Il tuo carrello è vuoto
In collaborazione con:
In collaborazione con:
In collaborazione con:
In collaborazione con:
In collaborazione con:
In collaborazione con:
Promozione – Iscriviti subito
990 € anziché 1350 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 giugno
Il progetto Expert Teacher prevede l’allenamento di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali”. All’interno delle palestre sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al...
Il progetto Expert Teacher prevede l’allenamento di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali”. All’interno delle palestre sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista una prova finale in presenza.
Le palestre affrontate in questo corso sono le seguenti:
- Palestra “Essere innovatore”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato
Questa prima palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti ad un framework di competenze completo per il docente, che stimoli l’auto analisi, l’approfondimento sulla propria professionalità, ma anche la misurazione e la definizione dei propri bisogni formativi, in un’ottica di sviluppo della formazione continua. Verranno forniti strumenti utili per riflettere sul proprio percorso professionale e sulla capacità di incidere sul cambiamento.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Problem Solving e Team Working”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato e Stefano Minisini
In questa palestra ci si concentra sulle diverse metodologie per la risoluzione di problemi, partendo dalla corretta rappresentazione e analisi di criticità fino all’identificazione delle possibili soluzioni. Mediante le attività proposte il corsista deve allenarsi nella produzione di soluzioni creative e nell’utilizzo del pensiero divergente, anche in un contesto di team working, individuando e praticando modalità di relazione assertiva, ascolto attivo e calibrazione, argomentazione efficace.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Progettare e attivare una didattica per competenze”
Contenuti e attività a cura di Caterina Scapin
Questa palestra allenerà i docenti alla corretta osservazione dei comportamenti “evidenti” tanto nei processi di apprendimento quanto in quelli di carattere relazionale, individuando uno o più bisogni educativo-didattici. Il docente approfondirà inoltre le competenze per la progettazione e la realizzazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) e le relative rubriche valutative, al fine di rispondere in maniera coerente ai bisogni didattico-educativi emersi dall’osservazione.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “La valutazione nella scuola delle competenze”
Contenuti e attività a cura di Roberto Trinchero
In questa palestra ci si concentrerà sulla definizione di obiettivi specifici di apprendimento in forma operativa, a partire dalle competenze oggetto di formazione, e sulla relativa costruzione di rubriche valutative per orientare l'azione didattica verso lo sviluppo di opportuni contenuti e processi cognitivi.
Il corsista si allenerà a progettare prove di valutazione per competenze e conosce il collegamento tra situazioni problema, contenuti disciplinari e processi di pensiero, nell'ottica di dare alla valutazione una funzione formativa e proattiva, di agevolare il feedback del docente sulle prestazioni dell'allievo e la connessione tra azione didattica e azione valutativa.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Ambienti di apprendimento innovativi”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato
Questa palestra allenerà i docenti a ripensare gli spazi scolastici in chiave innovativa, in termini di arredi, setting e risorse tecnologiche. Partendo quindi dai processi di apprendimento, e identificando le risorse e gli aspetti dello spazio che ne facilitano l’attivazione, il docente apprenderà come progettare ambienti innovativi flessibili ed integrati con la tecnologia, in un'ottica sistemica e non episodica.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze”
Contenuti e attività a cura di Heidrun Demo
In questa palestra il corsista verrà guidato nella definizione delle linee guida per valorizzare e tenere conto delle differenze di ciascuno, accompagnando gli alunni nell’individuazione delle proprie specificità e dei propri talenti. Avvalendosi dei principi dell’Universal Design for Learning (UDL), si allenerà a progettare materiali didattici e di ambienti di apprendimento inclusivi. Sarà infine in grado di stendere un profilo di funzionamento di un alunno con BES sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
I temi trattati in questa palestra sono:
Le competenze del Syllabus Expert Teacher allenate nelle palestre di questo profilo sono:
– Formarsi e innovarsi
– Praticare l’etica professionale
– Risolvere problemi
– Gestire le relazioni
– Collaborare
– Progettare la didattica
– Organizzare le risorse educative
– Includere
– Valorizzare i talenti e orientare
– Possedere competenze digitali
– Osservare gli allievi e valutare il loro percorso di apprendimento
– Valutare l’efficacia degli interventi didattici
Il progetto Expert Teacher prevede l’allenamento di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali”. All’interno delle palestre sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al...
