Il tuo carrello è vuoto
Il ventesimo secolo si è aperto con alcune sfide tanto grandi quanto inedite per i cittadini di oggi e del futuro. Tre sfide, in particolare, spiccano sulle altre: la necessità di cambiare comportamenti e stili di vita tenendo conto della prossimità...
Il ventesimo secolo si è aperto con alcune sfide tanto grandi quanto inedite per i cittadini di oggi e del futuro. Tre sfide, in particolare, spiccano sulle altre: la necessità di cambiare comportamenti e stili di vita tenendo conto della prossimità di una soglia critica per la vivibilità del pianeta; l’esigenza di dare sostanza alle dichiarazioni sui diritti umani, trovando modi creativi per vivere nell’ottica di una cittadinanza non solo nazionale, ma planetaria; il bisogno di comprendere opportunità e rischi della rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che ha già cambiato e sta cambiando profondamente i modi di condividere e cercare informazioni, di lavorare e di creare “reti sociali”.
Queste sfide si ritrovano, articolate in più punti, nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, secondo il programma sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Come accaduto altre volte in passato, soprattutto quando sono molto ambiziose le dichiarazioni e le buone intenzioni rischiano però di restare in larga misura sulla carta. In questo caso non possiamo permettercelo, perché è in gioco la vivibilità futura del pianeta. Nessuno può prevedere se e come riusciremo ad essere all’altezza di queste sfide, ma in tutti i casi sarà decisivo migliorare la capacità di pensare in modo critico e creativo, di farsi nuove domande alla ricerca di nuove risposte e di connettere punti di vista differenti. In tutto questo la scuola può e deve giocare un ruolo importante, perché la scuola è uno dei contesti in cui si può fare la differenza. Questo corso è pensato proprio per questo, per accompagnare chi insegna nell’entusiasmante e impegnativa responsabilità di fare la differenza.
Il ventesimo secolo si è aperto con alcune sfide tanto grandi quanto inedite per i cittadini di oggi e del futuro. Tre sfide, in particolare, spiccano sulle altre: la necessità di cambiare comportamenti e stili di vita tenendo conto della prossimità...
Il ventesimo secolo si è aperto con alcune sfide tanto grandi quanto inedite per i cittadini di oggi e del futuro. Tre sfide, in particolare, spiccano sulle altre: la necessità di cambiare comportamenti e stili di vita tenendo conto della prossimità di una soglia critica per la vivibilità del pianeta; l’esigenza di dare sostanza alle dichiarazioni sui diritti umani, trovando modi creativi per vivere nell’ottica di una cittadinanza non solo nazionale, ma planetaria; il bisogno di comprendere opportunità e rischi della rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che ha già cambiato e sta cambiando profondamente i modi di condividere e cercare informazioni, di lavorare e di creare “reti sociali”.
Queste sfide si ritrovano, articolate in più punti, nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, secondo il programma sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Come accaduto altre volte in passato, soprattutto quando sono molto ambiziose le dichiarazioni e le buone intenzioni rischiano però di restare in larga misura sulla carta. In questo caso non possiamo permettercelo, perché è in gioco la vivibilità futura del pianeta. Nessuno può prevedere se e come riusciremo ad essere all’altezza di queste sfide, ma in tutti i casi sarà decisivo migliorare la capacità di pensare in modo critico e creativo, di farsi nuove domande alla ricerca di nuove risposte e di connettere punti di vista differenti. In tutto questo la scuola può e deve giocare un ruolo importante, perché la scuola è uno dei contesti in cui si può fare la differenza. Questo corso è pensato proprio per questo, per accompagnare chi insegna nell’entusiasmante e impegnativa responsabilità di fare la differenza.
Il ventesimo secolo si è aperto con alcune sfide tanto grandi quanto inedite per i cittadini di oggi e del futuro. Tre sfide, in particolare, spiccano sulle altre: la necessità di cambiare comportamenti e stili di vita tenendo conto della prossimità...
Il ventesimo secolo si è aperto con alcune sfide tanto grandi quanto inedite per i cittadini di oggi e del futuro. Tre sfide, in particolare, spiccano sulle altre: la necessità di cambiare comportamenti e stili di vita tenendo conto della prossimità di una soglia critica per la vivibilità del pianeta; l’esigenza di dare sostanza alle dichiarazioni sui diritti umani, trovando modi creativi per vivere nell’ottica di una cittadinanza non solo nazionale, ma planetaria; il bisogno di comprendere opportunità e rischi della rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che ha già cambiato e sta cambiando profondamente i modi di condividere e cercare informazioni, di lavorare e di creare “reti sociali”.
Queste sfide si ritrovano, articolate in più punti, nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, secondo il programma sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Come accaduto altre volte in passato, soprattutto quando sono molto ambiziose le dichiarazioni e le buone intenzioni rischiano però di restare in larga misura sulla carta. In questo caso non possiamo permettercelo, perché è in gioco la vivibilità futura del pianeta. Nessuno può prevedere se e come riusciremo ad essere all’altezza di queste sfide, ma in tutti i casi sarà decisivo migliorare la capacità di pensare in modo critico e creativo, di farsi nuove domande alla ricerca di nuove risposte e di connettere punti di vista differenti. In tutto questo la scuola può e deve giocare un ruolo importante, perché la scuola è uno dei contesti in cui si può fare la differenza. Questo corso è pensato proprio per questo, per accompagnare chi insegna nell’entusiasmante e impegnativa responsabilità di fare la differenza.
Libro + Allegati + Risorse Online
€ 23,50I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
Presentazione e costruzione interattiva di mappe e modelli; learning by doing e apprendimento cooperativo-esperienziale; simulazioni (di progettazione in sottogruppo, di conversazioni).
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
Presentazione e costruzione interattiva di mappe e modelli; learning by doing e apprendimento cooperativo-esperienziale; simulazioni (di progettazione in sottogruppo, di conversazioni).
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste
Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto
per aver diritto all’agevolazione
Il corso si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto 24
38121 Trento - Trento
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 31 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
sabato 1 febbraio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Trento
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste
Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto
per aver diritto all’agevolazione
Il corso si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto 24
38121 Trento - Trento
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 31 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
sabato 1 febbraio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Trento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 54908
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 54908
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 54908
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.