Il tuo carrello è vuoto
Il volume è utile per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese.
Lingua inglese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Circa sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per...
Il volume è utile per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese.
Lingua inglese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Circa sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere.
Se ci si addentra poi nel contesto dei Disturbi dell’Apprendimento il problema diventa ancora più importante, poiché ci troviamo di fronte a studenti che avendo maggiori difficoltà mostrano spesso una perdita significativa dell’interesse per la lingua straniera.
Sono studenti che di frequente si sono costruiti un sistema motivazionale di «autodifesa» in cui «non si fa» per non dover riconoscere che facendo si sbaglia e che i progressi sono minimi.
Sollecitiamo interesse per la lingua inglese
Si dimostra quindi necessario partire in primo luogo dalla ricostruzione dell’interesse, sollecitando la curiosità per la lingua e per la cultura ad essa associata. Proprio in quest’ottica nasce English is fun!, che propone una serie di strumenti utili alla valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese:
Il volume fornisce inoltre i dati relativi ai livelli di competenza osservati nei gruppi di studenti esaminati e attesi dallo studente con prestazioni medie nei vari ambiti che caratterizzano l’apprendimento dell’inglese come lingua straniera.
Consigliato a
Gli strumenti proposti rappresentano un utile supporto sia per il clinico, nel suo lavoro di indagine del profilo di funzionamento del paziente, sia per gli insegnanti di lingua, affinché possano avere una precisa e oggettiva valutazione del livello dei propri alunni e mettere in pratica le più efficaci strategie didattiche e accorgimenti volti ad agevolare il percorso scolastico degli studenti che presentano difficoltà in questa materia.
Il volume è utile per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese.
Lingua inglese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Circa sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per...
Il volume è utile per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese.
Lingua inglese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Circa sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere.
Se ci si addentra poi nel contesto dei Disturbi dell’Apprendimento il problema diventa ancora più importante, poiché ci troviamo di fronte a studenti che avendo maggiori difficoltà mostrano spesso una perdita significativa dell’interesse per la lingua straniera.
Sono studenti che di frequente si sono costruiti un sistema motivazionale di «autodifesa» in cui «non si fa» per non dover riconoscere che facendo si sbaglia e che i progressi sono minimi.
Sollecitiamo interesse per la lingua inglese
Si dimostra quindi necessario partire in primo luogo dalla ricostruzione dell’interesse, sollecitando la curiosità per la lingua e per la cultura ad essa associata. Proprio in quest’ottica nasce English is fun!, che propone una serie di strumenti utili alla valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese:
Il volume fornisce inoltre i dati relativi ai livelli di competenza osservati nei gruppi di studenti esaminati e attesi dallo studente con prestazioni medie nei vari ambiti che caratterizzano l’apprendimento dell’inglese come lingua straniera.
Consigliato a
Gli strumenti proposti rappresentano un utile supporto sia per il clinico, nel suo lavoro di indagine del profilo di funzionamento del paziente, sia per gli insegnanti di lingua, affinché possano avere una precisa e oggettiva valutazione del livello dei propri alunni e mettere in pratica le più efficaci strategie didattiche e accorgimenti volti ad agevolare il percorso scolastico degli studenti che presentano difficoltà in questa materia.
Il volume è utile per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese.
Lingua inglese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Circa sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per...
Il volume è utile per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese.
Lingua inglese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Circa sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere.
Se ci si addentra poi nel contesto dei Disturbi dell’Apprendimento il problema diventa ancora più importante, poiché ci troviamo di fronte a studenti che avendo maggiori difficoltà mostrano spesso una perdita significativa dell’interesse per la lingua straniera.
Sono studenti che di frequente si sono costruiti un sistema motivazionale di «autodifesa» in cui «non si fa» per non dover riconoscere che facendo si sbaglia e che i progressi sono minimi.
Sollecitiamo interesse per la lingua inglese
Si dimostra quindi necessario partire in primo luogo dalla ricostruzione dell’interesse, sollecitando la curiosità per la lingua e per la cultura ad essa associata. Proprio in quest’ottica nasce English is fun!, che propone una serie di strumenti utili alla valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese:
Il volume fornisce inoltre i dati relativi ai livelli di competenza osservati nei gruppi di studenti esaminati e attesi dallo studente con prestazioni medie nei vari ambiti che caratterizzano l’apprendimento dell’inglese come lingua straniera.
Consigliato a
Gli strumenti proposti rappresentano un utile supporto sia per il clinico, nel suo lavoro di indagine del profilo di funzionamento del paziente, sia per gli insegnanti di lingua, affinché possano avere una precisa e oggettiva valutazione del livello dei propri alunni e mettere in pratica le più efficaci strategie didattiche e accorgimenti volti ad agevolare il percorso scolastico degli studenti che presentano difficoltà in questa materia.