Il progetto Expert Teacher prevede l’allenamento di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali”. All’interno delle palestre sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista una prova finale in presenza.
Le palestre affrontate in questo corso sono le seguenti:
- Palestra “Essere innovatore”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato
Questa prima palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti ad un framework di competenze completo per il docente, che stimoli l’auto analisi, l’approfondimento sulla propria professionalità, ma anche la misurazione e la definizione dei propri bisogni formativi, in un’ottica di sviluppo della formazione continua. Verranno forniti strumenti utili per riflettere sul proprio percorso professionale e sulla capacità di incidere sul cambiamento.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Problem Solving e Team Working”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato e Stefano Minisini
In questa palestra ci si concentra sulle diverse metodologie per la risoluzione di problemi, partendo dalla corretta rappresentazione e analisi di criticità fino all’identificazione delle possibili soluzioni. Mediante le attività proposte il corsista deve allenarsi nella produzione di soluzioni creative e nell’utilizzo del pensiero divergente, anche in un contesto di team working, individuando e praticando modalità di relazione assertiva, ascolto attivo e calibrazione, argomentazione efficace.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Progettare e attivare una didattica per competenze”
Contenuti e attività a cura di Caterina Scapin
Questa palestra allenerà i docenti alla corretta osservazione dei comportamenti “evidenti” tanto nei processi di apprendimento quanto in quelli di carattere relazionale, individuando uno o più bisogni educativo-didattici. Il docente approfondirà inoltre le competenze per la progettazione e la realizzazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) e le relative rubriche valutative, al fine di rispondere in maniera coerente ai bisogni didattico-educativi emersi dall’osservazione.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “La valutazione nella scuola delle competenze”
Contenuti e attività a cura di Roberto Trinchero
In questa palestra ci si concentrerà sulla definizione di obiettivi specifici di apprendimento in forma operativa, a partire dalle competenze oggetto di formazione, e sulla relativa costruzione di rubriche valutative per orientare l'azione didattica verso lo sviluppo di opportuni contenuti e processi cognitivi.
Il corsista si allenerà a progettare prove di valutazione per competenze e conosce il collegamento tra situazioni problema, contenuti disciplinari e processi di pensiero, nell'ottica di dare alla valutazione una funzione formativa e proattiva, di agevolare il feedback del docente sulle prestazioni dell'allievo e la connessione tra azione didattica e azione valutativa.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Ambienti di apprendimento innovativi”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato
Questa palestra allenerà i docenti a ripensare gli spazi scolastici in chiave innovativa, in termini di arredi, setting e risorse tecnologiche. Partendo quindi dai processi di apprendimento, e identificando le risorse e gli aspetti dello spazio che ne facilitano l’attivazione, il docente apprenderà come progettare ambienti innovativi flessibili ed integrati con la tecnologia, in un'ottica sistemica e non episodica.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze”
Contenuti e attività a cura di Heidrun Demo
In questa palestra il corsista verrà guidato nella definizione delle linee guida per valorizzare e tenere conto delle differenze di ciascuno, accompagnando gli alunni nell’individuazione delle proprie specificità e dei propri talenti. Avvalendosi dei principi dell’Universal Design for Learning (UDL), si allenerà a progettare materiali didattici e di ambienti di apprendimento inclusivi. Sarà infine in grado di stendere un profilo di funzionamento di un alunno con BES sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
I temi trattati in questa palestra sono:
Le competenze del Syllabus Expert Teacher allenate nelle palestre di questo profilo sono:
– Formarsi e innovarsi
– Praticare l’etica professionale
– Risolvere problemi
– Gestire le relazioni
– Collaborare
– Progettare la didattica
– Organizzare le risorse educative
– Includere
– Valorizzare i talenti e orientare
– Possedere competenze digitali
– Osservare gli allievi e valutare il loro percorso di apprendimento
– Valutare l’efficacia degli interventi didattici
Il progetto Expert Teacher prevede l’allenamento di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali”. All’interno delle palestre sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al...
Il progetto Expert Teacher prevede l’allenamento di competenze professionali all’interno di un set di “palestre virtuali”. All’interno delle palestre sono previste attività individuali e collaborative, contenuti d’approfondimento, confronti costanti con il trainer e con gli altri corsisti. Al termine del percorso è prevista una prova finale in presenza.
