura del manuale: “I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” che costituisce il materiale di studio.
Giovedì 11 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per...
Giovedì 11 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Disturbi del comportamento nel bambino: caratteristiche cliniche e indicazioni per l’intervento (4 ore): Pietro Muratori
Sabato 13 marzo 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Diventare consapevoli per scegliere comportamenti di valore:
l'intervento terapeutico basato sui principi dell'Acceptance and Commitment Therapy (4 ore): Laura Vanzin
Giovedì 18 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Primi colloqui d’assessment e aree d’indagine con i genitori e il bambino con disturbo del comportamento (4 ore): Furio Lambruschi
Venerdì 19 marzo 2021 dalle 15.00 alle 19.00
La comorbidità nei disturbi del controllo degli impulsi dall'infanzia alla adolescenza. (4 ore): Annarita Milone
Sabato 20 marzo 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Strumenti per la valutazione dei bambini con disturbi del comportamento (4 ore): Valentina Levantini
Il corso prevede 1 ora di studio individuale dei contenuti presentati durante la formazione in streaming.
La partecipazione al corso prevede la lettura del manuale: “I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” che costituisce il materiale di studio.
Attraverso la partecipazione al corso i partecipanti potranno:
- Ampliare le conoscenze relative ai fattori di rischio ed eziopatogenetici ed alle caratteristiche cliniche di bambini ed adolescenti con problemi del comportamento.
- Avere indicazioni pratiche per la conduzione della fase di assessment.
- Conoscere alcuni dei principali questionari e scale di valutazione per una attenta valutazione di bambini e adolescenti con problemi della condotta.
- Apprendere modelli di intervento per bambini e adolescenti con problemi comportamentali.
- Ricevere suggerimenti operativi per l’intervento terapeutico con il bambino e con i suoi caregiver.
Studenti di Psicologia e Medicina
Specializzandi in Psicoterapia e Neuropsichiatria Infantile
Riserviamo la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso
Il corso è composto da 6 lezioni in modalità streaming e la lettura di un manuale, di seguito maggiori specifiche.
Le lezioni si svolgeranno in modalità streaming su ZOOM,
tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta,
favorendo un'interazione con i corsisti.
Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni
saranno visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno
scaricabili.
La partecipazione al corso
prevede inoltre la lettura del manuale: “I disturbi del comportamento in età evolutiva.
Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” che
costituisce il materiale di studio. A conclusione della lettura sarà necessario svolgere un quiz che permetterà di acquisire l'attestato finale.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM e alla piattaforma MOODLE (dove saranno presenti il manuale e il relativo quiz) verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La lettura del volume “I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” è bibliografia obbligatoria e parte integrante e indissolubile del corso.
Attraverso la partecipazione al corso i partecipanti potranno:
- Ampliare le conoscenze relative ai fattori di rischio ed eziopatogenetici ed alle caratteristiche cliniche di bambini ed adolescenti con problemi del comportamento.
- Avere indicazioni pratiche per la conduzione della fase di assessment.
- Conoscere alcuni dei principali questionari e scale di valutazione per una attenta valutazione di bambini e adolescenti con problemi della condotta.
- Apprendere modelli di intervento per bambini e adolescenti con problemi comportamentali.
- Ricevere suggerimenti operativi per l’intervento terapeutico con il bambino e con i suoi caregiver.
Studenti di Psicologia e Medicina
Specializzandi in Psicoterapia e Neuropsichiatria Infantile
Riserviamo la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso
Il corso è composto da 6 lezioni in modalità streaming e la lettura di un manuale, di seguito maggiori specifiche.
Le lezioni si svolgeranno in modalità streaming su ZOOM,
tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta,
favorendo un'interazione con i corsisti.
Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni
saranno visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno
scaricabili.
La partecipazione al corso
prevede inoltre la lettura del manuale: “I disturbi del comportamento in età evolutiva.
Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” che
costituisce il materiale di studio. A conclusione della lettura sarà necessario svolgere un quiz che permetterà di acquisire l'attestato finale.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM e alla piattaforma MOODLE (dove saranno presenti il manuale e il relativo quiz) verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La lettura del volume “I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche” è bibliografia obbligatoria e parte integrante e indissolubile del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
LEZIONI IN MODALITA' STREAMING
Le lezioni in modalità streaming si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Giovedì 11 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Venerdì 12 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Sabato 13 marzo 2021: dalle 9.00 alle 13.00
Giovedì 18 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Venerdì 19 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Sabato 20 marzo 2021: dalle 9.00 alle 13.00
LETTURA DEL MANUALE E QUIZ FINALE
Il manuale sarà disponibile su un'apposita piattaforma, all'interno della quale sarà caricato il quiz finale.
La lettura del manuale e lo svolgimento del quiz finale dovranno essere effettuati entro il 25 maggio 2021.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
LEZIONI IN MODALITA' STREAMING
Le lezioni in modalità streaming si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Giovedì 11 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Venerdì 12 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Sabato 13 marzo 2021: dalle 9.00 alle 13.00
Giovedì 18 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Venerdì 19 marzo 2021: dalle
15.00 alle 19.00
Sabato 20 marzo 2021: dalle 9.00 alle 13.00
LETTURA DEL MANUALE E QUIZ FINALE
Il manuale sarà disponibile su un'apposita piattaforma, all'interno della quale sarà caricato il quiz finale.
La lettura del manuale e lo svolgimento del quiz finale dovranno essere effettuati entro il 25 maggio 2021.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Per il corso verranno riconosciuti 50 crediti ECM:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Per il corso verranno riconosciuti 50 crediti ECM:
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei 50 crediti ECM sono necessari i seguenti requisiti:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Per il corso verranno riconosciuti 50 crediti ECM:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Per il corso verranno riconosciuti 50 crediti ECM:
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei 50 crediti ECM sono necessari i seguenti requisiti:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Per il corso verranno riconosciuti 50 crediti ECM:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Per il corso verranno riconosciuti 50 crediti ECM:
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei 50 crediti ECM sono necessari i seguenti requisiti:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato in seguito alla verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore di formazione in streaming (in quanto parte del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona), la lettura del manuale, il superamento del quiz finale.
Per coloro...
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato in seguito alla verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore di formazione in streaming (in quanto parte del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona), la lettura del manuale, il superamento del quiz finale.
Per coloro che richiederanno i crediti ECM il quiz finale corrisponde all'esame ECM svolto a seguito della lettura del manuale (vedere nella sezione Accreditamento per maggiori specifiche) .
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato in seguito alla verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore di formazione in streaming (in quanto parte del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona), la lettura del manuale, il superamento del quiz finale.
Per coloro...
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato in seguito alla verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore di formazione in streaming (in quanto parte del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona), la lettura del manuale, il superamento del quiz finale.
Per coloro che richiederanno i crediti ECM il quiz finale corrisponde all'esame ECM svolto a seguito della lettura del manuale (vedere nella sezione Accreditamento per maggiori specifiche) .
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato in seguito alla verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore di formazione in streaming (in quanto parte del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona), la lettura del manuale, il superamento del quiz finale.
Per coloro...
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato in seguito alla verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore di formazione in streaming (in quanto parte del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona), la lettura del manuale, il superamento del quiz finale.
Per coloro che richiederanno i crediti ECM il quiz finale corrisponde all'esame ECM svolto a seguito della lettura del manuale (vedere nella sezione Accreditamento per maggiori specifiche) .