Il tuo carrello è vuoto
L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello ...
L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello sviluppo linguistico-accademico degli allievi.
Il percorso di formazione porta ad una riflessione condivisa tra gli insegnanti sul ruolo dell’educazione linguistica e allo sviluppo di strategie per aiutare gli apprendenti a maturare parallelamente le proprie competenze accademiche e linguistiche.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma
L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello ...
L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello sviluppo linguistico-accademico degli allievi.
Il percorso di formazione porta ad una riflessione condivisa tra gli insegnanti sul ruolo dell’educazione linguistica e allo sviluppo di strategie per aiutare gli apprendenti a maturare parallelamente le proprie competenze accademiche e linguistiche.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma
L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello ...
L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello sviluppo linguistico-accademico degli allievi.
Il percorso di formazione porta ad una riflessione condivisa tra gli insegnanti sul ruolo dell’educazione linguistica e allo sviluppo di strategie per aiutare gli apprendenti a maturare parallelamente le proprie competenze accademiche e linguistiche.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma
MODULO 1 - Fondamenti di Educazione Linguistica
con Paola Celentin (Università di Verona)
In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti...
MODULO 1 - Fondamenti di Educazione Linguistica
con Paola Celentin (Università di Verona)
In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti scolastici. S’introdurrà dunque il concetto di “educazione linguistica”, intesa come promozione trasversale delle competenze linguistiche a cui sono chiamati tutti gli insegnanti e gli educatori, a prescindere dalla disciplina insegnata, e si offriranno alcune coordinate utili a prendere consapevolezza delle caratteristiche e degli ostacoli che i linguaggi disciplinari pongono spesso agli alunni.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 12-24 aprile 2023 - "Io e le lingue"
Lezione sincrone - Fare educazione linguistica: coordinate di riferimento
Contenuti:
Follow-up: 01-13 maggio 2023 - Competenze linguistiche e discipline
MODULO 2 - Promuovere le strategie di comprensione dei testi disciplinari
con Susana Benavente (Università di Verona)
In questo modulo ci si focalizzerà sul processo di comprensione del testo disciplinare tenendo presente sia le caratteristiche e le difficoltà del testo microlinguistico sia il repertorio di capacità costitutive del “saper comprendere” dell’alunno. Partendo da un impianto metodologico metacognitivo si promuoverà l’insegnamento esplicito e sistematico delle strategie e delle competenze di comprensione scritta da parte degli insegnanti di tutte le discipline con l’obiettivo di condurre gli alunni verso l’autonomia nella gestione del testo disciplinare.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 15-27 maggio 2023 - Comprendere un testo: soltanto una questione lessicale?
Lezione sincrone - L’approccio meta-strategico alla comprensione del testo disciplinare
Contenuti:
Follow-up: 05-18 giugno 2023 - Imparo a comprendere
MODULO 3 - Promuovere le strategie di interazione e produzione per le abilità di studio
con Alice Fiorentino (Università di Verona)
In questo modulo ci si concentrerà sulle caratteristiche dell’interazione scolastica, intesa come luogo prioritario di apprendimento di contenuti disciplinari, che permette allo studente non solo di costruire e testare le proprie ipotesi, ma anche di mettersi alla prova all’interno di pratiche partecipative, di coltivare un sentimento di autoefficacia e di sviluppare una prospettiva esterna sulle proprie strategie di apprendimento. A partire dalle teorie che hanno messo al centro dell’apprendimento l’output linguistico, ovvero l’elaborazione verbale dell’apprendente, ci si soffermerà sul ruolo che gioca l’educatore nel supportare le abilità di produzione e interazione dei propri studenti in tutte le discipline scolastiche, sugli elementi di complessità ad esse relativi e sulle pratiche didattiche a disposizione.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 19 giugno-02 luglio 2023 - Interazione: più della somma di comprensione e produzione.
Lezione sincrone - Il ruolo dell’interazione nell’apprendimento scolastico
Contenuti:
Follow-up: 10-23 luglio 2023 - Una tecnica per costruire l’interazione
MODULO 1 - Fondamenti di Educazione Linguistica
con Paola Celentin (Università di Verona)
In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti...