Il volume presenta le principali teorie dell’apprendimento della lingua straniera, dai principali processi che regolano l’apprendimento al ruolo dei fattori psicologici; li libro approfondisce inoltre le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, considerando non solo il caso specifico...
Il volume presenta le principali teorie dell’apprendimento della lingua straniera, dai principali processi che regolano l’apprendimento al ruolo dei fattori psicologici; li libro approfondisce inoltre le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, considerando non solo il caso specifico dell’inglese, ma anche gli ostacoli che studenti con pregressa diagnosi di dislessia si trovano ad affrontare.
Completano il volume gli strumenti di valutazione, la prova English Reading Test, per l’indagine delle abilità fonologiche nella lettura di parole e non-parole in lingua inglese, e l’English Metacognitive Questionnaire che indaga gli aspetti metacognitivi e motivazionali connessi all’apprendimento dell’inglese come lingua straniera. Infine vengono proposte ulteriori due prove: l’English Spelling Test, per l’indagine delle competenze ortografiche dello studente, e la prova English Grammar Test, per la valutazione delle competenze grammaticali della lingua.
Il volume presenta le principali teorie dell’apprendimento della lingua straniera, dai principali processi che regolano l’apprendimento al ruolo dei fattori psicologici; li libro approfondisce inoltre le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, considerando non solo il caso specifico...
Il volume presenta le principali teorie dell’apprendimento della lingua straniera, dai principali processi che regolano l’apprendimento al ruolo dei fattori psicologici; li libro approfondisce inoltre le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, considerando non solo il caso specifico dell’inglese, ma anche gli ostacoli che studenti con pregressa diagnosi di dislessia si trovano ad affrontare.
Completano il volume gli strumenti di valutazione, la prova English Reading Test, per l’indagine delle abilità fonologiche nella lettura di parole e non-parole in lingua inglese, e l’English Metacognitive Questionnaire che indaga gli aspetti metacognitivi e motivazionali connessi all’apprendimento dell’inglese come lingua straniera. Infine vengono proposte ulteriori due prove: l’English Spelling Test, per l’indagine delle competenze ortografiche dello studente, e la prova English Grammar Test, per la valutazione delle competenze grammaticali della lingua.
Il volume presenta le principali teorie dell’apprendimento della lingua straniera, dai principali processi che regolano l’apprendimento al ruolo dei fattori psicologici; li libro approfondisce inoltre le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, considerando non solo il caso specifico...
Il volume presenta le principali teorie dell’apprendimento della lingua straniera, dai principali processi che regolano l’apprendimento al ruolo dei fattori psicologici; li libro approfondisce inoltre le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, considerando non solo il caso specifico dell’inglese, ma anche gli ostacoli che studenti con pregressa diagnosi di dislessia si trovano ad affrontare.
Completano il volume gli strumenti di valutazione, la prova English Reading Test, per l’indagine delle abilità fonologiche nella lettura di parole e non-parole in lingua inglese, e l’English Metacognitive Questionnaire che indaga gli aspetti metacognitivi e motivazionali connessi all’apprendimento dell’inglese come lingua straniera. Infine vengono proposte ulteriori due prove: l’English Spelling Test, per l’indagine delle competenze ortografiche dello studente, e la prova English Grammar Test, per la valutazione delle competenze grammaticali della lingua.
Indice:
Introduzione
CAP. 1 L’apprendimento della lingua straniera
CAP. 2 Motivazione, atteggiamenti e metacognizione nell’apprendimento della lingua straniera
CAP. 3 Difficoltà di apprendimento della lingua straniera
CAP. 4 English Reading Test - ERT
CAP. 5 English Metacognitive Questionnaire - EMQ
CAP. 6 Prove integrative di dettato e grammatica
CAP. 7 Modalità didattiche di utilizzo delle prove
CAP. 8 Esempi di attività didattiche per alunni in difficoltà
APP. A Dati normativi
APP. B Protocolli per lo studente
APP. C ERT: protocolli per l’esaminatore
APP. D Griglie di correzione
Bibliografia
Indice:
Introduzione
CAP. 1 L’apprendimento della lingua straniera
CAP. 2 Motivazione, atteggiamenti e metacognizione nell’apprendimento della lingua straniera
CAP. 3 Difficoltà di apprendimento della lingua straniera
CAP. 4 English Reading Test - ERT
CAP. 5 English Metacognitive Questionnaire - EMQ
CAP. 6 Prove integrative di dettato e grammatica
CAP. 7 Modalità didattiche di utilizzo delle prove
CAP. 8 Esempi di attività didattiche per alunni in difficoltà
APP. A Dati normativi
APP. B Protocolli per lo studente
APP. C ERT: protocolli per l’esaminatore
APP. D Griglie di correzione
Bibliografia