Il tuo carrello è vuoto
Educare alla lettura inizia dalla volontà di aiutare bambini e ragazzi a desiderare una vita da lettori e a immaginarla, concepirla per loro stessi. Il Reading Workshop, metodo rigoroso ma al tempo stesso flessibile, offre una chiave per costruire un ambiente in cui siano presenti le condizioni...
Educare alla lettura inizia dalla volontà di aiutare
bambini e ragazzi a desiderare una vita da lettori e a immaginarla, concepirla
per loro stessi. Il Reading Workshop, metodo rigoroso ma al tempo stesso
flessibile, offre una chiave per costruire un ambiente in cui siano presenti le
condizioni migliori perché l’incontro fra lettori e letteratura possa avvenire,
e perché possano prendere forma e poi consolidarsi le competenze e le abitudini
di lettura che costituiranno tutti i tasselli dell’identità di lettore e
lettrice di ognuno.
Nel Reading Workshop tutti gli alunni e le alunne sono liberi di scegliere e, responsabili delle proprie scelte, diventano lettori e lettrici sempre più esperti, consapevoli e appassionati all’interno di una vera comunità di pratica che si supporta e si migliora; ogni lettore diviene non solo esploratore e interprete, ma addirittura co-costruttore di significato, anzi, di una pluralità di significati, negoziati e condivisi con gli altri membri della comunità, grazie anche alla mediazione dell’insegnante.
Evento realizzato con la supervisione del gruppo Italian Writing Teachers.
Educare alla lettura inizia dalla volontà di aiutare bambini e ragazzi a desiderare una vita da lettori e a immaginarla, concepirla per loro stessi. Il Reading Workshop, metodo rigoroso ma al tempo stesso flessibile, offre una chiave per costruire un ambiente in cui siano presenti le condizioni...
Educare alla lettura inizia dalla volontà di aiutare
bambini e ragazzi a desiderare una vita da lettori e a immaginarla, concepirla
per loro stessi. Il Reading Workshop, metodo rigoroso ma al tempo stesso
flessibile, offre una chiave per costruire un ambiente in cui siano presenti le
condizioni migliori perché l’incontro fra lettori e letteratura possa avvenire,
e perché possano prendere forma e poi consolidarsi le competenze e le abitudini
di lettura che costituiranno tutti i tasselli dell’identità di lettore e
lettrice di ognuno.
Nel Reading Workshop tutti gli alunni e le alunne sono liberi di scegliere e, responsabili delle proprie scelte, diventano lettori e lettrici sempre più esperti, consapevoli e appassionati all’interno di una vera comunità di pratica che si supporta e si migliora; ogni lettore diviene non solo esploratore e interprete, ma addirittura co-costruttore di significato, anzi, di una pluralità di significati, negoziati e condivisi con gli altri membri della comunità, grazie anche alla mediazione dell’insegnante.
Evento realizzato con la supervisione del gruppo Italian Writing Teachers.
Educare alla lettura inizia dalla volontà di aiutare bambini e ragazzi a desiderare una vita da lettori e a immaginarla, concepirla per loro stessi. Il Reading Workshop, metodo rigoroso ma al tempo stesso flessibile, offre una chiave per costruire un ambiente in cui siano presenti le condizioni...
Educare alla lettura inizia dalla volontà di aiutare
bambini e ragazzi a desiderare una vita da lettori e a immaginarla, concepirla
per loro stessi. Il Reading Workshop, metodo rigoroso ma al tempo stesso
flessibile, offre una chiave per costruire un ambiente in cui siano presenti le
condizioni migliori perché l’incontro fra lettori e letteratura possa avvenire,
e perché possano prendere forma e poi consolidarsi le competenze e le abitudini
di lettura che costituiranno tutti i tasselli dell’identità di lettore e
lettrice di ognuno.
Nel Reading Workshop tutti gli alunni e le alunne sono liberi di scegliere e, responsabili delle proprie scelte, diventano lettori e lettrici sempre più esperti, consapevoli e appassionati all’interno di una vera comunità di pratica che si supporta e si migliora; ogni lettore diviene non solo esploratore e interprete, ma addirittura co-costruttore di significato, anzi, di una pluralità di significati, negoziati e condivisi con gli altri membri della comunità, grazie anche alla mediazione dell’insegnante.
