Il tuo carrello è vuoto
Il corso, rivolto a educatrici e a educatori sociali e professionali che operano all’interno di strutture residenziali e diurne, è finalizzato a illustrare la dimensione delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili), con descrizione delle forme di maltrattamento, abuso e trauma. Comprendere meglio le...
Il corso, rivolto a educatrici e a educatori sociali e professionali che operano all’interno di strutture residenziali e diurne, è finalizzato a illustrare la dimensione delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili), con descrizione delle forme di maltrattamento, abuso e trauma. Comprendere meglio le condotte conseguenti all’ESI esperite, osservate nelle bambine e nei bambini accolti nei contesti residenziali, rappresenta un passo fondamentale per fornire loro un adeguato supporto, cura e interventi educativi mirati. A tal proposito, la presentazione dei comportamenti sintomatici propri dei minori vittime di ESI è finalizzata a offrire a educatrici ed educatori una mappa interpretativa utile a riconoscerli e comprenderli a fondo. Durante il corso i partecipanti avranno occasione di capire come riconoscere i segni del disturbo traumatico dello sviluppo e di comprendere come le ESI influenzino il funzionamento psichico e comportamentale dei minori. La formazione proposta mira a fornire lenti adeguate, strumenti validi e competenze necessarie per acquisire consapevolezza e sensibilità rispetto al comportamento di bambini e ragazzi e, di conseguenza, a proporre strategie operative funzionali basate sulla relazione educativa.
Il corso, rivolto a educatrici e a educatori sociali e professionali che operano all’interno di strutture residenziali e diurne, è finalizzato a illustrare la dimensione delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili), con descrizione delle forme di maltrattamento, abuso e trauma. Comprendere meglio le...
Il corso, rivolto a educatrici e a educatori sociali e professionali che operano all’interno di strutture residenziali e diurne, è finalizzato a illustrare la dimensione delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili), con descrizione delle forme di maltrattamento, abuso e trauma. Comprendere meglio le condotte conseguenti all’ESI esperite, osservate nelle bambine e nei bambini accolti nei contesti residenziali, rappresenta un passo fondamentale per fornire loro un adeguato supporto, cura e interventi educativi mirati. A tal proposito, la presentazione dei comportamenti sintomatici propri dei minori vittime di ESI è finalizzata a offrire a educatrici ed educatori una mappa interpretativa utile a riconoscerli e comprenderli a fondo. Durante il corso i partecipanti avranno occasione di capire come riconoscere i segni del disturbo traumatico dello sviluppo e di comprendere come le ESI influenzino il funzionamento psichico e comportamentale dei minori. La formazione proposta mira a fornire lenti adeguate, strumenti validi e competenze necessarie per acquisire consapevolezza e sensibilità rispetto al comportamento di bambini e ragazzi e, di conseguenza, a proporre strategie operative funzionali basate sulla relazione educativa.
Il corso, rivolto a educatrici e a educatori sociali e professionali che operano all’interno di strutture residenziali e diurne, è finalizzato a illustrare la dimensione delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili), con descrizione delle forme di maltrattamento, abuso e trauma. Comprendere meglio le...
Il corso, rivolto a educatrici e a educatori sociali e professionali che operano all’interno di strutture residenziali e diurne, è finalizzato a illustrare la dimensione delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili), con descrizione delle forme di maltrattamento, abuso e trauma. Comprendere meglio le condotte conseguenti all’ESI esperite, osservate nelle bambine e nei bambini accolti nei contesti residenziali, rappresenta un passo fondamentale per fornire loro un adeguato supporto, cura e interventi educativi mirati. A tal proposito, la presentazione dei comportamenti sintomatici propri dei minori vittime di ESI è finalizzata a offrire a educatrici ed educatori una mappa interpretativa utile a riconoscerli e comprenderli a fondo. Durante il corso i partecipanti avranno occasione di capire come riconoscere i segni del disturbo traumatico dello sviluppo e di comprendere come le ESI influenzino il funzionamento psichico e comportamentale dei minori. La formazione proposta mira a fornire lenti adeguate, strumenti validi e competenze necessarie per acquisire consapevolezza e sensibilità rispetto al comportamento di bambini e ragazzi e, di conseguenza, a proporre strategie operative funzionali basate sulla relazione educativa.
