Il tuo carrello è vuoto
La crescente complessità delle classi in cui i docenti si trovano ad operare richiede competenze sempre più specifiche, non solo in ambito didattico ma soprattutto educativo. Saper gestire la classe, vuol dire riuscire ad integrare diversi elementi, quali le competenze didattiche, le conoscenze...
La crescente complessità delle classi in cui i docenti si trovano ad operare richiede competenze sempre più specifiche, non solo in ambito didattico ma soprattutto educativo. Saper gestire la classe, vuol dire riuscire ad integrare diversi elementi, quali le competenze didattiche, le conoscenze pratiche, metodologiche ed educative, conoscere il proprio stile come docente. Gestire la classe significa agire in modo tale che ogni allievo, soprattutto gli alunni con difficoltà, possa trovare le giuste attenzioni educative e didattiche soddisfacendo i propri bisogni personali, promuovendo e mantenendo un proficuo ambiente di apprendimento in classe.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a cosa significhi gestire la classe e quali sono i pilastri teorici a cui poter fare riferimento. Offre, inoltre, degli utili suggerimenti per il riconoscimento degli aspetti problematici e l’identificazione degli elementi utili per impostare un’efficace gestione della classe, ma anche una panoramica sugli aspetti essenziali della comunicazione, verbale e non, nel rapporto con gli studenti e nella gestione degli episodi critici.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
La crescente complessità delle classi in cui i docenti si trovano ad operare richiede competenze sempre più specifiche, non solo in ambito didattico ma soprattutto educativo. Saper gestire la classe, vuol dire riuscire ad integrare diversi elementi, quali le competenze didattiche, le conoscenze...
La crescente complessità delle classi in cui i docenti si trovano ad operare richiede competenze sempre più specifiche, non solo in ambito didattico ma soprattutto educativo. Saper gestire la classe, vuol dire riuscire ad integrare diversi elementi, quali le competenze didattiche, le conoscenze pratiche, metodologiche ed educative, conoscere il proprio stile come docente. Gestire la classe significa agire in modo tale che ogni allievo, soprattutto gli alunni con difficoltà, possa trovare le giuste attenzioni educative e didattiche soddisfacendo i propri bisogni personali, promuovendo e mantenendo un proficuo ambiente di apprendimento in classe.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a cosa significhi gestire la classe e quali sono i pilastri teorici a cui poter fare riferimento. Offre, inoltre, degli utili suggerimenti per il riconoscimento degli aspetti problematici e l’identificazione degli elementi utili per impostare un’efficace gestione della classe, ma anche una panoramica sugli aspetti essenziali della comunicazione, verbale e non, nel rapporto con gli studenti e nella gestione degli episodi critici.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
La crescente complessità delle classi in cui i docenti si trovano ad operare richiede competenze sempre più specifiche, non solo in ambito didattico ma soprattutto educativo. Saper gestire la classe, vuol dire riuscire ad integrare diversi elementi, quali le competenze didattiche, le conoscenze...
La crescente complessità delle classi in cui i docenti si trovano ad operare richiede competenze sempre più specifiche, non solo in ambito didattico ma soprattutto educativo. Saper gestire la classe, vuol dire riuscire ad integrare diversi elementi, quali le competenze didattiche, le conoscenze pratiche, metodologiche ed educative, conoscere il proprio stile come docente. Gestire la classe significa agire in modo tale che ogni allievo, soprattutto gli alunni con difficoltà, possa trovare le giuste attenzioni educative e didattiche soddisfacendo i propri bisogni personali, promuovendo e mantenendo un proficuo ambiente di apprendimento in classe.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a cosa significhi gestire la classe e quali sono i pilastri teorici a cui poter fare riferimento. Offre, inoltre, degli utili suggerimenti per il riconoscimento degli aspetti problematici e l’identificazione degli elementi utili per impostare un’efficace gestione della classe, ma anche una panoramica sugli aspetti essenziali della comunicazione, verbale e non, nel rapporto con gli studenti e nella gestione degli episodi critici.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76504
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76504
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76504
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.