MODULO 1 - Fondamenti di Educazione Linguistica
con Paola Celentin (Università di Verona)
In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti scolastici. S’introdurrà dunque il concetto di “educazione linguistica”, intesa come promozione trasversale delle competenze linguistiche a cui sono chiamati tutti gli insegnanti e gli educatori, a prescindere dalla disciplina insegnata, e si offriranno alcune coordinate utili a prendere consapevolezza delle caratteristiche e degli ostacoli che i linguaggi disciplinari pongono spesso agli alunni.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 12-24 aprile 2023 - "Io e le lingue"
Lezione sincrone - Fare educazione linguistica: coordinate di riferimento
Contenuti:
Follow-up: 01-13 maggio 2023 - Competenze linguistiche e discipline
MODULO 2 - Promuovere le strategie di comprensione dei testi disciplinari
con Susana Benavente (Università di Verona)
In questo modulo ci si focalizzerà sul processo di comprensione del testo disciplinare tenendo presente sia le caratteristiche e le difficoltà del testo microlinguistico sia il repertorio di capacità costitutive del “saper comprendere” dell’alunno. Partendo da un impianto metodologico metacognitivo si promuoverà l’insegnamento esplicito e sistematico delle strategie e delle competenze di comprensione scritta da parte degli insegnanti di tutte le discipline con l’obiettivo di condurre gli alunni verso l’autonomia nella gestione del testo disciplinare.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 15-27 maggio 2023 - Comprendere un testo: soltanto una questione lessicale?
Lezione sincrone - L’approccio meta-strategico alla comprensione del testo disciplinare
Contenuti:
Follow-up: 05-18 giugno 2023 - Imparo a comprendere
MODULO 3 - Promuovere le strategie di interazione e produzione per le abilità di studio
con Alice Fiorentino (Università di Verona)
In questo modulo ci si concentrerà sulle caratteristiche dell’interazione scolastica, intesa come luogo prioritario di apprendimento di contenuti disciplinari, che permette allo studente non solo di costruire e testare le proprie ipotesi, ma anche di mettersi alla prova all’interno di pratiche partecipative, di coltivare un sentimento di autoefficacia e di sviluppare una prospettiva esterna sulle proprie strategie di apprendimento. A partire dalle teorie che hanno messo al centro dell’apprendimento l’output linguistico, ovvero l’elaborazione verbale dell’apprendente, ci si soffermerà sul ruolo che gioca l’educatore nel supportare le abilità di produzione e interazione dei propri studenti in tutte le discipline scolastiche, sugli elementi di complessità ad esse relativi e sulle pratiche didattiche a disposizione.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 19 giugno-02 luglio 2023 - Interazione: più della somma di comprensione e produzione.
Lezione sincrone - Il ruolo dell’interazione nell’apprendimento scolastico
Contenuti:
Follow-up: 10-23 luglio 2023 - Una tecnica per costruire l’interazione
MODULO 1 - Fondamenti di Educazione Linguistica
con Paola Celentin (Università di Verona)
In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti...
MODULO 1 - Fondamenti di Educazione Linguistica
con Paola Celentin (Università di Verona)
In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti scolastici. S’introdurrà dunque il concetto di “educazione linguistica”, intesa come promozione trasversale delle competenze linguistiche a cui sono chiamati tutti gli insegnanti e gli educatori, a prescindere dalla disciplina insegnata, e si offriranno alcune coordinate utili a prendere consapevolezza delle caratteristiche e degli ostacoli che i linguaggi disciplinari pongono spesso agli alunni.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 12-24 aprile 2023 - "Io e le lingue"
Lezione sincrone - Fare educazione linguistica: coordinate di riferimento
Contenuti:
Follow-up: 01-13 maggio 2023 - Competenze linguistiche e discipline
MODULO 2 - Promuovere le strategie di comprensione dei testi disciplinari
con Susana Benavente (Università di Verona)
In questo modulo ci si focalizzerà sul processo di comprensione del testo disciplinare tenendo presente sia le caratteristiche e le difficoltà del testo microlinguistico sia il repertorio di capacità costitutive del “saper comprendere” dell’alunno. Partendo da un impianto metodologico metacognitivo si promuoverà l’insegnamento esplicito e sistematico delle strategie e delle competenze di comprensione scritta da parte degli insegnanti di tutte le discipline con l’obiettivo di condurre gli alunni verso l’autonomia nella gestione del testo disciplinare.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 15-27 maggio 2023 - Comprendere un testo: soltanto una questione lessicale?
