Il tuo carrello è vuoto
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici...
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida.
- Normativa di riferimento.
- Il PDP come strumento di lavoro.
- Prerequisiti dell’apprendimento:
o Prevenzione ai DSA.
o Osservazione e valutazione.
o Giochi e attività per sviluppare i prerequisiti.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
- Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES.
- Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
- Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica.
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Effettuare una valutazione iniziale dello studente.
- Individuare le strategie e le soluzioni didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione dei prerequisiti dell'apprendimento.
Modulo 2 - La lettura
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura.
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
Modulo 3 - La scrittura
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura.
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
Modulo 4 - Le abilità aritmetiche
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
-Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità aritmetiche;
-Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità aritmetiche;
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
SCUOLA SECONDARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida.
- Normativa di riferimento.
- Il PDP come strumento di lavoro.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
- Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES.
- Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
- Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica.
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Effettuare una valutazione iniziale dello studente.
Modulo 2 - Facilitare e semplificare il testo
Contenuti:
- Adattamento come strategia per l’inclusione.
- La facilitazione e la semplificazione.
- Metodo operativo.
Obiettivi:
- Ampliare il bagaglio di conoscenze tecniche.
- Sviluppare competenze necessarie a semplificare e adattare un testo.
Modulo 3 - Gli strumenti compensativi
Contenuti:
- Strumenti compensativi.
- Misure dispensative.
- Percorsi e strategie.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti compensativi e le misure dispensative.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle competenze compensative.
Modulo 4 - Il metodo di studio
Contenuti:
- Quadro teorico pratico
- Percorsi e strategie
Obiettivi:
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di studio.
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici...
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida.
- Normativa di riferimento.
- Il PDP come strumento di lavoro.
- Prerequisiti dell’apprendimento:
o Prevenzione ai DSA.
o Osservazione e valutazione.
o Giochi e attività per sviluppare i prerequisiti.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
- Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES.
- Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
- Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica.
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Effettuare una valutazione iniziale dello studente.
- Individuare le strategie e le soluzioni didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione dei prerequisiti dell'apprendimento.
Modulo 2 - La lettura
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura.
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
Modulo 3 - La scrittura
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura.
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
Modulo 4 - Le abilità aritmetiche
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
-Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità aritmetiche;
-Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità aritmetiche;
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
SCUOLA SECONDARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida.
- Normativa di riferimento.
- Il PDP come strumento di lavoro.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
- Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES.
- Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
- Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica.
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Effettuare una valutazione iniziale dello studente.
Modulo 2 - Facilitare e semplificare il testo
Contenuti:
- Adattamento come strategia per l’inclusione.
- La facilitazione e la semplificazione.
- Metodo operativo.
Obiettivi:
- Ampliare il bagaglio di conoscenze tecniche.
- Sviluppare competenze necessarie a semplificare e adattare un testo.
Modulo 3 - Gli strumenti compensativi
Contenuti:
- Strumenti compensativi.
- Misure dispensative.
- Percorsi e strategie.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti compensativi e le misure dispensative.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle competenze compensative.
Modulo 4 - Il metodo di studio
Contenuti:
- Quadro teorico pratico
- Percorsi e strategie
Obiettivi:
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di studio.
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici...
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida.
- Normativa di riferimento.
- Il PDP come strumento di lavoro.
- Prerequisiti dell’apprendimento:
o Prevenzione ai DSA.
o Osservazione e valutazione.
o Giochi e attività per sviluppare i prerequisiti.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
- Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES.
- Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
- Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica.
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Effettuare una valutazione iniziale dello studente.
- Individuare le strategie e le soluzioni didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione dei prerequisiti dell'apprendimento.
Modulo 2 - La lettura
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura.
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
Modulo 3 - La scrittura
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura.
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
Modulo 4 - Le abilità aritmetiche
Contenuti:
- Modelli cognitivi e neuropsicologici.
- Difficoltà e disturbo.
- Osservazione e valutazione.
- Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti.
Obiettivi:
-Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità aritmetiche;
-Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità aritmetiche;
- Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA.
SCUOLA SECONDARIA
Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti:
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida.
- Normativa di riferimento.
- Il PDP come strumento di lavoro.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
- Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES.
- Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace.
- Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica.
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Effettuare una valutazione iniziale dello studente.
Modulo 2 - Facilitare e semplificare il testo
Contenuti:
- Adattamento come strategia per l’inclusione.
- La facilitazione e la semplificazione.
- Metodo operativo.
Obiettivi:
- Ampliare il bagaglio di conoscenze tecniche.
- Sviluppare competenze necessarie a semplificare e adattare un testo.
Modulo 3 - Gli strumenti compensativi
Contenuti:
- Strumenti compensativi.
- Misure dispensative.
- Percorsi e strategie.
Obiettivi:
- Conoscere e utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti compensativi e le misure dispensative.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle competenze compensative.
Modulo 4 - Il metodo di studio
Contenuti:
- Quadro teorico pratico
- Percorsi e strategie
Obiettivi:
- Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA.
- Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di studio.
Il corso mira a far acquisire un bagaglio di conoscenze tecniche spendibili nella didattica quotidiana in classe. Saranno presentati sia strumenti e strategie fondamentali per avviare e supportare gli alunni con DSA durante il percorso di crescita verso l'autonomia nello studio e nell'apprendimento che strumenti per puntare allo sviluppo di adeguate competenze legate al metodo di studio.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. Durante il percorso sarà possibile partecipare a due webinar in diretta pensati come momento di confronto e chiarimento di eventuali dubbi con il tutor e con gli altri partecipanti. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, alle quali il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, schede e materiali da personalizzare e usare con gli alunni in classe, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti. Sono previsti inoltre due webinar in diretta con il tutor del corso.
Il corso mira a far acquisire un bagaglio di conoscenze tecniche spendibili nella didattica quotidiana in classe. Saranno presentati sia strumenti e strategie fondamentali per avviare e supportare gli alunni con DSA durante il percorso di crescita verso l'autonomia nello studio e nell'apprendimento che strumenti per puntare allo sviluppo di adeguate competenze legate al metodo di studio.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. Durante il percorso sarà possibile partecipare a due webinar in diretta pensati come momento di confronto e chiarimento di eventuali dubbi con il tutor e con gli altri partecipanti. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, alle quali il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, schede e materiali da personalizzare e usare con gli alunni in classe, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti. Sono previsti inoltre due webinar in diretta con il tutor del corso.
La formazione online si svolgerà: dal 11 luglio al 11 settembre 2023.
La formazione online si svolgerà: dal 11 luglio al 11 settembre 2023.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.