Il tuo carrello è vuoto
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di...
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di alcuni di questi disturbi c’è un deficit di tipo fonologico. Un’istruzione fonologica, basata su un approccio multisensoriale e ludico, sia per la lingua materna che per la lingua straniera, sembra essere una delle strategie più efficaci. Questo tipo di approccio didattico può essere esteso, con importanti benefici, a tutti gli studenti, specialmente nelle fasi iniziali dell’alfabetizzazione.
In collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di ParmaUna percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di...
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di alcuni di questi disturbi c’è un deficit di tipo fonologico. Un’istruzione fonologica, basata su un approccio multisensoriale e ludico, sia per la lingua materna che per la lingua straniera, sembra essere una delle strategie più efficaci. Questo tipo di approccio didattico può essere esteso, con importanti benefici, a tutti gli studenti, specialmente nelle fasi iniziali dell’alfabetizzazione.
In collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di ParmaUna percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di...
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di alcuni di questi disturbi c’è un deficit di tipo fonologico. Un’istruzione fonologica, basata su un approccio multisensoriale e ludico, sia per la lingua materna che per la lingua straniera, sembra essere una delle strategie più efficaci. Questo tipo di approccio didattico può essere esteso, con importanti benefici, a tutti gli studenti, specialmente nelle fasi iniziali dell’alfabetizzazione.
In collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di ParmaIl corso è strutturato in 3 parti:
WARM UP (dal 12 al 16 aprile 2021)
• Cosa ci serve per imparare a leggere?
• Concetti-chiave: le competenze meta-fonologica e meta-ortografica.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Sensibilizzare ai suoni e alle lettere di una lingua
• Imparare...
Il corso è strutturato in 3 parti:
WARM UP (dal 12 al 16 aprile 2021)
• Cosa ci serve per imparare a leggere?
• Concetti-chiave: le competenze meta-fonologica e meta-ortografica.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Sensibilizzare ai suoni e alle lettere di una lingua
• Imparare i suoni e le lettere di una lingua: aspetti evolutivi.
• Come costruire un percorso di sensibilizzazione fonologica e ortografica: indicazioni metodologiche ed esempi operativi.
Venerdì 23 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Strumenti per lo sviluppo fonologico
• Lo storytelling come strumento per il potenziamento fonologico: aspetti metodologici ed esempi operativi.
FOLLOW UP (dal 26 al 30 aprile 2021)
Potenziare le abilità fonologiche: mettiamoci alla prova
• Presentazione di un caso di alunno con disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, e attività finalizzate alla costruzione di un percorso fonologico di supporto.
Il corso è strutturato in 3 parti:
WARM UP (dal 12 al 16 aprile 2021)
• Cosa ci serve per imparare a leggere?
• Concetti-chiave: le competenze meta-fonologica e meta-ortografica.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Sensibilizzare ai suoni e alle lettere di una lingua
• Imparare...
Il corso è strutturato in 3 parti:
WARM UP (dal 12 al 16 aprile 2021)
• Cosa ci serve per imparare a leggere?
• Concetti-chiave: le competenze meta-fonologica e meta-ortografica.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Sensibilizzare ai suoni e alle lettere di una lingua
• Imparare i suoni e le lettere di una lingua: aspetti evolutivi.
• Come costruire un percorso di sensibilizzazione fonologica e ortografica: indicazioni metodologiche ed esempi operativi.
Venerdì 23 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Strumenti per lo sviluppo fonologico
• Lo storytelling come strumento per il potenziamento fonologico: aspetti metodologici ed esempi operativi.
FOLLOW UP (dal 26 al 30 aprile 2021)
Potenziare le abilità fonologiche: mettiamoci alla prova
• Presentazione di un caso di alunno con disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, e attività finalizzate alla costruzione di un percorso fonologico di supporto.
Il corso è strutturato in 3 parti:
WARM UP (dal 12 al 16 aprile 2021)
• Cosa ci serve per imparare a leggere?
• Concetti-chiave: le competenze meta-fonologica e meta-ortografica.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Sensibilizzare ai suoni e alle lettere di una lingua
• Imparare...
Il corso è strutturato in 3 parti:
WARM UP (dal 12 al 16 aprile 2021)
• Cosa ci serve per imparare a leggere?
• Concetti-chiave: le competenze meta-fonologica e meta-ortografica.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Sensibilizzare ai suoni e alle lettere di una lingua
• Imparare i suoni e le lettere di una lingua: aspetti evolutivi.
• Come costruire un percorso di sensibilizzazione fonologica e ortografica: indicazioni metodologiche ed esempi operativi.
Venerdì 23 aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Strumenti per lo sviluppo fonologico
• Lo storytelling come strumento per il potenziamento fonologico: aspetti metodologici ed esempi operativi.
FOLLOW UP (dal 26 al 30 aprile 2021)
Potenziare le abilità fonologiche: mettiamoci alla prova
• Presentazione di un caso di alunno con disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, e attività finalizzate alla costruzione di un percorso fonologico di supporto.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
• Conoscere i principi da seguire e gli errori da evitare per insegnare a leggere ai bambini.
• Saper sviluppare la propria competenza fonologica e meta-fonologica in lingua inglese.
• Saper costruire percorsi e proporre attività per lo sviluppo della competenza fonologica e ortografica dei bambini.
Il corso si svolge a distanza, dura complessivamente 15 ore e si compone di tre fasi:
• Settimana 1: Warm-up in modalità asincrona (3 ore con tutor o formatore)
• Settimana 2: Due sessioni in modalità sincrona (8 ore con formatore)
• Settimana 3: Follow-up in modalità asincrona (4 ore con tutor o formatore)
La formazione in modalità asincrona si svolgerà sulla piattaforma Moodle.
La formazione in modalità sincrona si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM. Le lezioni saranno videoregistrate; le registrazioni rimarranno disponibili per un mese dalla conclusione del corso.
Le modalità di accesso alle piattaforme verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
• Conoscere i principi da seguire e gli errori da evitare per insegnare a leggere ai bambini.
• Saper sviluppare la propria competenza fonologica e meta-fonologica in lingua inglese.
• Saper costruire percorsi e proporre attività per lo sviluppo della competenza fonologica e ortografica dei bambini.
Il corso si svolge a distanza, dura complessivamente 15 ore e si compone di tre fasi:
• Settimana 1: Warm-up in modalità asincrona (3 ore con tutor o formatore)
• Settimana 2: Due sessioni in modalità sincrona (8 ore con formatore)
• Settimana 3: Follow-up in modalità asincrona (4 ore con tutor o formatore)
La formazione in modalità asincrona si svolgerà sulla piattaforma Moodle.
La formazione in modalità sincrona si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM. Le lezioni saranno videoregistrate; le registrazioni rimarranno disponibili per un mese dalla conclusione del corso.
Le modalità di accesso alle piattaforme verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Gli orari della formazione saranno:
WARM UP: dal 12 al 16 aprile 2021
Lezioni in modalità sincrona: Giovedì 22 e Venerdì 23 aprile 2021: dalle 15.00 alle 19.00
FOLLOW UP: dal 26 al 30 aprile 2021
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Gli orari della formazione saranno:
WARM UP: dal 12 al 16 aprile 2021
Lezioni in modalità sincrona: Giovedì 22 e Venerdì 23 aprile 2021: dalle 15.00 alle 19.00
FOLLOW UP: dal 26 al 30 aprile 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75803
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75803
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75803
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.