Lezione sincrone - L’approccio meta-strategico alla comprensione del testo disciplinare
Contenuti:
Follow-up: 05-18 giugno 2023 - Imparo a comprendere
MODULO 3 - Promuovere le strategie di interazione e produzione per le abilità di studio
con Alice Fiorentino (Università di Verona)
In questo modulo ci si concentrerà sulle caratteristiche dell’interazione scolastica, intesa come luogo prioritario di apprendimento di contenuti disciplinari, che permette allo studente non solo di costruire e testare le proprie ipotesi, ma anche di mettersi alla prova all’interno di pratiche partecipative, di coltivare un sentimento di autoefficacia e di sviluppare una prospettiva esterna sulle proprie strategie di apprendimento. A partire dalle teorie che hanno messo al centro dell’apprendimento l’output linguistico, ovvero l’elaborazione verbale dell’apprendente, ci si soffermerà sul ruolo che gioca l’educatore nel supportare le abilità di produzione e interazione dei propri studenti in tutte le discipline scolastiche, sugli elementi di complessità ad esse relativi e sulle pratiche didattiche a disposizione.
Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:
Programma
Warm-up: 19 giugno-02 luglio 2023 - Interazione: più della somma di comprensione e produzione.
Lezione sincrone - Il ruolo dell’interazione nell’apprendimento scolastico
Contenuti:
Follow-up: 10-23 luglio 2023 - Una tecnica per costruire l’interazione
Il percorso formativo mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Il percorso ha una durata di 45 ore e si compone di 3 moduli di 15 ore ciascuno, così articolati:
• Warm-up in modalità asincrona (3,5 ore con tutor o formatore)
• Tre sessioni in modalità sincrona (7,5 ore con formatore)
• Follow-up in modalità asincrona (4 ore con tutor o formatore)
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il percorso formativo mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Il percorso ha una durata di 45 ore e si compone di 3 moduli di 15 ore ciascuno, così articolati:
• Warm-up in modalità asincrona (3,5 ore con tutor o formatore)
• Tre sessioni in modalità sincrona (7,5 ore con formatore)
• Follow-up in modalità asincrona (4 ore con tutor o formatore)
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
L'ottenimento dell'attestato finale da diritto all'accesso al Registro degli Esperti di Erickson con la figura di: Esperto in Educazione Linguistica
Esperto in Educazione Linguistica è un insegnante disciplinare (o CLIL), un educatore professionale o un tutor che ha acquisito competenze specifiche per sostenere lo sviluppo linguistico degli apprendenti in maniera trasversale. In particolare, sa individuare le difficoltà linguistiche che pone lo studio delle discipline scolastiche ed agire non solo per facilitare i processi di comprensione finalizzati allo studio, ma anche per aiutare gli apprendenti a maturale le proprie competenze accademiche e linguistiche.
Il corso, tenuto dal Gruppo di Ricerca ELICom dell'Università di Parma, fornisce strumenti teorici e metodologici utili sia per chi ha già conseguito la Certificazione di Esperto dell'Apprendimento Linguistico (CEdAL) dell’Università di Parma, che focalizza l'attenzione sulle competenze per promuovere l'inclusione nell'educazione linguistica, sia per chi non l'ha ancora fatto, e potrà valutare di specializzarsi in quest'ambito in un secondo momento con i percorsi formativi offerti dall'Università di Parma
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Modulo 1
Warm up: 12-24 aprile 2023
Lezioni sincrone: martedì 12 aprile / mercoledì 26 aprile /venerdì 28 aprile - dalle 16 alle 18:30
Follow up: 01-13 maggio 2023
Modulo 2
Warm up: 15-27 maggio 2023
Lezioni sincrone: lunedì 15 maggio / mercoledì 31 maggio / giovedì 1 giugno - dalle 16 alle 18:30
Follow up: 05-18 giugno 2023
Modulo 3
Warm up: 19 giugno-02 luglio 2023
Lezioni sincrone: lunedì 19 giugno / martedì 4 luglio / giovedì 6 luglio 2023 - dalle 16 alle 18:30
Follow up: 10-23 luglio 2023
L'ottenimento dell'attestato finale da diritto all'accesso al Registro degli Esperti di Erickson con la figura di: Esperto in Educazione Linguistica
Esperto in Educazione Linguistica è un insegnante disciplinare (o CLIL), un educatore professionale o un tutor che ha acquisito competenze specifiche per sostenere lo sviluppo linguistico degli apprendenti in maniera trasversale. In particolare, sa individuare le difficoltà linguistiche che pone lo studio delle discipline scolastiche ed agire non solo per facilitare i processi di comprensione finalizzati allo studio, ma anche per aiutare gli apprendenti a maturale le proprie competenze accademiche e linguistiche.