Le palestre affrontate in questo corso sono le seguenti:
- Palestra “Essere innovatore”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato
Questa prima palestra ha lo scopo di avvicinare i corsisti ad un framework di competenze completo per il docente, che stimoli l’auto analisi, l’approfondimento sulla propria professionalità, ma anche la misurazione e la definizione dei propri bisogni formativi, in un’ottica di sviluppo della formazione continua. Verranno forniti strumenti utili per riflettere sul proprio percorso professionale e sulla capacità di incidere sul cambiamento.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Problem Solving e Team Working”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato e Stefano Minisini
In questa palestra ci si concentra sulle diverse metodologie per la risoluzione di problemi, partendo dalla corretta rappresentazione e analisi di criticità fino all’identificazione delle possibili soluzioni. Mediante le attività proposte il corsista deve allenarsi nella produzione di soluzioni creative e nell’utilizzo del pensiero divergente, anche in un contesto di team working, individuando e praticando modalità di relazione assertiva, ascolto attivo e calibrazione, argomentazione efficace.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Progettare e attivare una didattica per competenze”
Contenuti e attività a cura di Caterina Scapin
Questa palestra allenerà i docenti alla corretta osservazione dei comportamenti “evidenti” tanto nei processi di apprendimento quanto in quelli di carattere relazionale, individuando uno o più bisogni educativo-didattici. Il docente approfondirà inoltre le competenze per la progettazione e la realizzazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) e le relative rubriche valutative, al fine di rispondere in maniera coerente ai bisogni didattico-educativi emersi dall’osservazione.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “La valutazione nella scuola delle competenze”
Contenuti e attività a cura di Roberto Trinchero
In questa palestra ci si concentrerà sulla definizione di obiettivi specifici di apprendimento in forma operativa, a partire dalle competenze oggetto di formazione, e sulla relativa costruzione di rubriche valutative per orientare l'azione didattica verso lo sviluppo di opportuni contenuti e processi cognitivi.
Il corsista si allenerà a progettare prove di valutazione per competenze e conosce il collegamento tra situazioni problema, contenuti disciplinari e processi di pensiero, nell'ottica di dare alla valutazione una funzione formativa e proattiva, di agevolare il feedback del docente sulle prestazioni dell'allievo e la connessione tra azione didattica e azione valutativa.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Ambienti di apprendimento innovativi”
Contenuti e attività a cura di Laura Biancato
Questa palestra allenerà i docenti a ripensare gli spazi scolastici in chiave innovativa, in termini di arredi, setting e risorse tecnologiche. Partendo quindi dai processi di apprendimento, e identificando le risorse e gli aspetti dello spazio che ne facilitano l’attivazione, il docente apprenderà come progettare ambienti innovativi flessibili ed integrati con la tecnologia, in un'ottica sistemica e non episodica.
I temi trattati in questa palestra sono:
- Palestra “Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze”
Contenuti e attività a cura di Heidrun Demo
In questa palestra il corsista verrà guidato nella definizione delle linee guida per valorizzare e tenere conto delle differenze di ciascuno, accompagnando gli alunni nell’individuazione delle proprie specificità e dei propri talenti. Avvalendosi dei principi dell’Universal Design for Learning (UDL), si allenerà a progettare materiali didattici e di ambienti di apprendimento inclusivi. Sarà infine in grado di stendere un profilo di funzionamento di un alunno con BES sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
I temi trattati in questa palestra sono:
Le competenze del Syllabus Expert Teacher allenate nelle palestre di questo profilo sono:
– Formarsi e innovarsi
– Praticare l’etica professionale
– Risolvere problemi
– Gestire le relazioni
– Collaborare
– Progettare la didattica
– Organizzare le risorse educative
– Includere
– Valorizzare i talenti e orientare
– Possedere competenze digitali
– Osservare gli allievi e valutare il loro percorso di apprendimento
– Valutare l’efficacia degli interventi didattici
Prevalentemente docenti di ogni ordine e grado e coloro i quali vogliano intraprendere la professione docente e consolidare le proprie competenze.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.
L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”, per il quale il corsista che porta a conclusione il percorso formativo ha diritto ad un attestato di frequenza.
La metodologia didattica prevede attività individuali e collaborative, confronti costanti via forum, momenti di peer review.
Maggiori dettagli all’interno del bando.
