IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:

Diventa anche tu un Esperto Erickson – Nuovi profili professionali e percorsi di alta formazione

Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche.

Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, i percorsi che danno diritto alla qualifica di Esperto Erickson coniugano teoria e momenti pratico-operativi, garantendo completezza e qualità.

Filtra
Filtra per
Prodotti trovati: 10

4

Dal 24 marzo 2023 al 28 aprile 2023
590,00€

4

Dal 06 aprile 2023
430,00€

4

Dal 12 aprile 2023 al 23 luglio 2023
480,00€

5

Roma - Erickson sede Roma | Dal 20 aprile 2023
395,00€
Dal 26 maggio 2023 al 11 novembre 2023
699,00€750,00 €

I nostri corsi professionalizzanti

I corsi professionalizzanti coniugano teoria e pratica, con elevato grado di specializzazione, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali in funzione delle necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalla scuola, dagli enti e dalla società in generale.

Consentono inoltre l’acquisizione di nuove competenze professionali spendibili in molteplici contesti.

Il DSA Homework Tutor® è un professionista che affianca bambini e ragazzi con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare.

Il corso che Erickson propone da diversi anni, con grande seguito, forma figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola.

L’ADHD Homework ® è un professionista che affianca bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e/o di autoregolazione dovute a fragilità o disturbi di attenzione e/o iperattività.

L’ADHD Homework Tutor non si limita ad affiancare gli alunni nello svolgimento dei compiti in contesti educativi extrascolastici ma trasmette loro strategie per imparare a gestire spazio, tempo e attività.

Guarda il video in cui Gianluca Daffi illustra il ruolo dell’ADHD Homework Tutor.

Il Tecnico ABA-VB in formazione è un professionista che applica, sotto la guida di un supervisore, l’intervento ABA.

Il corso che Erickson da anni propone, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, è tra i più consolidati e apprezzati in Italia sull’argomento; la finalità del corso è quella di fornire le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA.

Guarda il video in cui Carlo Ricci (Istituto Walden) spiega cos’è il Metodo ABA.

Il Supervisore Educativo è un professionista che sa riconoscere e potenziare le risorse esistenti all’interno del contesto educativo e/o scolastico, sostenendo gli eventuali processi di cambiamento e progettazione condivisa.

La supervisione pedagogica è infatti uno strumento di supporto e accompagnamento professionale che favorisce l’individuazione di strategie operative efficaci e di soluzioni creative e costruttive.

Il Game Trainer® è un professionista che affianca bambini e ragazzi, programmando interventi per promuovere e sostenere lo sviluppo delle principali funzioni esecutive attraverso il gioco.

Il corso per Game Trainer® incarna la filosofia del “Giocare per crescere”, considerando il gioco uno strumento prezioso per lo sviluppo.

Guarda il video in cui Gianluca Daffi illustra le caratteristiche principali del Game Trainer.

Il Teacher Trainer è un professionista di ambito clinico che supporta insegnanti ed educatori nell’individuazione e nella gestione di bambini e adolescenti in difficoltà.

Il Parent Trainer è un professionista che sa gestire gruppi di genitori caratterizzati dalla presenza nel nucleo familiare di difficoltà educative e figli con difficoltà nell’autocontrollo.

Il Supervisore è un professionista che sa riconoscere e potenziare le risorse esistenti all’interno del Servizio, sostenendo i processi di pianificazione, progettazione e gestione dei percorsi di aiuto.

La supervisione nei servizi sociali e socio-sanitari è uno strumento di supporto e accompagnamento professionale fondamentale per garantire il buon funzionamento dei Servizi, il benessere dei professionisti e adeguate risposte ai cittadini nel contesto dei percorsi di aiuto.

L’applicatore PAPS in formazione è un professionista che impiega i costrutti metodologici del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) con bambini di età prescolare con disabilità intellettiva o disturbi dell’apprendimento di diversa origine.

Non si limita a favorire lo sviluppo delle Attività Cognitive Primarie e a promuovere la strutturazione di specifici Concetti di Base, ma possiede anche competenzetrasversali per facilitare e sostenere l’inclusione scolastica e sociale dei bambini.