Evento realizzato con la supervisione del gruppo Italian Writing Teachers.
Promozione – Iscriviti subito
180 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti entro il 1 febbraio
Durante l’evento saranno approfonditi i principali capisaldi del Reading Workshop, le caratteristiche e le modalità d’azione/mediazione dell’insegnante, la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe.
Durante l’evento saranno approfonditi i principali capisaldi del Reading Workshop, le caratteristiche e le modalità d’azione/mediazione dell’insegnante, la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe.
VENERDI' 24 MARZO 2023
16:00-19:00
SESSIONE PLENARIA
Come si diventa lettori e lettrici e come si educa e si accompagna alla lettura a scuola? Come motivare alla lettura e sostenere la crescita di lettori e lettrici competenti, appassionati e sensibili alla bellezza delle parole?
Voci diverse si confrontano su questa dimensione cruciale a partire da domande nate dalla riflessione di chi, ogni giorno, mette al centro delle proprie azioni l’educazione alla lettura.
Modera: Stefano Verziaggi
Intervengono: Jenny Poletti Riz, Loredana Semperlotti, Tiziana Mascia e Davide Morosinotto
SABATO 25 MARZO 2023
9:30-11:00
WS1. LETTORI E LETTRICI IN CAMMINO – SCUOLA PRIMARIA
Alessia Brentari, Gloria Dicati, Michela Griggio
Tale incontro prevede un affondo sul tema della fiction. In questo workshop le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie utili a sviluppare le abilità di lettura necessarie alla comprensione del testo narrativo, così da poterle riproporre nelle proprie classi.
WS1. LEGGERE LA FICTION – SCUOLA SECONDARIA
Daniela Pellacani, Romina Ramazzotti, Stefano Verziaggi
Tale incontro prevede un affondo sul tema della fiction. A partire dalla lettura e condivisione del racconto inedito di Davide Morosinotto presente nel libro «Il racconto realistico con il metodo WRW» di prossima pubblicazione, le/i partecipanti rifletteranno sulle domande da porsi per analizzare un testo modello e proveranno, di conseguenza, a formulare delle strategie per leggere da lettori e da scrittori.
SABATO 25 MARZO 2023
11:30-13:00
Francesca Dalla Valle, Gloria Dicati, Michela Griggio
Sulla base di quanto svolto nel laboratorio precedente, le/i partecipanti impareranno a pianificare alcune mini lezioni relative alla comprensione del testo nelle prime classi della scuola primaria.
Ilaria Bernecich, Simona Malfatti, Daniela Pellacani
A partire dalla lettura e condivisione di testi poetici, le/i partecipanti rifletteranno sulle domande da porsi per analizzare i testi modello e proveranno, di conseguenza, a formulare delle strategie per leggere da lettori e da scrittori.
SABATO 25 MARZO 2023
14:00-15:30
Gloria Dicati, Michela Griggio, Loredana Semperlotti
Tale incontro si focalizza sulle caratteristiche del testo nonfiction, con particolare attenzione ai nonfiction picture book. Durante il laboratorio le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie di comprensione di questa particolare tipologia di testi informativi.
Ilaria Bernecich, Simona Malfatti, Romina Ramazzotti
Tale incontro si focalizza sulle caratteristiche del testo nonfiction, con particolare attenzione ai nonfiction picture book. Durante il laboratorio le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie di comprensione di questa particolare tipologia di testi informativi.
SABATO 25 MARZO 2023
16:00-17:00
SESSIONE PLENARIA
L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sugli snodi centrali emersi dal lavoro dei laboratori per una riflessione comune ai vari ordini di scuola.
Intervengono: Ilaria Bernecich, Romina Ramazzotti, Loredana Semperlotti
Durante l’evento saranno approfonditi i principali capisaldi del Reading Workshop, le caratteristiche e le modalità d’azione/mediazione dell’insegnante, la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe.
Durante l’evento saranno approfonditi i principali capisaldi del Reading Workshop, le caratteristiche e le modalità d’azione/mediazione dell’insegnante, la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe.