I contenuti di approfondimento relativi alle tematiche trattate nel percorso sono raccolti all’interno di una specifica Media Library. Filtrando tramite palestra, competenze e tipologia, il corsista potrà consultare contenuti quali video, testi, link d’approfondimento.
All’interno delle palestre vi saranno inoltre ulteriori testi e video (anche nella forma di webinar) utili per lo svolgimento delle attività previste.
Prevalentemente docenti di ogni ordine e grado e coloro i quali vogliano intraprendere la professione docente e consolidare le proprie competenze.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.
L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”, per il quale il corsista che porta a conclusione il percorso formativo ha diritto ad un attestato di frequenza.
La metodologia didattica prevede attività individuali e collaborative, confronti costanti via forum, momenti di peer review.
Maggiori dettagli all’interno del bando.
I contenuti di approfondimento relativi alle tematiche trattate nel percorso sono raccolti all’interno di una specifica Media Library. Filtrando tramite palestra, competenze e tipologia, il corsista potrà consultare contenuti quali video, testi, link d’approfondimento.
All’interno delle palestre vi saranno inoltre ulteriori testi e video (anche nella forma di webinar) utili per lo svolgimento delle attività previste.
Il percorso viene svolto interamente online all’interno della piattaforma formativa di Expert Teacher dal 11 ottobre 2022 al 7 agosto 2023.
Al termine del percorso è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del trainer, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza salvo il protrarsi dell'emergenza sanitaria, è aver svolto tutte le attività previste nelle palestre.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede dell’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.
Il percorso viene svolto interamente online all’interno della piattaforma formativa di Expert Teacher dal 11 ottobre 2022 al 7 agosto 2023.
Al termine del percorso è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del trainer, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza salvo il protrarsi dell'emergenza sanitaria, è aver svolto tutte le attività previste nelle palestre.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede dell’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del...
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del punteggio legata ad un Master di I livello (annuale 60 CFU) è di 1 punto secondo tabella ministeriale ed è sempre attribuito per:
Nel caso invece di:
sia il riconoscimento del titolo che l'attribuzione del punteggio varia a seconda del profilo a cui il bando/selezione fa riferimento.
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del...
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del punteggio legata ad un Master di I livello (annuale 60 CFU) è di 1 punto secondo tabella ministeriale ed è sempre attribuito per:
Nel caso invece di:
sia il riconoscimento del titolo che l'attribuzione del punteggio varia a seconda del profilo a cui il bando/selezione fa riferimento.
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del...
Al termine del percorso è previsto il rilascio del Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU per i laureati, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
Il riconoscimento e l'attribuzione del punteggio legata ad un Master di I livello (annuale 60 CFU) è di 1 punto secondo tabella ministeriale ed è sempre attribuito per:
Nel caso invece di:
sia il riconoscimento del titolo che l'attribuzione del punteggio varia a seconda del profilo a cui il bando/selezione fa riferimento.
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un’unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 10 novembre 2022. Per richiedere il pagamento rateale scrivi a formazione@erickson.it
Prima dell’inizio del corso sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it) così come meglio specificato nel bando di riferimento. Erickson invierà una comunicazione a tutti gli iscritti con tutte le informazioni e tempistiche relative a questa operazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un’unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 10 novembre 2022. Per richiedere il pagamento rateale scrivi a formazione@erickson.it
Prima dell’inizio del corso sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it) così come meglio specificato nel bando di riferimento. Erickson invierà una comunicazione a tutti gli iscritti con tutte le informazioni e tempistiche relative a questa operazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un’unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 10 novembre 2022. Per richiedere il pagamento rateale scrivi a formazione@erickson.it
Prima dell’inizio del corso sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it) così come meglio specificato nel bando di riferimento. Erickson invierà una comunicazione a tutti gli iscritti con tutte le informazioni e tempistiche relative a questa operazione.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla...
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla frequenza e al superamento delle prove intermedie e finali.
I partecipanti otterranno inoltre la qualifica di “Expert Teacher Erickson” per l'anno di riferimento.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla...
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla frequenza e al superamento delle prove intermedie e finali.
I partecipanti otterranno inoltre la qualifica di “Expert Teacher Erickson” per l'anno di riferimento.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla...
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Master di I livello e 60 CFU per i laureati.
Ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.
La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alla frequenza e al superamento delle prove intermedie e finali.
I partecipanti otterranno inoltre la qualifica di “Expert Teacher Erickson” per l'anno di riferimento.