Educazione naturale

L’adattamento umano e l’ontogenesi delle interazioni diadiche

Erickson Advantages

Un viaggio nel cuore della teoria della Natural Pedagogy, elaborata dai ricercatori Gergely e Csibra. Il volume offre una visione rivoluzionaria: l’educazione come punto d’incontro tra natura e cultura, un modo per superare il dualismo tradizionale per svelare l’essenza dell’adattamento umano. Una lettura per ripensare l’apprendimento.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,95 € -5% di sconto 21,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
Capitolo 1 - La psicologia dell’istruzione
Capitolo 2 - Il processo di apprendimento: i principi fondamentali dell’apprendimento
Capitolo 3 - La valutazione dei processi e dei risultati dell’apprendimento
Capitolo 4 - La pratica di insegnamento
Capitolo 5 - Insegnamento e apprendimento: fra controversie e nuove prospettive
Conclusioni
Bibliografia

Continua a leggere

Educazione naturale è un’opera che esplora il rapporto uomo/natura in una prospettiva complessa e transdisciplinare, ispirata dall’ecologia integrale e dalle encicliche di Papa Francesco, Laudato Si’ e Fratelli Tutti.

Il volume si inserisce in un percorso di ricerca che supera le barriere di una visione dualistica obsoleta. Punto di partenza è la teoria della Natural Pedagogy, elaborata da Gergely e Csibra, che presenta l’educazione come adattamento tipicamente umano, sostenuto da una base antropologica ed evoluzionistica. Attraverso un’analisi interdisciplinare che intreccia psicologia evolutiva, Infant Research e psicoanalisi, il volume approfondisce i processi educativi nei loro aspetti socio-cognitivi, relazionali e affettivi, rivelandone le radici nell’ontogenesi umana.

L’opera intreccia approcci diversi: dalla teoria dei sistemi alla psicoanalisi, senza cadere nel sincretismo ma cercando una traduzione produttiva tra linguaggi e modelli. Questa riflessione complessa rappresenta un contributo unico alla comprensione dell’educazione come processo coevolutivo fondamentale nell’Antropocene, e  invita lettori e lettrici a ripensare l’apprendimento come un incontro tra natura e cultura, proiettato verso un futuro sostenibile e umano.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Lino Rossi

Lino Rossi

Autore

Professore aggiunto nel settore Scienze dell’educazione e psicologia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, è membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca nazionale in Learning Sciences and Digital Technologies, con sede Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Scopri di più

Recensioni e domande