VENERDI' 24 MARZO 2023
16:00-19:00
SESSIONE PLENARIA
Come si diventa lettori e lettrici e come si educa e si accompagna alla lettura a scuola? Come motivare alla lettura e sostenere la crescita di lettori e lettrici competenti, appassionati e sensibili alla bellezza delle parole?
Voci diverse si confrontano su questa dimensione cruciale a partire da domande nate dalla riflessione di chi, ogni giorno, mette al centro delle proprie azioni l’educazione alla lettura.
Modera: Stefano Verziaggi
Intervengono: Jenny Poletti Riz, Loredana Semperlotti, Tiziana Mascia e Davide Morosinotto
SABATO 25 MARZO 2023
9:30-11:00
WS1. LETTORI E LETTRICI IN CAMMINO – SCUOLA PRIMARIA
Alessia Brentari, Gloria Dicati, Michela Griggio
Tale incontro prevede un affondo sul tema della fiction. In questo workshop le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie utili a sviluppare le abilità di lettura necessarie alla comprensione del testo narrativo, così da poterle riproporre nelle proprie classi.
WS1. LEGGERE LA FICTION – SCUOLA SECONDARIA
Daniela Pellacani, Romina Ramazzotti, Stefano Verziaggi
Tale incontro prevede un affondo sul tema della fiction. A partire dalla lettura e condivisione del racconto inedito di Davide Morosinotto presente nel libro «Il racconto realistico con il metodo WRW» di prossima pubblicazione, le/i partecipanti rifletteranno sulle domande da porsi per analizzare un testo modello e proveranno, di conseguenza, a formulare delle strategie per leggere da lettori e da scrittori.
SABATO 25 MARZO 2023
11:30-13:00
Francesca Dalla Valle, Gloria Dicati, Michela Griggio
Sulla base di quanto svolto nel laboratorio precedente, le/i partecipanti impareranno a pianificare alcune mini lezioni relative alla comprensione del testo nelle prime classi della scuola primaria.
Ilaria Bernecich, Simona Malfatti, Daniela Pellacani
A partire dalla lettura e condivisione di testi poetici, le/i partecipanti rifletteranno sulle domande da porsi per analizzare i testi modello e proveranno, di conseguenza, a formulare delle strategie per leggere da lettori e da scrittori.
SABATO 25 MARZO 2023
14:00-15:30
Gloria Dicati, Michela Griggio, Loredana Semperlotti
Tale incontro si focalizza sulle caratteristiche del testo nonfiction, con particolare attenzione ai nonfiction picture book. Durante il laboratorio le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie di comprensione di questa particolare tipologia di testi informativi.
Ilaria Bernecich, Simona Malfatti, Romina Ramazzotti
Tale incontro si focalizza sulle caratteristiche del testo nonfiction, con particolare attenzione ai nonfiction picture book. Durante il laboratorio le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie di comprensione di questa particolare tipologia di testi informativi.
SABATO 25 MARZO 2023
16:00-17:00
SESSIONE PLENARIA
L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sugli snodi centrali emersi dal lavoro dei laboratori per una riflessione comune ai vari ordini di scuola.
Intervengono: Ilaria Bernecich, Romina Ramazzotti, Loredana Semperlotti
Durante l’evento saranno approfonditi i principali capisaldi del Reading Workshop, le caratteristiche e le modalità d’azione/mediazione dell’insegnante, la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe.
Durante l’evento saranno approfonditi i principali capisaldi del Reading Workshop, le caratteristiche e le modalità d’azione/mediazione dell’insegnante, la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe.
VENERDI' 24 MARZO 2023
16:00-19:00
SESSIONE PLENARIA
Come si diventa lettori e lettrici e come si educa e si accompagna alla lettura a scuola? Come motivare alla lettura e sostenere la crescita di lettori e lettrici competenti, appassionati e sensibili alla bellezza delle parole?
Voci diverse si confrontano su questa dimensione cruciale a partire da domande nate dalla riflessione di chi, ogni giorno, mette al centro delle proprie azioni l’educazione alla lettura.