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 2 ottobre
PRIMO INCONTRO
9 novembre
Le Esperienze sfavorevoli infantili: descrizione delle varie forme di maltrattamento e abuso con presentazione di indicatori e casi. Strumenti educativi, proposte di lavoro, modalità di osservazione
SECONDO INCONTRO
10 novembre
Il disturbo traumatico dello sviluppo: effetti...
PRIMO INCONTRO
9 novembre
Le Esperienze sfavorevoli infantili: descrizione delle varie forme di maltrattamento e abuso con presentazione di indicatori e casi. Strumenti educativi, proposte di lavoro, modalità di osservazione
SECONDO INCONTRO
10 novembre
Il disturbo traumatico dello sviluppo: effetti psichici e neurobiologici, modalità di funzionamento, indicatori e comportamenti sintomatici, casi esemplificativi e strategie operative.
TERZO INCONTRO
18 novembre
Gli strumenti educativi nella relazione con i minori vittime di Esperienze sfavorevoli e con le loro famiglie nei contesti educativi; modalità di gestione dei comportamenti sintomatici; strumenti di lavoro.
PRIMO INCONTRO
9 novembre
Le Esperienze sfavorevoli infantili: descrizione delle varie forme di maltrattamento e abuso con presentazione di indicatori e casi. Strumenti educativi, proposte di lavoro, modalità di osservazione
SECONDO INCONTRO
10 novembre
Il disturbo traumatico dello sviluppo: effetti...
PRIMO INCONTRO
9 novembre
Le Esperienze sfavorevoli infantili: descrizione delle varie forme di maltrattamento e abuso con presentazione di indicatori e casi. Strumenti educativi, proposte di lavoro, modalità di osservazione
SECONDO INCONTRO
10 novembre
Il disturbo traumatico dello sviluppo: effetti psichici e neurobiologici, modalità di funzionamento, indicatori e comportamenti sintomatici, casi esemplificativi e strategie operative.
TERZO INCONTRO
18 novembre
Gli strumenti educativi nella relazione con i minori vittime di Esperienze sfavorevoli e con le loro famiglie nei contesti educativi; modalità di gestione dei comportamenti sintomatici; strumenti di lavoro.
PRIMO INCONTRO
9 novembre
Le Esperienze sfavorevoli infantili: descrizione delle varie forme di maltrattamento e abuso con presentazione di indicatori e casi. Strumenti educativi, proposte di lavoro, modalità di osservazione
SECONDO INCONTRO
10 novembre
Il disturbo traumatico dello sviluppo: effetti...
PRIMO INCONTRO
9 novembre
Le Esperienze sfavorevoli infantili: descrizione delle varie forme di maltrattamento e abuso con presentazione di indicatori e casi. Strumenti educativi, proposte di lavoro, modalità di osservazione
SECONDO INCONTRO
10 novembre
Il disturbo traumatico dello sviluppo: effetti psichici e neurobiologici, modalità di funzionamento, indicatori e comportamenti sintomatici, casi esemplificativi e strategie operative.
TERZO INCONTRO
18 novembre
Gli strumenti educativi nella relazione con i minori vittime di Esperienze sfavorevoli e con le loro famiglie nei contesti educativi; modalità di gestione dei comportamenti sintomatici; strumenti di lavoro.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Durante la formazione verranno sempre proposti casi e modelli di lavoro concreti, con strumenti e griglie di osservazione, insieme a elementi teorici e di rilevanza tecnico metodologica. Le lezioni verranno declinate in una prima parte teorica e una seconda parte con attivazioni, presentazioni di casi, filmati, report.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Durante la formazione verranno sempre proposti casi e modelli di lavoro concreti, con strumenti e griglie di osservazione, insieme a elementi teorici e di rilevanza tecnico metodologica. Le lezioni verranno declinate in una prima parte teorica e una seconda parte con attivazioni, presentazioni di casi, filmati, report.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
giovedì 9 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
sabato 18 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
giovedì 9 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
sabato 18 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.