Il tuo carrello è vuoto
Fin dall’inizio della primaria, i bambini vengono coinvolti in attività finalizzate all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, ma alcuni di loro potrebbero già aver familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. Potrebbero, inoltre, presentarsi in...
Fin dall’inizio della primaria, i bambini vengono coinvolti in attività finalizzate all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, ma alcuni di loro potrebbero già aver familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. Potrebbero, inoltre, presentarsi in alcuni casi delle difficoltà o una particolare lentezza nell’acquisizione di tali competenze, ma non tutte le difficoltà che un insegnante può osservare sono manifestazione di un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente agli aspetti caratterizzanti dei DSA, ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ma anche come aiutare gli alunni con DSA, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Fin dall’inizio della primaria, i bambini vengono coinvolti in attività finalizzate all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, ma alcuni di loro potrebbero già aver familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. Potrebbero, inoltre, presentarsi in...
Fin dall’inizio della primaria, i bambini vengono coinvolti in attività finalizzate all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, ma alcuni di loro potrebbero già aver familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. Potrebbero, inoltre, presentarsi in alcuni casi delle difficoltà o una particolare lentezza nell’acquisizione di tali competenze, ma non tutte le difficoltà che un insegnante può osservare sono manifestazione di un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente agli aspetti caratterizzanti dei DSA, ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ma anche come aiutare gli alunni con DSA, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Fin dall’inizio della primaria, i bambini vengono coinvolti in attività finalizzate all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, ma alcuni di loro potrebbero già aver familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. Potrebbero, inoltre, presentarsi in...
Fin dall’inizio della primaria, i bambini vengono coinvolti in attività finalizzate all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, ma alcuni di loro potrebbero già aver familiarizzato con tali attività, altri invece iniziano il loro percorso da zero. Potrebbero, inoltre, presentarsi in alcuni casi delle difficoltà o una particolare lentezza nell’acquisizione di tali competenze, ma non tutte le difficoltà che un insegnante può osservare sono manifestazione di un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente agli aspetti caratterizzanti dei DSA, ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ma anche come aiutare gli alunni con DSA, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Iscrizione Corso online
€ 80,00Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76533
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76533
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76533
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in...
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in...
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in...
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.