Il tuo carrello è vuoto
Fin dall’inizio della scuola primaria i bambini vengono coinvolti in attività dedicate all’acquisizione delle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo): alcuni di loro potrebbero aver già familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. In alcuni casi...
Fin dall’inizio della scuola primaria i bambini vengono coinvolti in attività dedicate all’acquisizione delle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo): alcuni di loro potrebbero aver già familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. In alcuni casi potrebbero presentarsi delle difficoltà o una particolare lentezza nell’acquisizione di tali competenze, ma non tutte le difficoltà che un insegnante può osservare sono manifestazione di un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il corso introduttivo affronta i diversi aspetti che caratterizzano i DSA con l'obiettivo di fornire un linguaggio tecnicamente accurato, conoscenze e competenze finalizzate ad effettuare osservazioni funzionali e per mettere in atto azioni didattiche efficaci. Saranno proposte attività e consigli focalizzati sull'insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Fin dall’inizio della scuola primaria i bambini vengono coinvolti in attività dedicate all’acquisizione delle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo): alcuni di loro potrebbero aver già familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. In alcuni casi...
Fin dall’inizio della scuola primaria i bambini vengono coinvolti in attività dedicate all’acquisizione delle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo): alcuni di loro potrebbero aver già familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. In alcuni casi potrebbero presentarsi delle difficoltà o una particolare lentezza nell’acquisizione di tali competenze, ma non tutte le difficoltà che un insegnante può osservare sono manifestazione di un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il corso introduttivo affronta i diversi aspetti che caratterizzano i DSA con l'obiettivo di fornire un linguaggio tecnicamente accurato, conoscenze e competenze finalizzate ad effettuare osservazioni funzionali e per mettere in atto azioni didattiche efficaci. Saranno proposte attività e consigli focalizzati sull'insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Fin dall’inizio della scuola primaria i bambini vengono coinvolti in attività dedicate all’acquisizione delle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo): alcuni di loro potrebbero aver già familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. In alcuni casi...
Fin dall’inizio della scuola primaria i bambini vengono coinvolti in attività dedicate all’acquisizione delle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo): alcuni di loro potrebbero aver già familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. In alcuni casi potrebbero presentarsi delle difficoltà o una particolare lentezza nell’acquisizione di tali competenze, ma non tutte le difficoltà che un insegnante può osservare sono manifestazione di un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il corso introduttivo affronta i diversi aspetti che caratterizzano i DSA con l'obiettivo di fornire un linguaggio tecnicamente accurato, conoscenze e competenze finalizzate ad effettuare osservazioni funzionali e per mettere in atto azioni didattiche efficaci. Saranno proposte attività e consigli focalizzati sull'insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Modulo 1 – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Cosa fare se si ha il sospetto di un alunno con DSA in classe?
• Cos’è e cosa bisogna sapere sul Piano Didattico Personalizzato
• Come leggere una diagnosi
• Quali...
Modulo 1 – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Cosa fare se si ha il sospetto di un alunno con DSA in classe?
• Cos’è e cosa bisogna sapere sul Piano Didattico Personalizzato
• Come leggere una diagnosi
• Quali sono i dispositivi previsti dalla Legge 170/2010
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno i concetti teorici di base e i riferimenti normativi riguardanti i DSA e sapranno progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
Modulo 2 – La lettura
Contenuti:
• Cos'è la dislessia e quali sono le sue principali caratteristiche
• I principali modelli teorici di riferimento
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura.
Modulo 3 – La scrittura
Contenuti:
• Quali sono i DSA legati alla scrittura.
• I principali modelli teorici di riferimento.
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura.
Modulo 4 – Il calcolo
Contenuti:
• Cos'è la discalculia e quali sono le sue principali caratteristiche
• I principali modelli teorici di riferimento
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità numeriche e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità numeriche.
Modulo 1 – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Cosa fare se si ha il sospetto di un alunno con DSA in classe?
• Cos’è e cosa bisogna sapere sul Piano Didattico Personalizzato
• Come leggere una diagnosi
• Quali...
Modulo 1 – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Cosa fare se si ha il sospetto di un alunno con DSA in classe?
• Cos’è e cosa bisogna sapere sul Piano Didattico Personalizzato
• Come leggere una diagnosi
• Quali sono i dispositivi previsti dalla Legge 170/2010
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno i concetti teorici di base e i riferimenti normativi riguardanti i DSA e sapranno progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
Modulo 2 – La lettura
Contenuti:
• Cos'è la dislessia e quali sono le sue principali caratteristiche
• I principali modelli teorici di riferimento
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura.
Modulo 3 – La scrittura
Contenuti:
• Quali sono i DSA legati alla scrittura.
• I principali modelli teorici di riferimento.
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura.
Modulo 4 – Il calcolo
Contenuti:
• Cos'è la discalculia e quali sono le sue principali caratteristiche
• I principali modelli teorici di riferimento
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità numeriche e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità numeriche.
Modulo 1 – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Cosa fare se si ha il sospetto di un alunno con DSA in classe?
• Cos’è e cosa bisogna sapere sul Piano Didattico Personalizzato
• Come leggere una diagnosi
• Quali...
Modulo 1 – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
• Cosa fare se si ha il sospetto di un alunno con DSA in classe?
• Cos’è e cosa bisogna sapere sul Piano Didattico Personalizzato
• Come leggere una diagnosi
• Quali sono i dispositivi previsti dalla Legge 170/2010
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno i concetti teorici di base e i riferimenti normativi riguardanti i DSA e sapranno progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
Modulo 2 – La lettura
Contenuti:
• Cos'è la dislessia e quali sono le sue principali caratteristiche
• I principali modelli teorici di riferimento
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura.
Modulo 3 – La scrittura
Contenuti:
• Quali sono i DSA legati alla scrittura.
• I principali modelli teorici di riferimento.
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura.
Modulo 4 – Il calcolo
Contenuti:
• Cos'è la discalculia e quali sono le sue principali caratteristiche
• I principali modelli teorici di riferimento
• Com’è possibile intervenire?
• Quali strumenti compensativi e misure dispensative posso usare?
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità numeriche e sapranno individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità numeriche.
Iscrizione Corso online
€ 95,00Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito un bagaglio di conoscenze tecniche di base sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sapranno progettare un Piano Didattico Personalizzato efficace e individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e numeriche.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito un bagaglio di conoscenze tecniche di base sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sapranno progettare un Piano Didattico Personalizzato efficace e individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e numeriche.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Autore
Filippo Barbera
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autore
Filippo Barbera
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.