L’Esperto nel modello B612.infinito 0-6 anni conosce le traiettorie di sviluppo delle diverse funzioni che supportano l’apprendimento di un bambino/a nel periodo che va dai primissimi anni di vita all’inizio della scuola primaria. È in grado di osservare, percepire, curare e nutrire gli elementi che possono determinare un percorso scolastico positivo in una condizione di benessere sia degli operatori sia di bambini e bambine. Possiede gli strumenti pedagogici e didattici per attivare dei laboratori che sostengano lo sviluppo delle intelligenze di bambini e bambine in questo periodo così delicato del loro percorso nel mondo scuola.

È una figura che si prefigge di formare lettori appassionati, motivati e critici in contesto scolastico ed extra-scolastico. Diffonde la cultura del libro e dei piaceri di leggere. Possiede conoscenze teoriche consolidate sulla letteratura per l’infanzia e di specifiche metodologie promozionali differenti dalle pratiche e dalle consuetudini abituali. Agisce secondo un approccio teorico-prassico pluri e interdisciplinare che considera come protagonista della promozione della lettura la/il bambina/o e la/il ragazza/o con i suoi bisogni esistenziali e interessi narrativi.

È un professionista che affianca bambini/e e ragazzi/e ad alto potenziale cognitivo e plusdotati, così come bambini/e e ragazzi/e doppiamente eccezionali, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. Il corso che Erickson propone forma figure professionali in grado di promuovere percorsi di flessibilità a scuola al fine di favorire il successo formativo e il benessere di questi studenti nel contesto scolastico.

I nostri corsi di alta formazione

I corsi di alta formazione coniugano teoria e metodologia con un elevato grado di approfondimento. Puntano a un aggiornamento e perfezionamento delle proprie conoscenze e permettono l’acquisizione di competenze di carattere teorico-metodologico relative al proprio ambito professionale, spendibili nel contesto quotidiano.

L’Esperto in Educazione Linguistica è un insegnante disciplinare (o CLIL), un educatore professionale o un tutor che ha acquisito competenze specifiche per sostenere lo sviluppo linguistico degli apprendenti in maniera trasversale. In particolare, sa individuare le difficoltà linguistiche che pone lo studio delle discipline scolastiche ed agire non solo per facilitare i processi di comprensione finalizzati allo studio, ma anche per aiutare gli apprendenti a maturale le proprie competenze accademiche e linguistiche.

L’Esperto nei processi di apprendimento aiuta lo studente a prendere consapevolezza delle sue peculiarità e ad adattarvi il metodo di studio. Al tempo stesso funge da mediatore con gli insegnanti e la famiglia.

Per assolvere il compito di facilitare l’apprendimento, l’esperto adatta metodi, suggerimenti e strategie alle caratteristiche individuali dello studente. Studiare infatti è un’attività complessa in cui hanno un peso rilevante le caratteristiche individuali di ogni studente: le sue capacità cognitive, il suo stile di apprendimento, le sue strategie, le motivazioni e le emozioni legate all’apprendimento.

L’Esperto in valutazione e diagnosi dei disturbi del comportamento in età evolutiva è in grado di conoscere le principali caratteristiche cliniche di bambini e adolescenti con problemi comportamentali e sa utilizzare i principali strumenti per condurre la fase di assessment. È capace inoltre di offrire suggerimenti operativi per l’intervento terapeutico con il bambino e i suoi caregiver.

L’Esperto in didattica con il digitale conosce e sa utilizzare applicazioni digitali per progettare e realizzare materiali per scopi didattici e comunicativi; è competente nell’integrare strumenti analogici e digitali e sa usare al meglio i nuovi media per favorire un apprendimento efficace in tutte le fasce di scolarizzazione.

L’Esperto in europrogettazione è in grado di elaborare proposte progettuali di successo, costruire partenariati transnazionali e conosce le tecniche di progettazione e il miglior approccio strategico per avere accesso ai finanziamenti dell’Unione europea.

L’Esperto in Coping Power Scuola applica il modello del Coping Power di John Lochman ed è in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio, disattenzione ed iperattività) sia sulle difficoltà relazionali-emotive-scolastiche (spesso incluse nella categoria dei BES) attraverso il potenziamento di una serie di abilità emotive, relazionali e pro-sociali.

Registro degli esperti

I corsi danno la possibilità di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e chi lavora con bambini e ragazzi in ambito socio-assistenziale-educativo potrà trovare, nel proprio territorio, un Esperto formato da Erickson a cui rivolgersi.