Il corso, tenuto dal Gruppo di Ricerca ELICom dell'Università di Parma, fornisce strumenti teorici e metodologici utili sia per chi ha già conseguito la Certificazione di Esperto dell'Apprendimento Linguistico (CEdAL) dell’Università di Parma, che focalizza l'attenzione sulle competenze per promuovere l'inclusione nell'educazione linguistica, sia per chi non l'ha ancora fatto, e potrà valutare di specializzarsi in quest'ambito in un secondo momento con i percorsi formativi offerti dall'Università di Parma
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Modulo 1
Warm up: 12-24 aprile 2023
Lezioni sincrone: martedì 12 aprile / mercoledì 26 aprile /venerdì 28 aprile - dalle 16 alle 18:30
Follow up: 01-13 maggio 2023
Modulo 2
Warm up: 15-27 maggio 2023
Lezioni sincrone: lunedì 15 maggio / mercoledì 31 maggio / giovedì 1 giugno - dalle 16 alle 18:30
Follow up: 05-18 giugno 2023
Modulo 3
Warm up: 19 giugno-02 luglio 2023
Lezioni sincrone: lunedì 19 giugno / martedì 4 luglio / giovedì 6 luglio 2023 - dalle 16 alle 18:30
Follow up: 10-23 luglio 2023
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con ID 119794
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con ID 119794
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con ID 119794
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
In accordo con i docenti l’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% della formazione in streaming (formazione sincrona) e dello svolgimento al 100% delle attività online (formazione asincrona) in quanto costituiscono il momento...
In accordo con i docenti l’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% della formazione in streaming (formazione sincrona) e dello svolgimento al 100% delle attività online (formazione asincrona) in quanto costituiscono il momento in cui vengono maturate veramente le competenze e sono la cartina di tornasole dell’effettiva acquisizione delle stesse.
Sarà possibile recuperare le eventuali parti perse della formazione in streaming tramite le registrazioni, ma non farà cumulo per il raggiungimento del 75% delle ore valide per l’attestato finale.
In accordo con i docenti l’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% della formazione in streaming (formazione sincrona) e dello svolgimento al 100% delle attività online (formazione asincrona) in quanto costituiscono il momento...
In accordo con i docenti l’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% della formazione in streaming (formazione sincrona) e dello svolgimento al 100% delle attività online (formazione asincrona) in quanto costituiscono il momento in cui vengono maturate veramente le competenze e sono la cartina di tornasole dell’effettiva acquisizione delle stesse.
Sarà possibile recuperare le eventuali parti perse della formazione in streaming tramite le registrazioni, ma non farà cumulo per il raggiungimento del 75% delle ore valide per l’attestato finale.
In accordo con i docenti l’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% della formazione in streaming (formazione sincrona) e dello svolgimento al 100% delle attività online (formazione asincrona) in quanto costituiscono il momento...
In accordo con i docenti l’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% della formazione in streaming (formazione sincrona) e dello svolgimento al 100% delle attività online (formazione asincrona) in quanto costituiscono il momento in cui vengono maturate veramente le competenze e sono la cartina di tornasole dell’effettiva acquisizione delle stesse.
Sarà possibile recuperare le eventuali parti perse della formazione in streaming tramite le registrazioni, ma non farà cumulo per il raggiungimento del 75% delle ore valide per l’attestato finale.