Modera: Stefano Verziaggi
Intervengono: Jenny Poletti Riz, Loredana Semperlotti, Tiziana Mascia e Davide Morosinotto
SABATO 25 MARZO 2023
9:30-11:00
WS1. LETTORI E LETTRICI IN CAMMINO – SCUOLA PRIMARIA
Alessia Brentari, Gloria Dicati, Michela Griggio
Tale incontro prevede un affondo sul tema della fiction. In questo workshop le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie utili a sviluppare le abilità di lettura necessarie alla comprensione del testo narrativo, così da poterle riproporre nelle proprie classi.
WS1. LEGGERE LA FICTION – SCUOLA SECONDARIA
Daniela Pellacani, Romina Ramazzotti, Stefano Verziaggi
Tale incontro prevede un affondo sul tema della fiction. A partire dalla lettura e condivisione del racconto inedito di Davide Morosinotto presente nel libro «Il racconto realistico con il metodo WRW» di prossima pubblicazione, le/i partecipanti rifletteranno sulle domande da porsi per analizzare un testo modello e proveranno, di conseguenza, a formulare delle strategie per leggere da lettori e da scrittori.
SABATO 25 MARZO 2023
11:30-13:00
Francesca Dalla Valle, Gloria Dicati, Michela Griggio
Sulla base di quanto svolto nel laboratorio precedente, le/i partecipanti impareranno a pianificare alcune mini lezioni relative alla comprensione del testo nelle prime classi della scuola primaria.
Ilaria Bernecich, Simona Malfatti, Daniela Pellacani
A partire dalla lettura e condivisione di testi poetici, le/i partecipanti rifletteranno sulle domande da porsi per analizzare i testi modello e proveranno, di conseguenza, a formulare delle strategie per leggere da lettori e da scrittori.
SABATO 25 MARZO 2023
14:00-15:30
Gloria Dicati, Michela Griggio, Loredana Semperlotti
Tale incontro si focalizza sulle caratteristiche del testo nonfiction, con particolare attenzione ai nonfiction picture book. Durante il laboratorio le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie di comprensione di questa particolare tipologia di testi informativi.
Ilaria Bernecich, Simona Malfatti, Romina Ramazzotti
Tale incontro si focalizza sulle caratteristiche del testo nonfiction, con particolare attenzione ai nonfiction picture book. Durante il laboratorio le/i partecipanti sperimenteranno alcune strategie di comprensione di questa particolare tipologia di testi informativi.
SABATO 25 MARZO 2023
16:00-17:00
SESSIONE PLENARIA
L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sugli snodi centrali emersi dal lavoro dei laboratori per una riflessione comune ai vari ordini di scuola.
Intervengono: Ilaria Bernecich, Romina Ramazzotti, Loredana Semperlotti
Durante l’evento verrà presentata la cornice metodologica del Reading Workshop e saranno fornite ai e alle partecipanti indicazioni concrete e piste di lavoro operative per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe, declinando la propria pratica quotidiana di educazione alla lettura con l’intento di formare lettrici e lettori appassionati, esperti, critici, abituali e occupandosi di ciò che può favorirne la crescita.
L'evento si svolgerà in presenza a Trento e a distanza sulla piattaforma Zoom.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.
L'Evento è a numero chiuso; per poter partecipare è necessario prenotarsi alle attività in base al grado scolastico di appartenenza e alla modalità più funzionale (in presenza o a distanza).
Durante l’evento verrà presentata la cornice metodologica del Reading Workshop e saranno fornite ai e alle partecipanti indicazioni concrete e piste di lavoro operative per pianificare e realizzare il laboratorio di lettura in classe, declinando la propria pratica quotidiana di educazione alla lettura con l’intento di formare lettrici e lettori appassionati, esperti, critici, abituali e occupandosi di ciò che può favorirne la crescita.
L'evento si svolgerà in presenza a Trento e a distanza sulla piattaforma Zoom.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.
L'Evento è a numero chiuso; per poter partecipare è necessario prenotarsi alle attività in base al grado scolastico di appartenenza e alla modalità più funzionale (in presenza o a distanza).
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Trento, in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento, e in versione online.
Venerdì 24 marzo: dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 25 marzo: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Informiamo chi partecipa in presenza all'evento che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere visibili a questa pagina.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Trento, in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento, e in versione online.
Venerdì 24 marzo: dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 25 marzo: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Informiamo chi partecipa in presenza all'evento che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere visibili a questa pagina.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116351
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116351
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116351
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.